Carta da parati per il soggiorno: consigli per scegliere la fantasia

Il soggiorno è la stanza della casa dove si ricevono gli amici, dove con i propri famigliari si chiacchiera o si guarda la tv, dove si fanno i pranzi, si regalano sorrisi e si ravvivano promesse. Le pareti di una stanza così importante e vitale non possono essere semplicemente bianche, ma devono esprimere la personalità di chi la abita e influenzare chi la frequenta.

La carta da parati per la sua facilità di applicazione e per le fantasie di colori e disegni è la soluzione ideale per tracciare nelle pareti del soggiorno la propria personalità.

carta da parati in soggiorno

La carta da parati ideale in loft in stile industrial o moderno

Le case o i loft in stile industrial hanno in bella vista elementi come il cemento, il vetro, l’acciaio delle strutture portanti. In questo caso la carta da parati ideale deve avere disegni geometrici per rispettare la linearità degli elementi architettonici. Colori come il tortora o il sabbia di sfondo potrebbero essere abbinati e far risaltare esagoni blu cobalto in Art Déco. Entrare in soggiorno e tornare ai meravigliosi anni ’70 guardando le geometrie psichedeliche della carta da parati sarà bellissimo. Per risaltarne l’effetto, magari si possono inserire riseghe verticali.

Sempre per gli arredamenti moderni dove trionfa il bianco, il nero e il grigio (antracite per esempio), si può utilizzare una carta da parati con temi floreali o arboricoli in stile Cole and Son. Questo stile elegante, ma allo stesso tempo audace, è studiato per conferire profondità al disegno, quindi vi sembrerà di essere immersi in una foresta, o in un pioppeto o in un roseto.

Non aprire quella porta

Con la carta da parati si può giocare con la fantasia e se si ha una parete libera dai mobili, è possibile comporre, con 2 o più fogli in tessuto, il frontale di un edificio storico, con al centro un portale che aspetta solo di essere aperto. Qui ci si può davvero sbizzarrire e visto che la carta rappresenta un edificio esistente ne dovrà rappresentare anche i colori, che quindi potranno discostarsi dai colori dell’arredamento. Questo tipo di parete, abbinata alle altre 3 pareti verniciate, è un vero e proprio elemento d’arredo e sarà l’elemento che distinguerà il vostro soggiorno.

soggiorno con carta da parati colorata

L’angolo dei bambini

Per la coppia che ha dei bambini un’idea simpatica può essere quella di dedicare un angolo del soggiorno al gioco dei bambini e quindi inserire in quell’angolo una carta che possa stuzzicare la loro fantasia. Quando i bambini cresceranno, o avranno imbrattato la carta con i pennarelli, sarà semplice toglierla per applicare altri fogli con uno stile diverso e sempre nuovo.

I temi per i bambini sono tantissimi e vanno dalla foresta con animali in stile fumetto ai dinosauri, dal fondo del mare con tanto di pesci buffi alle sirene con lunghissimi capelli. Solitamente le carte da parati dedicate ai bambini sono lavabili per evitare qualsiasi spiacevole sorpresa.

Fare colazione sulla rambla di Barcellona

Come sarebbe fare colazione guardando il passaggio di persone sulla rambla di Barcellona o magari ammirando una spiaggia di Bali o lo skyline di New York? Si può fare anche senza prendere l’aereo, magari non è proprio la stessa cosa, ma sicuramente è meglio che guardare una parete bianca.

Le carte da parati con i panorami delle principali città del mondo ti consentono di cominciare col piede giusto le giornate, anche se fuori dalla finestra il clima non è proprio quello rappresentato sui fogli applicati al muro. Sono molto particolari e di solito o piacciono o non piacciono, non c’è una via di mezzo, ma grazie a questa loro particolarità possono abbinarsi sia ad arredamenti moderni che classici o country.

Una carta da parati 3D

Se si desidera che la carta da parati non sia solo un disegno 2D, ma una vera e propria scultura, è possibile acquistare un tipo di carta, ottenuto da pattern fotografici, che consente di ottenere un effetto geometrico 3D. Sarà difficile credere che quella superficie che si staglia sul muro e che crea quell’ombra in realtà è solo un disegno sulla carta da parati.

Solitamente per amplificare l’effetto di tridimensionalità, queste carte sono monocromatiche. Quindi se non volete stupire con disegni o geometrie particolari, potrete stupire con …. effetti speciali!