Negli ultimi anni, forse anche complice l’emergenza Covid19, sempre più famiglie scelgono per le loro vacanze di affittare una casa vacanze in alternativa all’hotel o al residence. La richiesta di questo tipo di affitti è in crescita anche secondo fonti ufficiali e piattaforme del settore.

Tuttavia, non tutti riescono ad affittare una casa vacanze in modo veloce ed economicamente soddisfacente, ma con poche e semplici regole in questo articolo cercheremo di dare a tutti il know-how per diventare dei veri e propri agenti immobiliari di successo e massimizzare i profitti delle vostre case.

Abbiamo già visto alcune regole burocratiche per affittare la propria casa per brevi periodi, ma ora ci concentreremo più sul lato pratico della gestione del servizio per gli utenti e sulla pubblicità. Innanzitutto, bisognerà rendere il proprio immobile dotato di tutti i comfort, accogliere i propri clienti in modo ospitale e cortese, pubblicizzare bene la casa sul web (facendo belle foto di tutti gli ambienti) e in ultimo sfruttare il passaparola dei clienti che si sono trovati bene, invogliandoli a pubblicare recensioni positive sui loro social. Ma vediamo più nel dettaglio tutto ciò che bisogna sapere.

affittare casa vacanze

1. Pianifica come raggiungere i potenziali clienti

La pianificazione della pubblicità viene sempre presa in considerazione dopo aver pensato a tanti altri aspetti. Invece, capire come arrivare ai potenziali ospiti è in realtà davvero fondamentale per il successo della tua attività e ogni step successivo di cui parleremo dovrebbe essere fatto e organizzato in funzione di questo obiettivo. Internet e i social network hanno portato una grande rivoluzione nel campo degli affitti. Se prima era sufficiente inserire la propria casa sui giornali di annunci o affidarsi al passaparola, adesso è fondamentale un approccio più attivo.

Sicuramente sarà un’ottima idea quella di creare un profilo social per la vostra casa, inserendo su Instagram e Facebook foto e altre informazioni utili per gli utenti. Potrete poi inserire la casa nelle comuni piattaforme di affitti, da cui potrete anche gestire le prenotazioni. E infine, potreste pensare di creare un vero e proprio sito web dedicato alla casa che intendete affittare. Il sito potrà essere un semplice sito vetrina o permettere anche di effettuare una prenotazione. Ovviamente come sappiamo i social sono gratuiti e alla portata di tutti, mentre per creare un sito web vi dovrete affidare a un’agenzia o utilizzare servizi come Lodgify Italia. Servizi di questo tipo, in cambio di percentuali sulle prenotazioni e/o di piani in abbonamento, permettono di creare un sito web per casa vacanze in maniera piuttosto semplice ed autonoma.

Tutta questa visibilità sul web avrà un doppio scopo. Prima di tutto ti permetterà di mostrare il più possibile la tua casa, per attirare i clienti e anche per far veder loro cosa stanno andando a prenotare, evitando fraintendimenti antipatici da risolvere. In secondo luogo, avere dei social e un sito web è garanzia di affidabilità per un utente che dovendo affittare una casa da lontano può avere paura di incorrere in qualche truffa o casa fantasma.

2. Rendi la tua casa originale e confortevole

Una volta che abbiamo capito quanto sia importante mostrare la casa in tutti i canali offerti dalla tecnologia, è importante che ciò che mostriamo sia effettivamente un buon prodotto. Perciò, prima di affittare una casa vacanza, è fondamentale assicurarsi che la casa sia organizzata al meglio.

Inserisci più comfort possibili e verifica che tutti gli impianti e gli elettrodomestici siano funzionanti e in buono stato. Più comodità offrirai ai vacanzieri (come ad esempio lavatrice, climatizzatore, wi-fi ecc.) e maggiore sarà la possibilità che il tuo immobile venga scelto e remunerato bene dai locatari.

Ovviamente oltre a tutte queste regole di buon senso sarà necessario rispettare le regole per affittare una casa che sia a norma e sicura per i vostri utenti.

Un altro aspetto che farà sicuramente la differenza è quella di mostrarti come un punto di riferimento per i tuoi affittuari. Infatti, se nel sito web e nei social mostrerai informazioni dettagliate sulle attrazioni del posto, i luoghi di interesse e magari qualche ristorantino per degustare i piatti tipici della regione, starai offrendo ai tuoi inquilini un servizio di livello molto più alto.

3. Fai delle belle foto

La maggior parte dei tuoi clienti baseranno la scelta di affittare la tua casa sulle foto, ecco perché questo fattore deve essere curato in modo maniacale. Per chi cerca un appartamento sulle piattaforme di annunci o per chi visita il vostro sito web, le foto sono la prima cosa su cui basano la decisione di prendere contatti con il proprietario per avere maggiori informazioni.

Se sei bravo come fotografo sicuramente puoi risparmiare e fare da te, se invece non sei un asso di questa disciplina, è meglio investire una piccola cifra e rivolgerti ad un fotografo professionista, che attraverso le sue conoscenze, riuscirà a mettere in risalto i pregi della casa e magari lasciare un po’ in ombra le pecche.

È importante preparare la casa alla perfezione prima di scattare le foto, secondo le regole dell’Home Staging. Controllate che le tende siano ben posizionate, che il divano non sia in disordine, magari preparate un bel cesto di frutta o un vaso di fiori sul tavolo, aprite l’ombrellone sul terrazzo ecc., insomma adottate tutti quegli accorgimenti che possano valorizzare al massimo gli ambienti.

home staging

4. Organizzati per le pulizie e l’accoglienza degli utenti

Uno dei temi di maggiore importanza è la pulizia di tutti gli ambienti. Per gli ospiti l’igiene dell’immobile è il bigliettino da visita del loro soggiorno, entrare in una casa sporca può rovinare a loro la vacanza ancor prima che inizi e a te la reputazione sul web, attraverso recensioni non lusinghiere sul social e il passaparola off-line. Infatti, ricordiamoci che così come il web offre un’ottima vetrina per il passaparola quando c’è da consigliare qualcosa di bello, questo è ancor più vero quando c’è da denigrare qualcosa che non va!

Accogliere i tuoi affittuari in una casa perfettamente pulita è sinonimo di attenzione e cura dei dettagli. Ricordati che se affitti la tua casa a diverse persone una dopo l’altra, dovrai organizzare i tempi per riuscire ad effettuare una pulizia perfetta tra un ospite e l’altro. La cosa migliore, se riesci a rientrare nei costi, è quella di avere una ditta di pulizia di fiducia a cui rivolgerti per una minuziosa pulizia di tutti gli spazi. Infatti, non sarà sufficiente una pulizia superficiale, ma si dovrà spolverare e pulire ogni angolo, soprattutto nel bagno, nella cucina e nella camera da letto. Sarà necessario cambiare le lenzuola, far trovare asciugamani puliti, igienizzare i sanitari, lavare per terra ovunque, verificare che tutte le stoviglie siano perfettamente pulite e profumare tutto. Considerate quindi tutte le cose che ci sono da fare e tenete a mente che far da soli spesso in questi casi può non essere sufficiente.

5. Chiedi ai tuoi clienti di fare il passaparola e di parlare della casa sui loro social

Alla fine del soggiorno può essere una buona idea chiedere ai tuoi clienti di lasciare una buona recensione sui loro social. Ovviamente è consigliabile farlo se gli utenti sono rimasti soddisfatti, perché maggiore è stato il gradimento della vacanze e l’apprezzamento dei servizi messi loro a disposizione, più la loro opinione porterà dei benefici pubblicitari al tuo immobile. Indica loro un hashtag da usare, con il nome che avrai dato alla tua casa vacanze, affinché chi cerca informazioni trovi tutte queste informazioni.

Un piccolo trucco per ottenere questo tipo di pubblicità in maniera ancora più naturale è quella di rendere la tua casa più “instagrammabile” possibile. In questo modo le persone inizieranno a fare foto e la tua casa diventerà virale su Instagram senza che tu abbia dovuto fare o chiedere nulla ai tuoi utenti. Un dettaglio originalissimo, un angolo particolare, un tema di arredamento che possa rappresentare te e conquistare chi ospiterai, potrebbero fare davvero la differenza e farti avere il tutto esaurito in pochissimo tempo!

Infine, considera che nella maggior parte dei casi un cliente soddisfatto oltre al web, che ha sicuramente una cassa di risonanza senza uguali, parlerà della tua casa anche con amici e parenti, perché anche il “vecchio” strumento del passaparola può risultare un eccellente veicolo pubblicitario.