Le mensole possono rappresentare un elemento di distinzione nel soggiorno, se sono ben posizionate e arredate. Inoltre, è necessario porre molta attenzione alla disposizione degli oggetti che vengono posti sopra di esse, onde evitare che risultino un raccoglitore disordinato, facendo così apparire la stanza trascurata.
L’obiettivo è di avere delle mensole con un buon impatto visivo, con una profondità e delle dimensioni equilibrate nel rispetto dell’estetica della stanza. Abbiamo già visto le regole di arredamento di un soggiorno e alcuni spunti per su dove posizionare i vari mobili o le lampade, per esempio quelle da tavolo (che possono anche essere posizionate sulle mensole volendo, o anche quelle da terra. Ora vedremo come arredare le mensole, per rendere la sala non solo funzionale, ma anche carica di personalità e buon gusto.
Consigli per arredare una mensola con stile

Una prima regola è di non posizionare mai due oggetti della stessa altezza vicini, ma è raccomandabile mettere accanto ad un oggetto piuttosto alto un altro di dimensioni ridotte. In questo modo si crea un buon effetto visivo, di notevole attrazione.
Per variare le altezze, eventualmente si possono impilare gli oggetti uno sopra l’altro. Con la variazione di altezza, si crea una separazione visiva e lo sguardo di chi osserva si rivolge su ciascun elemento.
Un altro aspetto da considerare è il posizionamento degli oggetti, cercando di alternare sulle mensole oggetti grandi ad altri piccoli in modo che questi ultimi siano un elemento di congiunzione. Quindi oltre a variare gli oggetti in base all’altezza, si deve allestire la mensola con alcuni soprammobili verticali e altri orizzontali. Per esempio, su una mensola accanto a un vaso (oggetto verticale) si possono impilare alcuni libri posizionandoli sul dorso (oggetti orizzontali).
Un metodo di arredamento per le mensole è quello definito dei triangoli. Si devono creare dei triangoli visivi in modo che ogni triangolo abbia un elemento comune come, ad esempio, tre ripiani con oggetti dello stesso colore. Così facendo, chi osserva le mensole tenderà a spostare lo sguardo da una scaffalatura all’altra, senza focalizzarsi soltanto su alcuni oggetti presenti sulle mensole.
Per fare un esempio, se si hanno due scaffalature con diversi ripiani uno sopra l’altro, si posizionano su una scaffalatura dei vasi simili ponendoli su ripiani differenti e sull’altra scaffalatura a fianco un vaso dello stesso tipo degli altri due. In questo modo, come già accennato sopra, chi osserva le due scaffalature, tenderà a spostare lo sguardo da un oggetto all’altro, avendo un quadro d’insieme.
Un altro interessante suggerimento è di disporre gli oggetti sulle mensole in numero dispari, in quanto sembra che aumenti l’attrattività verso gli stessi, mantenendo sempre lo sguardo in movimento. Per migliorare maggiormente l’effetto visivo, si consiglia di mettere insieme oggetti con diverse altezze.
Oltre al gioco in altezza, si può anche provare l’inserimento di oggetti in primo piano e altri in secondo piano. In questo modo, si crea un effetto di profondità che visivamente si traduce in una tridimensionalità della composizione sulla mensola. Per fare ciò è sufficiente spostare un elemento davanti all’altro. Si può, per esempio, provare con alcuni vasi alti e bassi.
Un ulteriore consiglio riguarda l’abbinamento dei colori degli oggetti sulle mensole. Si può scegliere un oggetto di un colore principale e uno di un colore secondario, mantenendo neutri gli altri oggetti. In tal modo, si noteranno quasi esclusivamente gli oggetti dei due colori scelti, mentre gli altri passeranno quasi inosservati.
Questo metodo può essere utile per non far sembrare troppo piena la mensola o farla apparire disordinata. Con un buon gioco di colori, la mensola avrà un aspetto ordinato e di grande effetto visivo, dando anche un senso di profondità nello spazio.

Quali oggetti mettere sopra le mensole?
Per ottenere un buon effetto visivo è importante seguire i consigli sopra indicati, ma è altrettanto fondamentale sapere quali sono gli oggetti che meglio si adattano a essere posizionati sopra le mensole.
Tra di essi si possono ricordare i vasi, i ferma libri, i libri, le stampe, le fotografie, alcuni elementi in vetro o cristallo, piante (che possono essere anche finte) e altri oggetti decorativi.