Gli ascensori hanno completamente cambiato il modo di muoversi in un edificio. Nati nel 1793 per facilitare il raggiungimento dei piani più alti, oggi sono presenti in quasi tutti gli edifici, soprattutto gli uffici e i condomini. Avere un ascensore nell’edificio porta vari benefici: tra questi vi è quello di abbattere le barriere architettoniche e di facilitare l’accesso alle persone disabili, soprattutto quelle che hanno problemi motori.
Nonostante sia usuale scegliere di costruire un ascensore interno, molte volte viene presa invece la decisione di costruire un ascensore esterno per vari motivi, sia architettonici che non. Ciononostante non vuol dire che l’operazione sia semplice: anzi, prima dell’installazione, bisogna tenere in mente alcune cose che sono di fondamentale importanza.

Ascensore esterno: cosa bisogna sapere
C’è un enorme differenza fra un ascensore interno ed esterno, sia in termini di struttura che di regole.
Innanzitutto, costruire un ascensore interno non porta molti problemi a livello burocratico. Infatti, basta seguire il Decreto Ministeriale del 2 Marzo 2018, il quale afferma che la costruzione di ascensori interni, l’installazione di rampe o monta scale, fanno parte di lavori dell’edilizia libera e non intaccano quindi la struttura dell’edificio.
Parlando invece degli ascensori esterni, la cosa è diversa poiché il montaggio di uno di essi modifica la sagoma o i volumi dell’edificio e quindi richiede qualche lavoro in più dal punto di vista della burocrazia. Inoltre, se si parla di un condominio, l’installazione dell’ascensore non deve assolutamente nuocere ai condomini. Bisogna quindi presentare la CILA, cioè la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, fornendo i disegni del progetto e incaricando un professionista che avrà il compito di presentare la domanda e di occuparsi di tutto il resto.
Molto importante è assicurarsi che l’ascensore e la procedura di montaggio rispetti le norme igieniche, energetiche e antisismiche. Infine, altra cosa fondamentale da tenere in considerazione, è l’importanza storica dell’edificio: cioè è necessario sapere se si stanno iniziando dei lavori in un edificio storico. Se così fosse, bisogna chiedere un ulteriore autorizzazione alla soprintendenza archeologica, delle belle Arti e del paesaggio del territorio di provenienza. Dopo quindi aver fatto le varie richieste ed ottenuto le autorizzazioni, si può procedere al montaggio dell’ascensore.
Tipi di ascensori esterni e i loro costi
- Elettrico: è il tipo di ascensore più installato. La cabina viene sollevata tramite delle funi le quali sono alimentate a corrente elettrica. Il montaggio di un ascensore elettrico può costare fino a 18mila euro.
- Oleodinamico: ascensore che funziona grazie ad una centralina idraulica che fa muovere la cabina tramite il passaggio di un olio minerale. Questo passaggio aziona dei pistoni i quali permettono la salita dell’ascensore. La costruzione di questo tipo di ascensore può costare fino a 13mila euro, ed è quindi più economico rispetto all’ascensore elettrico.

Ascensore esterno: i motivi per cui sceglierlo
Quali sono i motivi e le caratteristiche per cui può essere una buona idea costruire un ascensore esterno?
- Spazio limitato: possono esserci dei limiti architettonici che impediscono la costruzione di un ascensore interno. In questo caso, l’installazione di un ascensore esterno risulta una scelta ideale, talvolta l’unica possibile.
- Facile realizzazione: non dovendo abbattere muri o fare pesanti lavori di ristrutturazione o costruzione, l’ascensore esterno può risultare di più facile installazione. In questo caso anche i costi di realizzazione saranno più bassi rispetto ad una soluzione interna.
- Facile accesso: l’ascensore esterno è facilmente utilizzabile dalle persone disabili che potranno superare tutte le barriere architettoniche presenti all’interno degli edifici, come ad esempio rampe di scale o piccoli gradini, talvolta presenti anche per l’accesso all’ascensore interno.
Da quello che si è visto, costruire un ascensore esterno può portare molti benefici a tante persone e può semplificare molti aspetti della vita quotidiana. Inoltre, i minori lavori necessari rispetto ad un ascensore interno, lo rende una scelta ideale nel caso si voglia montare un ascensore senza impiegare un tempo eccessivo.