Color magenta: come utilizzarlo in casa per pareti e arredamento

Arredare la propria casa da zero non è mai semplice, questo perché ci sono infinite possibilità. Prima di fare qualsiasi scelta, è bene capire quale stile si vuole adottare: moderno, classico, shabby, minimal, solo per fare degli esempi. Ce ne sono davvero tantissimi! Dopo aver scelto lo stile, potremo passare a decidere i colori che ci piacciono di più per rendere più bella la nostra ambientazione.

I colori più utilizzati nell’arredamento sono quelli più sobri come il bianco, il grigio, il marrone o il nero. Ci sono però tanti altri colori che vengono spesso ignorati, più eccentrici e vivaci, che daranno energia a qualunque casa. Parliamo di colori esplosivi come il magenta, con la sua gradazione molto intensa e brillante.

Questo è un colore che si integra benissimo in un arredamento moderno e di design. Dato però che è un colore molto acceso, non bisognerà eccedere con il suo utilizzo. Vediamo qualche trucco per inserirlo al meglio nella nostra casa.

Parete color magenta

Color magenta sulle pareti

Scegliere il colore delle pareti non è facile, è possibile cambiarlo con il tempo, ma dato che si tratta di un lungo lavoro è sempre meglio essere sicuri della propria decisione iniziale.

Il magenta è un colore che bisogna saper calibrare, un po’ come abbiamo visto per il fucsia. Possiamo sceglierlo per alcune parti delle pareti di casa, che sia la cucina, il salotto o la zona notte. Rendere tutte le pareti di casa di questo colore sarebbe troppo eccessivo, soprattutto se il colore che scegliamo è di una tonalità molto accesa. Per questo è consigliato colorare solo qualche parete e poi per le altre scegliere un colore più sobrio, in modo da non esagerare. Alternare il magenta con altri colori renderà il tutto più armonioso.

In base ai gusti, è possibile scegliere tra varie gradazioni di magenta, come una tonalità più chiara oppure più scura, in base all’effetto finale che vogliamo ottenere. Il magenta scuro è più rilassante, utilizzato più che altro per stanze come la camera da letto o il soggiorno, mentre il magenta chiaro è più energico, adatto a stanze come il bagno o la cucina.

Difficilmente viene utilizzato da solo, spesso infatti si tende ad abbinarlo con altri colori più neutri, in modo che non sia troppo pesante per l’occhio.

Si inserisce perfettamente in uno stile minimal e moderno, perfetto per dare un tocco di gusto ai nostri spazi. Le pareti di questo colore sono molto intense e vivaci, possiamo inserire dei grandi quadri oppure mensole di un colore a contrasto per renderle più piene.

Elementi d’arredo color magenta

fiocco color magenta

ll magenta viene scelto soprattutto per gli elementi d’arredo. Una poltrona, un divano, un tappeto o dei cuscini con questo colore danno un aspetto davvero radioso alla casa. Si tratta di semplici elementi decorativi che andranno a contrasto con i colori dell’ambiente, rendendolo più vivace.

Possiamo optare anche per dei quadri con le cornici magenta, oppure un vaso di fiori, o ancora delle tende o mobili particolari. Se però scegliamo degli elementi d’arredo di questo colore, dobbiamo acquistarli tutti della stessa tonalità, altrimenti avremo tante sfumature diverse dello stesso colore e questo può creare un effetto poco elegante, con un’accozzaglia di colori simili ma diversi a creare disordine visivo.

Ovviamente se si scelgono mobili di questo colore bisogna stare attenti ad abbinarli nel modo giusto, senza mischiare troppi colori vivaci. Il magenta sta bene con il panna, con il grigio, con il nero ma anche con colori più brillanti come il verde scuro o il giallo ocra. Meglio evitare di abbinarlo con un blu elettrico o un rosso fuoco.

Prima di acquistare elementi d’arredo caratterizzati da questo colore, dovremo finire di arredare la casa, in modo da poter avere una visione più completa e coerente. Il magenta è un colore che sta diventando sempre più di tendenza nel mondo dell’arredamento, quindi se ci piace non dobbiamo esitare, possiamo trovare tante foto da cui prendere spunto per realizzare la casa dei nostri sogni.