Amaranto: un colore poco usato ma carico di energia per la nostra casa

Tra le tantissime varietà e tonalità diverse che il rosso può assumere, forse una delle meno utilizzato nell’ambito dell’arredamento e della colorazione interna delle abitazioni è proprio l’amaranto. In effetti, si tratta di un colore particolare, in alcuni casi difficile da abbinare e inserire in questo contesto. Ciò non vuol dire però che sia impossibile, per quanto possa apparire complesso.

Nonostante i punti di riferimento a cui ispirarsi per cercare un aiuto siano pochi, le soluzioni esistono e noi abbiamo deciso di proporvene alcune, per integrare questo magnifico colore all’interno della vostra casa, sia che abbiate intenzione di usarlo per le pareti che per il semplice arredamento.

pianta di amaranto
Pianta di amaranto, da cui deriva il color amaranto.

Tonalità di amaranto

Prima di iniziare a proporre alcune soluzioni per l’impiego dell’amaranto all’interno della vostra abitazione è necessario specificare che questo colore si declina in una quantità piuttosto vasta di sfumature diverse. Noi ne distingueremo due: l’amaranto scuro, molto acceso e simile al viola, e l’amaranto opaco, che ricorda maggiormente il rosso.

Tingere le pareti di colore amaranto

Uno dei vantaggi principali dell’amaranto è che si tratta di un colore allegro, acceso in alcune sue sfumature (quello opaco) ed elegante e avvolgente in altre (quello scuro). Questo ne consente una buona varietà di utilizzi accostandolo a qualsiasi tipo di arredamento. Dunque, che il vostro salotto sia arredato con uno stile casual, elegante, moderno o country, le pareti color amaranto faranno una bellissima figura e valorizzeranno la stanza.

Bisogna comunque fare attenzione a non esagerare e a bilanciare in modo attento questa colorazione evitandone la saturazione. In particolare, è necessario analizzare la luminosità della stanza e come questa incide sul colore. Il nostro consiglio è quello di scegliere solo alcune pareti della stanza da tingere in amaranto, come abbiamo già visto per altri colori forti.

divano color amaranto

Amaranto per la camera da letto

Proprio per la sua natura avvolgente l’amaranto è un colore che può trovare facilmente spazio all’interno della camera da letto. Anche in questo caso l’utilizzo più adatto è quello della colorazione delle pareti, magari ricorrendo ancora alla soluzione di verniciarne solo alcune, in modo da evitare la saturazione.

Essendo un colore forte si potrebbe optare per la parete dietro il letto, in modo tale che quando siamo distesi in fase di relax, il color amaranto non ci impedisca il rilassamento (abbiamo visto invece quali sono i colori rilassanti giusti per le pareti di una camera da letto).

Un buon abbinamento è quello con il color crema, è per questo che un’altra soluzione interessante per la camera da letto potrebbe essere l’acquisto di armadi in colorazione crema con dettagli amaranto.

Amaranto in cucina

L’amaranto, specialmente nelle sue tonalità più vicine al rosso, trova ampio uso anche all’interno degli ambienti della cucina.

In questo caso consigliamo l’utilizzo sui mobili, perché per le pareti della cucina non è un colore che consiglieremmo. Proprio come per il caso della camera da letto i mobili color crema, alternati a particolari come le ante o le mensole in colorazione amaranto, sono veramente belli da vedere e possono dare un tono di eleganza alla vostra cucina.

Inoltre, un altro buon accostamento, è quello con il grigio scuro (antracite per esempio) e il nero, consigliamo quindi di abbinare ad un arredamento del genere elettrodomestici in questa colorazione, che saranno così in grado di dare quel tocco in più e di valorizzare ulteriormente questa scelta di colore.

Amaranto per il bagno

Forse l’ambiente in cui l’utilizzo dell’amaranto può risultare più complesso. Chiarifichiamo, non si tratta di un compito impossibile, ma a differenza delle camere precedenti qui l’amaranto è generalmente meno sfruttato e, per quanto sia possibile trovare delle soluzioni interessanti, quelle a cui fare riferimento scarseggiano.

La nostre proposte sono principalmente due:

  • Utilizzare l’amaranto per la colorazione di tutte le mura della stanza, nelle sue varianti più opache, magari accostato a pezzi per il bagno (come lavandino, wc e specchi) in colore grigio scuro o nero;
  • Utilizzare l’amaranto, questa volta nella sua variante più vivace, esclusivamente per alcuni pezzi e dettagli del bagno, come ad esempio i termosifoni, qualche dettaglio sulle mattonelle o alcune sezioni ben scelte delle mura.

Entrambe queste soluzioni risultano valide e, con una scelta attenta, si potrà ottenere un ottimo effetto anche nei bagni.