Colori che stanno bene insieme ed abbinamenti da evitare nel design

Improvvisarti designer d’interni con la tua stessa abitazione può essere piuttosto divertente, ma può risultare anche molto impegnativo e complesso. Non sempre è semplice riuscire a immaginare solamente con la mente come uno spazio possa essere arredato, dato che ci sono più elementi di cui tenere conto.

Uno dei fattori principali da considerare consiste anche in una delle cose più difficili da abbinare, cioè i colori dei diversi spazi. Abbiamo già visto alcuni colori, come il rosa antico, e ne abbiamo studiato gli abbinamenti. Abbiamo poi visto come scegliere il colore di pareti e tende. Ma abbiamo visto anche alcune regole generali su come abbinare i colori in casa in generale. Oggi ci concentreremo proprio su degli esempi più specifici, per capire quali colori vanno bene insieme e quali invece vanno proprio tenuti lontani gli uni dagli altri.

Gli abbinamenti migliori per ogni spazio

Scelta dei colori per il design interno

Spesso, chi si trova ad arredare la propria casa tiene conto unicamente dei suoi colori preferiti, non considerando che molti cozzano tra loro in maniera sorprendente.

Prima di tutto, devi tenere conto che colori come il bianco e il nero sono fondamentalmente dei passpartout, cioè possono essere abbinati praticamente ad ogni altra nuance, rispettivamente per dare luce e carattere a un ambiente, anche se esistono specifici abbinamenti per ogni spazio.

Ad esempio, quello della camera da letto richiede un design basato su abbinamenti che favoriscano il sonno e la tranquillità, come verde e grigio, arancione e blu, giallo e blu, rosa e bianco, arancione e bianco, blu e giallo con il grigio, rosso e verde ecc.

Ci sono poi abbinamenti totalmente da evitare, come il rosso e il nero, che trasmette un senso di irrequietezza inadatto a uno spazio dedicato al riposo e allo studio. Come abbiamo visto non sono sicuramente colori adatti a una camera da letto, per esempio.

In ogni caso, è sempre buona cosa non utilizzare mai unicamente colori caldi o freddi, bensì vanno abbinati in maniera consapevole e razionale, come nella zona giorno (salotto e cucina), che deve dare un senso di accoglienza senza dare la sensazione di chiusura, come fanno le nuance più calde.

L’ideale, quindi, è la creazione di un’armonia cromatica, come nel caso degli abbinamenti bianco e tortora, giallo e grigio, viola e arancione.

Per quanto riguarda le tonalità più eccentriche e contrastanti (blu, arancione, rosa, viola, verde…), è utile creare degli abbinamenti che sfruttino tonalità neutre (bianco, grigi e marroni) come mezzo di congiunzione, al fine di non creare il cosiddetto effetto “pugno nell’occhio”.

Sono assolutamente da evitare troppi abbinamenti diversi in spazi comunicanti; ad esempio, il soggiorno e la cucina dovrebbero avere la stessa palette di colori. Ogni ambiente, in ogni caso, può godere dell’associazione di diverse tonalità in base allo stile e all’atmosfera che vuoi creare.

Per fare un esempio, se desideri uno spazio sofisticato e glamour allo stesso tempo, allora un abbinamento possibile è il blu petrolio e l’oro, che viene adoperato anche negli hotel più eleganti e di lusso.

Per un tocco di frizzantezza e freschezza, invece, il verde lime può essere utilizzato in associazione a toni chiari di grigio e di marroni, come il beige.

Consigli utili per un design di interni perfetto

Cerchio di Itten per la scelta perfetta dei colori

In ogni caso, ci sono dei trucchi che aiutano molto nella scelta dei vari colori da abbinare insieme. Il più famoso è sicuramente il Cerchio di Itten, creato per individuare i colori primari, secondari e terziari. Il suo uso più popolare riguarda proprio il campo dell’abbinamento dei colori, dato che quest’ultimi devono essere associati prevalentemente se complementari, al fine di creare un effetto armonioso.

Se, ad esempio, vuoi adoperare il viola, allora dovrai vedere qual è il colore diametralmente opposto e così avrai uno spazio ben bilanciato cromaticamente. Ricorda, comunque, che i colori neutri sono sempre perfetti per ogni abbinamento, nel caso di incertezza o di dubbi sull’utilizzo del cerchio di Itten.

Altra cosa da ricordare è di utilizzare il nero con molta parsimonia, altrimenti gli ambienti risultano troppo chiusi.