Colori pareti cucina: alcune idee su quali scegliere per questa stanza

Per molte persone decorare la propria abitazione ed, in generale, dedicarsi all’interior design è una delle attività più piacevoli e stimolanti. In particolare, nell’era dell’attenzione per il cibo e per le preparazioni creative è diventato sempre più impellente rendere la propria cucina uno spazio in cui esprimere sé stessi. Per questo motivo si propone una guida per scegliere correttamente l’elemento base della propria cucina: il colore delle pareti.

Cucina colori chiari

Individuare la caratteristiche della propria cucina

Prima di tutto, è bene conoscere al meglio le potenzialità in termine di spazio della propria cucina. Questo è importante perché per gli ambienti piccoli si suggerisce l’utilizzo di colori più chiari, tra cui sicuramente il bianco, ma non solo, per rendere lo spazio più luminoso. Allo stesso modo, è bene capire se la propria cucina è ampia o se è dotata di un soffitto molto alto. Per questi casi, è consigliabile l’uso di colori più scuri per le pareti, in modo da ridurre lo spazio e renderlo più accogliente.

Un altro importante punto di analisi sono le finestre. Se la vostra cucina ha finestre piccole da cui filtra poca luce, è senz’altro efficace dipingere le pareti di un colore pastello chiaro per rendere lo spazio più aerato. Dunque, i colori scuri, per quanto siano eleganti, sono assolutamente vietati. Al contrario, la presenza di grandi finestre luminose agevola maggiormente la scelta dei colori. Perché in un ambiente luminoso, la pareti scure non ne compromettono la vivibilità.

Cucina rustica

Una volta capite le regole basilari per la scelta del gruppo di colori, è bene individuare lo stile che più si preferisce. In particolare, per uno stile rustico le parole chiave sono: accogliente e caldo, come abbiamo già visto per il salotto. Per ravvivare la propria cucina, dunque, è possibile scegliere dei colori brillanti e vivaci come l’arancione, il rosso oppure il giallo (anche il giallo ocra va bene, anche se è meno acceso).

Se si è poco avvezzi al rischio, è consigliabile utilizzare questi colori in piccole dosi, magari dipingendo solamente una parete. È possibile anche giocare con pareti bianche applicando dei decori floreali o astratti per donare qualche macchia di colore più vivace.

Cucina moderna

Per gli appassionati di cucine moderne e minimal il suggerimento è quello di optare per colori basici come il bianco oppure il color antracite. Tuttavia, non sono da escludere anche i colori più originali tra cui il blu, dall’effetto rilassante, il verde oppure il rosso.

È bene ricordare, però, che questi colori sono da usare in modo molto cauto e soprattutto da accostare alle tonalità dei mobili o dei pavimenti, che abbiamo già visto dovrebbero essere abbinati alla cucina. Una soluzione per rendere questi colori meno aggressivi da un punto di vista visivo è quello di creare un effetto spugnatura che arieggi il colore e lo renda meno denso visivamente una volta steso sulla parete.

Cucina dalle tonalità scure

Cucina con pareti scure

Nel caso in cui si fosse amanti delle tonalità scure, una bella soluzione è quella di dipingere le pareti della propria cucina con tonalità molto ombrose. Tra queste spiccano di sicuro il nero, il grigio antracite scuro oppure il color petrolio. In tal caso il suggerimento è quello di accostarlo a mobili dai colori più chiari per evitare di rendere l’ambiente eccessivamente ombroso. Anche in questo caso, è possibile integrare colori così scuri dipingendo solamente una parete oppure realizzando delle piccole decorazioni.

Considerazioni finali

Ad ogni modo, bisogna ricordarsi che la scelta dei colori spetta solamente a chi dovrà utilizzare la cucina. Dunque, è consigliabile decidere gli accostamenti in modo da valorizzare gli spazi ed i mobili già presenti nell’ambiente. L’effetto finale deve garantire l’espressione dei propri gusti e soprattutto uno spazio in cui cucinare sentendosi totalmente a proprio agio. Il consiglio conclusivo, però, è anche quello di divertirsi per costruire anche un ricordo allegro da associare alla propria cucina. Magari proprio con qualche decorazione fatta con la pittura, o con gli stencil per esempio!