Color carta da zucchero: come usarlo in casa per pareti e arredamento

Negli ultimi anni, una delle tendenze che maggiormente si è sviluppata nell’ambito dell’arredamento è integrare presso la propria abitazione un dettaglio color carta da zucchero. Che siano delle pareti, delle tende o semplicemente un dettaglio, gli appassionati di design e di arredamento raramente si lasciano sfuggire la possibilità di impreziosire la propria casa con arredi di questo colore.

Sebbene l’utilizzo del color carta da zucchero sia molto di moda oggigiorno, la sua storia ha origini molto antiche. La sua denominazione è infatti proprio dovuta ai grossi sacchi di carta provenienti dall’America che contenevano zucchero e che, considerati poco eleganti dai mercanti europei, venivano tinti con una particolare tonalità d’azzurro.

Lo zucchero, che secoli fa era un alimento pregiato che in pochi potevano permettersi, veniva venduto proprio all’interno di queste sacche, il cui colore, con il passare del tempo, venne accomunato al pregio del contenuto, divenendo anch’esso simbolo di sfarzo e di eleganza.

La carta da zucchero può essere usata davvero ovunque in casa, sempre seguendo le regole giuste di abbinamento dei colori, di cui abbiamo già parlato prima analizzando altri colori, come il rosa antico, il verde petrolio, il tortora e il bordeaux.

Color carta da zucchero, come usarlo per pareti e arredamento

Pareti carta da zucchero: come abbinarle

Tra le proprietà più importanti del color carta da zucchero rientra senza dubbio la grande versatilità. Proprio questa caratteristica permette a questo colore di poter essere utilizzato in maniera impeccabile in qualsiasi tipologia di ambiente e soprattutto con qualsiasi stile d’arredamento.

L’abbinamento dei colori deve però essere eseguito con grande cura, in quanto se sbagliato potrebbe non sortire l’effetto desiderato. I colori da poter accostare al color carta da zucchero sono davvero moltissimi e permettono di poter giocare con gli abbinamenti e in qualsiasi angolo della casa. È infatti possibile spaziare tra tonalità delicate, ma comunque contrastanti, e tonalità invece più vivaci.

Soggiorno

Il soggiorno è sicuramente uno dei luoghi da cui partire se si ha intenzione di ristrutturare casa. Il color carta da zucchero è davvero perfetto per questo ambiente, poiché in grado di amalgamarsi alla perfezione sia a uno stile classico sia a uno stile moderno.

Se non si ha intenzione di dipingere le pareti di color carta da zucchero, è comunque possibile aggiungere un tocco personale scegliendo accessori, come tessuti d’arredo, di questo colore. Un copridivano o un tappeto color carta da zucchero si sposeranno alla perfezione con gli altri arredi, creando un contrasto sobrio ed elegante.

Per quanto riguarda l’abbinamento dei colori, invece, come spiegato in precedenza, è possibile davvero scatenare la propria fantasia, essendo carta da zucchero un colore perfettamente abbinabile a numerosissimi altri colori. Per esempio, molto di moda al momento è accompagnare al carta da zucchero delle pareti un arredamento color tortora, tonalità perfetta per divani e ulteriori complementi d’arredo.

Chi invece ama i soggiorni classici e luminosi, può optare per un abbinamento con il bianco. Anche in questo caso è infatti possibile rendere più luminoso il salotto semplicemente scegliendo elementi d’arredo di color bianco o addirittura optare per pareti color carta da zucchero e bianco.

Decorazioni

Strumenti per la cucina color carta da zucchero

Nonostante sia molto più comune utilizzare il color carta da zucchero sulle pareti, è possibile impreziosire la propria casa semplicemente acquistando elementi decorativi di questo colore. Il maggior vantaggio sarebbe sicuramente quello economico, ma la minor spesa riuscirebbe comunque a portare armonia e raffinatezza all’ambiente.

Tra gli oggetti color carta da zucchero più venduti, rientrano senza dubbio i vasi e i portavasi, perfetti in ogni stanza, soprattutto in cucina come centro tavola e in bagno, dove potranno essere utilizzati per contenere essenze profumate.

Di questo colore, anche i mobili sono molto apprezzati. Per rivitalizzare infatti le superfici di mobili in legno rovinato, la tintura color carta da zucchero è veramente l’ideale, qualsiasi sia lo stile d’arredamento della casa.