Gli ascensori intelligenti sono degli ascensori dotati di connettività e di un sistema di controllo avanzato che li rende più efficienti, sicuri ed ecologici. Offrono una varietà di funzionalità, grazie alla grande quantità di dati che possono raccogliere, interagendo con altri dispositivi installati negli edifici. Possono persino essere programmati per riconoscere ed accogliere le persone che utilizzano l’ascensore, fornendo un’esperienza di viaggio personalizzata.

Ascensori smart: cosa offrono
Gli ascensori intelligenti utilizzano una serie di tecnologie IOT che permettono agli edifici di disporre di un servizio di trasporto più efficiente e più sicuro. In particolare, le funzioni di connessione degli ascensori intelligenti permettono il collegamento con dispositivi esterni, come eventuali sistemi di gestione dell’edificio o di sicurezza. Inoltre, possono anche offrire servizi aggiuntivi direttamente agli utenti, come la prenotazione da smartphone.
Vediamo alcune delle peculiarità offerte dagli ascensori smart.
- Controllo del traffico. Gli ascensori intelligenti sono in grado di utilizzare i dati raccolti per gestire al meglio i tempi di attesa e di percorrenza. I sistemi tradizionali usano dei sistemi di priorità di chiamata e di ottimizzazione del percorso per il risparmio energetico e la riduzione delle attese, ma i sistemi intelligenti sono più evoluti, perché utilizzano anche i dati ottenuti comunicando con gli altri dispositivi dell’edificio.
Per esempio, interagendo con i sistemi di controllo degli accessi e delle destinazioni dell’edificio, un ascensore intelligente è in grado di chiamare e indirizzare i passeggeri verso gli ascensori liberi, al fine di evitare troppe fermate e migliorare l’efficienza delle corse.
In particolare, il passeggero potrebbe essere in grado di chiamare l’ascensore e contestualmente indicare la sua destinazione tramite un pulsante di chiamata situato in una posizione accessibile nel corridoio o in una zona di attesa. Oppure, potrebbe essere in grado di indicare la sua destinazione nell’edificio in un pannello collocato all’ingresso, che comunicherà l’informazione all’ascensore, che avrà così un dato aggiuntivo per gestire il traffico. Queste informazioni verranno quindi elaborate dal sistema che, in base alla disponibilità delle cabine e alla loro posizione, determinerà quale ascensore sarà inviato per accogliere il passeggero. - Interazione con l’utente. I passeggeri potrebbero essere in grado di interagire con l’ascensore tramite app, da installare nel proprio smartphone. Per esempio, potrebbe essere possibile prenotare l’ascensore direttamente dal proprio telefono, indicare la destinazione e avere indicazioni su quale ascensore scegliere.
- Risparmio energetico. Tutti gli ascensori moderni sono studiati per essere sempre più efficienti, ma le funzionalità smart offrono potenzialità aggiuntive per minimizzare il dispendio energetico. Infatti, il fatto di poter effettuare un controllo del traffico più efficace permette anche di risparmiare energia.
- Manutenzione predittiva. Gli ascensori, tramite appositi sensori installati sugli impianti, inviano costantemente al cloud dati relativi al loro funzionamento. L’intelligenza artificiale analizza questi dati e li confronta con le informazioni provenienti da tutti gli impianti collegati. Quando individua scostamenti dai parametri standard, segnala l’anomalia al tecnico che, in base alla gravità della situazione, interviene immediatamente o alla prima visita di manutenzione programmata. Questo permette quindi di intervenire prima che si verifichi un guasto e crei disagi agli utenti.
- Personalizzazione. La possibilità di comunicare con altri dispositivi e di gestire in maniera elastica diverse funzionalità rende questi ascensori dinamici, perché sono in grado di modificare il proprio comportamento in base all’esperienza, utilizzando i dati raccolti per adattare le funzionalità alle abitudini di utilizzo degli utenti.
Come sempre, questa è un’analisi generale di quali sono le peculiarità degli ascensori smart, ma si tratta solo di alcune delle potenzialità che l’applicazione delle tecnologie più avanzate dell’IOT porta con sé. Per farvi un’idea più completa di quali siano i modelli realmente sul mercato e di cosa offrano, potete dare uno sguardo ai prodotti delle aziende più famose nell’ascensoristica, come i più moderni ascensori digitali di KONE che hanno funzionalità smart molto evolute e interessanti.
Uno sguardo alle criticità degli ascensori intelligenti
I punti a cui deve prestare particolare attenzione chi progetta gli ascensori intelligenti sono diversi. È importante che gli utenti sappiano che le aziende dedicano ampie risorse per far sì che ognuno di questi aspetti venga gestito al meglio, per garantire la sicurezza nell’utilizzo degli ascensori smart ed il rispetto delle normative.
Vediamone alcuni:
- Cybersecurity. Gli ascensori intelligenti utilizzano una connessione internet per comunicare con i sistemi di gestione dell’edificio e con gli utenti. Questo è sicuramente un loro punto di forza, ma può anche renderli potenzialmente vulnerabili agli attacchi informatici. Questo aspetto è comune a tutti i dispositivi IoT e le aziende fanno particolare attenzione a minimizzare questo rischio.
- Privacy. La raccolta e l’elaborazione dei dati su spostamenti e preferenze di utilizzo dell’ascensore deve essere gestita nel rispetto della privacy degli utenti.
- Connessione. Gli ascensori smart utilizzano diverse tecnologie wireless, come il Bluetooth e il Wi-Fi, che richiedono una connessione del palazzo, che potrebbe non essere sempre disponibile.
- Manutenzione: questi dispositivi richiedono, oltre alle operazioni di manutenzione più “tradizionali”, anche l’aggiornamento del software e di tutti gli aspetti smart dei dispositivi.
Per tutti questi motivi, è importante che gli ascensori intelligenti siano progettati da aziende affidabili ed installati da professionisti qualificati. Infine, è importante scegliere dei modelli che siano sì evoluti, ma anche semplici da utilizzare per tutte le fasce di utenze, come per esempio gli anziani.
Conclusioni
Gli ascensori smart sono considerati una delle applicazioni più interessanti dell’Internet of Things (IoT). Questi ascensori migliorano l’esperienza degli utenti, possono fornire informazioni in tempo reale sulla posizione e sulla disponibilità degli ascensori (anche tramite app su smartphone in alcuni modelli), permettono di prenotare gli ascensori in anticipo e anche di personalizzare l’esperienza degli utenti. Inoltre, aumentano l’efficienza, perché possono utilizzare i dati raccolti per ottimizzare il funzionamento degli ascensori, ridurre i tempi di attesa e migliorare l’utilizzo degli spazi.
In sintesi, l’IoT permette di rendere gli ascensori un sistema dinamico che si adatta alle esigenze degli utenti e alle necessità dell’edificio, migliorando la loro efficienza e sicurezza.