Antracite: un colore raffinato ed elegante, nominato innumerevoli volte nei contesti più variegati. Ti piace quella giacca antracite? Penso che l’antracite risalti moltissimo il design della mia auto. Cara, l’antracite ti dona proprio! Settimana prossima metterò un bello smalto color antracite! Ma…Fermi tutti: che cos’è l’antracite? Questo colore elegante deriva dalla colorazione di un minerale naturale che si presenta grigio scuro intenso, chiamato appunto “antracite”.
Nonostante questo colore sia spesso utilizzato in ambito automobilistico, negli ultimi decenni è stato impiegato sempre più anche nel settore della moda ed dell’interior design. Perché? Il motivo è semplice: il color antracite trasmette l’idea di raffinatezza ed eleganza. Ecco perché vi proporremo di seguito una serie di consigli su come e dove utilizzare l’antracite nell’arredamento di casa propria. Dopotutto, chi non vorrebbe la soddisfazione di accogliere i propri ospiti in un ambiente di classe?

Antracite sulle pareti
Se sei alle prese con la ristrutturazione della tua nuova abitazione, il punto di partenza è senz’altro il colore delle pareti. In effetti, l’antracite si presta molto bene per la tintura dei muri anche se conviene sempre gestirlo a piccole dosi. Ciò significa sfruttare questo colore per una sola parete laterale oppure per il soffitto, in caso di stanze molto ampie. Questo garantisce un impatto immediato, senza però rendere l’ambiente eccessivamente cupo.
In alternativa, è possibile introdurre l’antracite in piccoli dettagli come sottili bordi alla base o all’apice delle pareti. In ogni caso, pensare di utilizzare l’antracite sulle pareti implica anche l’abbinamento del mobilio e per fortuna questo colore si abbina molto facilmente. Porpora, verdone, blu, bianco o senape sono solo alcune delle tonalità con cui si può creare un ottimo mix.
Antracite per i mobili
Nel caso in cui voleste rendere le stanze più chic senza, però, alterare il colore delle pareti, ecco a voi un’altra interessante soluzione. L’antracite può donare brillantezza ed eleganza anche attraverso i mobili, grazie a numerose combinazioni. Che si tratti di bagno, stanza da letto, soggiorno o cucina, un’idea interessante è quella di accostare tra loro mobili di diverso colore. Per esempio, un mobile bianco accanto ad uno antracite, crea un effetto molto raffinato e allo stesso tempo luminoso.
In alternativa, esistono anche numerose proposte totalmente in color antracite, spesso utilizzate per rendere bagni o stanze da letto più avvolgenti e rilassanti. Per i meno avversi al rischio, invece, è possibile introdurre l’antracite in piccoli dettagli, come in maniglie o pomelli da richiamare, poi, con soprammobili dello stesso colore. Da non dimenticare che con l’antracite è possibile creare un diverso effetto sui mobili a seconda che sia opaco, brillante, marmorizzato oppure perfino porcellanato.

Antracite nella biancheria
La scelta meno invasiva riguarda sicuramente la biancheria della casa. Il color antracite, in effetti, si presta molto bene per ogni tipo di tessuto. Dalla pelle al cotone, questa tinta può accompagnare in grande stile qualsiasi colore abbiate già in dotazione sulle vostre pareti o sui vostri mobili. È possibile giocare sui contrasti scegliendo asciugamani, copriletti, lenzuola, tovaglie o cuscini color antracite da abbinare a ciò che avete in casa.
Ricordatevi: prugna, glicine, nero o rosa sono solamente alcuni colori da considerare per gli abbinamenti più sfiziosi. Dunque, non importa quali siano i colori e le tonalità preponderanti in casa vostra: l’antracite è davvero un ottimo alleato perché si adatta a tutto ed esalta gli spazi.
In sostanza per migliorare, rinnovare o semplicemente cambiare l’aspetto della propria casa, il color antracite è una soluzione molto efficace. Per quanto le tonalità scure o grigie possano spaventare, è estremamente gratificante l’effetto finale a cui si può giungere con degli attenti accostamenti. Provare per credere!