Non tutti hanno la fortuna di avere una casa con il giardino. Abbiamo già visto che nella progettazione del giardino è un’ottima scelta allestire una zona dedicata al riposo, così da vivere e sfruttare al meglio lo spazio outdoor per chi desidera un po’ di relax. Ma per di crearla è opportuno seguire alcuni semplici consigli, per ottimizzare gli spazi e non far mancare niente che possa servire.
Tutti gli elementi da considerare
In primo luogo è necessario valutare lo spazio a disposizione e decidere dove si vuole posizionare l’area relax. Se l’obiettivo è ritagliarsi una zona tranquilla è meglio prediligere una parte del giardino lontana dalla strada e dai vicini. Inoltre la zona va decisa in base all’esposizione al sole e alle correnti d’aria. É possibile ripararsi usando ombrelloni, gazebi e tende a vela, ma è preferibile pensarci prima.
Una volta definito lo spazio, si passa agli arredi: quali mobili sono necessari? Qual è lo stile prescelto? E i materiali? I mobili da esterno devono essere soprattutto confortevoli e funzionali. Lettini, sdrai, poltrone, tavolini e dondoli vanno scelti in base alla resistenza alle intemperie. Per esempio i mobili in plastica e resina resistono ai vari agenti atmosferici e possono essere resi più comodi con l’aggiunta di cuscini. Di contro, arredi in tessuto o in pelle sono da evitare, a meno che non vengano spostati al chiuso in caso di pioggia. Invece i mobili in legno, in vimini o in ferro sono esteticamente perfetti per il giardino, ma hanno bisogno di una certa manutenzione.

Per creare un’area relax possono bastare una comoda sedia e un tavolino, così da ritagliarsi un angolo all’aperto per dedicarsi al proprio hobby preferito o per bere una bevanda fresca in compagnia! A seguire, ci sono le amache, perfette per schiacciare un pisolino ristoratore. Ma per avere una via di mezzo tra relax totale e seduta comoda, magari per leggere un buon libro o ascoltare musica, abbiamo i dondoli da giardino, che rendono l’atmosfera davvero unica, soprattutto se scelti comodi ma robusti allo stesso tempo. E se avete già scelto il resto dell’arredamento, non dovrete preoccuparvi per gli abbinamenti con gli altri mobili, perchè i dondoli esistono in legno, in ferro e persino in plastica, quindi troverete sicuramente quello che fa per voi in qualche negozio specializzato in arredamento, come per esempio casaestilearredamenti.it.
E chi ha abbastanza spazio potrà dedicare uno spazio alla piscina dentro l’area relax, il sogno di grandi e piccini. Che sia interrata, fuori terra o una semplice piscina gonfiabile, i bambini possono giocare e divertirsi, mentre gli adulti si concedono un bagno rilassante a fine giornata o nel weekend.

Infine, per dare un tocco in più all’area relax in giardino non bisogna sottovalutare l’illuminazione. Si possono posizionare dei faretti per delimitare la zona, lanterne cinesi, piccole candele profumate o grandi candelabri: sono soluzioni economiche ma di grande effetto.
Un’idea ecologica: creare un’area relax in giardino con oggetti di recupero
Per allestire una zona del giardino per rilassarsi e godersi dei piacevoli pomeriggi non è necessario spendere grandi cifre. É sufficiente dare spazio alla creatività.
Con pochi euro si possono acquistare o riutilizzare pallet e bancali di legno grezzo per realizzare dei comodi divani da esterni, dei tavolini e delle fioriere verticali. Per spostarli con più facilità si consiglia di inserire delle ruote. Anche se i mobili vengono riposti sotto un gazebo o una tettoia bisogna trattare il legno con prodotti appositi. In questo modo saranno protetti dalle intemperie, senza rovinarsi. Online si trovano dei tutorial per costruire i mobili con i pallet, perfetti per organizzare aperitivi nel proprio giardino e poter ospitare e far accomodare amici e famiglia senza problemi. Un nuovo utilizzo dei pallet, dopo quello che li vedeva come opzione per pavimentare il giardino in maniera economica!

Un’alternativa per realizzare degli angoli dedicati al riposo a costo zero è utilizzare dei vecchi pneumatici. Dopo averli puliti e verniciati del colore che si preferisce possono diventare delle comode sedute, magari aggiungendoci un cuscino morbido e dei funzionali tavolini.
Infine, gli amanti del riciclo creativo posso sbizzarrirsi e abbellire l’area relax utilizzando cassette della frutta e barattoli di latta ridipinti. Possono diventare degli originali vasi da fiori o dei punti d’appoggio per riviste e libri. Spesso il momento relax viene associato alla lettura, quindi cosa c’è di meglio nell’avere a portata di mano un buon libro mentre si beve un drink nella zona relax del giardino?
Come realizzare un’area relax in giardino se si ha poco spazio a disposizione
Anche chi non possiede un ampio giardino non deve rinunciare a creare una piccola zona relax. É sufficiente studiare bene lo spazio a disposizione e scegliere pochi, ma funzionali complementi d’arredo. Una semplice struttura in legno con una panca e una tenda riposta sul davanti, così da assicurare un po’ di privacy, è già una valida soluzione.

Invece, per chi vuole tornare un po’ bambino, c’è un grande classico dell’arredamento da esterno di cui abbiamo parlato prima: il dondolo. Con qualche candela può diventare un posticino davvero romantico, in cui trascorrere dei momenti di relax in compagnia del partner.
Se si vuole optare per una soluzione più moderna, è possibile scegliere una poltrona a dondolo, ossia una struttura che ricorda sia un’altalena sia una poltrona. In commercio ci sono diverse soluzioni più o meno costose e di vario stile. Tuttavia, può essere realizzata anche in autonomia. Bastano un albero robusto, sul quale poter legare delle corde resistenti, della tela in tinta unita o in fantasia e un grande cuscino. Un’altra variante interessante è la sedia a dondolo con un comodo poggiapiedi per riposare in totale comodità.
L’area relax per accogliere gli ospiti
Relax non significa solo solitudine e riposo, ma anche brunch e aperitivi con gli amici nelle giornate primaverili e nelle serate estive. Al riparo sotto gazebi, tensostrutture, tendoni o grandi ombrelloni possono essere posizionati divanetti, poltrone e tavolini. In questo modo non solo si accolgono molti ospiti, ma si hanno dei perfetti punti d’appoggio per calici, tazzine e vassoi di tartine.
Il vantaggio di inserire una copertura è quella di poter accogliere le persone in qualsiasi momento: durante il giorno si è riparati dal sole, mentre di sera dalla brezza. Per rendere l’ambiente intimo e raccolto si possono posizionare lanterne e candele in diversi angoli. Gli invitati apprezzeranno l’atmosfera e potranno rilassarsi chiacchierando e sorseggiando del buon vino.
Infine, per rendere la serata speciale manca solo un po’ di musica. Se non si ha l’allaccio alla corrente in giardino e non si possiede uno speaker bluetooth, è sufficiente accendere lo stereo in casa, inserire la playlist prescelta e lasciare la finestra aperta: la musica sarà così solo in sottofondo e non disturberà la conversazione.