L’ascensore da interno è una delle ultime tendenze nel campo dell’arredamento. Esso si presta perfettamente alle abitazioni sviluppate in verticale ed è a dir poco perfetto per superare le barriere architettoniche presenti all’interno della propria casa.
Molto spesso infatti, quando si parla di ascensori siamo abituati a pensare esclusivamente al modello presente nel nostro condominio. Molti non sanno che l’ascensore può essere, ovviamente su richiesta, installato direttamente all’interno di una data abitazione per esigenze pratiche, estetiche e funzionali.
In questo articolo vi illustreremo prima di tutto i pro e i contro di questi dispositivi e vedremo poi quali tipologie di ascensori da interni esistono e i relativi range di prezzo. Prima però, occorre precisare che per avere un ascensore da interni la casa deve essere sviluppata su più piani verticalmente, altrimenti non è possibile considerare la sua installazione.

Pro e contro degli ascensori da interni per un uso domestico
Gli ascensori da interni stanno rapidamente diventando più popolari e non è raro incontrare sempre più famiglie desiderose di procedere con l’installazione. A livello pratico, essi presentano sicuramente dei vantaggi per un uso domestico, tra cui:
- maggiore mobilità all’interno della casa;
- maggiore praticità;
- eliminazione delle barriere architettoniche per persone con ridotta mobilità;
- conferiscono maggiore personalità e stile all’abitazione;
- consentono il trasporto di carichi, anche pesanti, con facilità e senza sforzo.
Tuttavia, vi sono anche dei contro relativi al loro utilizzo in ambito domestico, tra cui:
- costi di istallazione e manutenzione notevoli;
- eccessiva occupazione di spazio nel caso di case troppo piccole o modelli troppo grandi;
- necessità di effettuare uno o più sopralluoghi per verificare la possibilità o meno di installarne uno.
Quelli elencati sono solo alcuni degli aspetti positivi e negativi che questo tipo di ascensori possiede. In generale, a seconda del modello che si sceglie e delle sue peculiarità, ogni ascensore da interno possiede pro e contro, che cambiano notevolmente a seconda della loro destinazione.
Vi consigliamo di rivolgervi sempre ad aziende specializzate per questo tipo prodotti, che possano garantire solo ed esclusivamente il meglio in termini di lavorazione, materiali e certificazioni di idoneità. Per farvi un’idea di cosa offre il mercato potete per esempio dare uno sguardo agli ascensori interni di Nova Elevators.

Ascensore da interni: tutte le tipologie
Prima di procedere con l’acquisto e la relativa installazione di un ascensore per interni, è bene sapere quali sono le tipologie tra cui poter scegliere, il loro funzionamento e soprattutto le differenze in termini di costi che interessano maggiormente tutti noi.
Ascensori a fune
Gli ascensori per interni a fune rappresentano un ottimo compromesso tra spesa e qualità. Il funzionamento elettrico permette di ammortizzare i costi, ottenere una maggiore velocità di corsa e ancora di essere installato senza troppe complicazioni sia in spazi interni che esterni (ne abbiamo infatti parlato anche nell’articolo sugli ascensori esterni).
L’unico appunto in questo senso riguarda il posizionamento del motore, il quale deve necessariamente essere riposto al di sopra del vano di corsa assieme al pannello di controllo. Il funzionamento totalmente elettrico di questo modello sfrutta uno strumento chiamato inverter, il quale viene di solito installato su questo tipo di ascensore per regolare tutti i parametri.
Il costo di questo modello di ascensore per interni è piuttosto elevato, ma è bene ricordare anche tutti i vantaggi e la grande comodità che ne deriva. Se pensate che questa tipologia possa non essere esattamente quella che fa per voi, continuate a scorrere per scoprire quali altri modelli di ascensori per interni esistono e quale fa al caso vostro.

Ascensori MRL
La seconda tipologia che vi presentiamo è quella degli ascensori da interni MRL, la cui sigla sta per machine less room. Questo tipo di ascensore è la soluzione perfetta per chi non ha uno spazio troppo ampio a disposizione ma desidera comunque procedere con l’installazione del proprio amato ascensore in casa. Gli ascensori MRL sono pratici, facili da installare e si prestano perfettamente alle operazioni di manutenzione ordinaria (leggi l’articolo sulla manutenzione degli ascensori per la differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria).
Il costo generale è estremamente ridotto se paragonato ad un più comune ascensore a fune, ma è bene ricordare che le caratteristiche di entrambi i modelli sono molto diverse tra loro. Gli ascensori da interni MRL sono infatti ideali per chi non desidera incidere eccessivamente sulla propria metratura ma vuole al contempo un prodotto funzionale e dall’elevata capacità. L’unico appunto, riguarda l’installazione del quadro comando e dei fili di portata che tuttavia sarà facilmente svolta dalla ditta che sceglierete.
Ascensori panoramici
La terza alternativa che vi presentiamo è, sicuramente, una delle più costose e lussuose che ci sia: gli ascensori da interni panoramici. Questo tipo di ascensore è da sempre uno dei preferiti di tutti e viene spesso utilizzato all’interno di studi, centri commerciali e hotel, perché permettono a chiunque di godere un bel panorama mentre si percorrono i vari livelli di una struttura.
Chiaramente i costi sono discretamente superiori rispetto ad un ascensore MRL, tuttavia in questo caso è bene sottolineare che non essendoci vincoli particolari l’installazione sarà molto semplice e soprattutto veloce.
Se anche tu desideri un ascensore da interni veloce, capiente e sopratutto in grado di far rimanere tutti a bocca aperta, l’ascensore panoramico è quello che fa per te.

Ascensori oleodinamici
Infine, vi presentiamo quello che sicuramente rappresenta il modello di ascensore da interni più diffuso di tutto il paese: l’ascensore oleodinamico, ossia dotato di motore ad olio. Questa tipologia è una delle più utilizzate e volute per tante ragioni, partendo dal costo sino alla comodità del poter installare il pannello di controllo anche accanto all’ascensore stesso e non sopra come nel caso di uno a fune.
Passando all’aspetto economico, gli ascensori da interni oleodinamici sono tra i più economici, eleganti e funzionali modelli di ascensore che ci sia. L’unica pecca in questo caso riguarda le sue prestazioni: la velocità di corsa è infatti molto bassa, contrariamente ai tre modelli indicati fino ad ora. Ma è anche doveroso precisare che, essendo destinato all’interno, è facilmente possibile tralasciare questo dettaglio e richiedere ugualmente un sopralluogo per installarlo.