Come arredare una cameretta per bambini: idee e consigli utili

Quando si prende la decisione di trasferirsi in una nuova casa o di modernizzare quella attuale, è parte fondamentale pensare all’arredamento delle stanze e al posizionamento dei mobili. In questa progettazione, la cameretta dei bambini non deve di certo passare in secondo piano!

La cameretta rappresenta un vero e proprio rifugio per i più piccoli, dove possono giocare, divertirsi ed essere sé stessi. Questa deve rispecchiare i gusti e la personalità del bambino o dei bambini, e deve anche essere arredata in modo da esprimere vitalità ed energia attraverso mobili creativi, dalle forme fantasiose e dai colori molto accesi.

Che sia di dimensioni piccole, medie o grandi, la cameretta dei bambini non rappresenterà di certo una sfida troppo ardua. Infatti, è possibile arredarla in qualsiasi modo, tenendo sempre in mente le combinazioni di colori con le pareti e tra i mobili stessi. Nell’articolo vedremo varie idee di arredamento, scelta mobili, stile e tanto altro.

stanza bambini tema marinaresco

Consigli sull’arredamento di una camera per bambini

Esistono dei piccoli consigli che possono essere seguiti per poter arredare bene la cameretta per i più piccoli. C’è, tuttavia, una regola molto importante che va sempre rispettata: a meno che non si stia ammobiliando una cameretta per un neonato, bisogna coinvolgere i più piccoli nell’arredamento. Dovendoci dormire e passare le loro giornate, sarà meglio decorarla come vogliono, in modo da incontrare le loro preferenze e i loro gusti. Questo li aiuterà anche a impegnarsi a tenerla in ordine.

La prima cosa che bisogna sapere è che non bisogna caricare la camera di troppi mobili, altrimenti diventerà una vera e propria prigione. In base alla dimensione della stanza, è necessario decidere quanti mobili comprare e come posizionarli in modo strategico. Se la stanza è piccola, per esempio, l’ideale è prediligere mobili estraibili o trasformabili, o semplicemente mobili più piccoli e posizionabili in posti ristretti.

Inoltre, bisogna tenere in considerazione il colore delle pareti: quelli più gettonati sono il rosa, l’azzurro, il giallo, l’arancio e, in generale, quelli che non fanno affaticare gli occhi dei bambini. In base a questa scelta, è necessario creare poi il giusto accostamento di colori, per evitare di arredare una camera poco intonata e gradevole.

Se non ve la sentite di scegliere i mobili da soli, sappiate che non c’è nulla di strano. Infatti, dietro la personalizzazione delle camere dei bambini, c’è un mondo, con arredatori e interior designer specializzati proprio nelle camerette, che studiano soluzioni sempre nuove e capaci di accontentare le esigenze e i gusti di ogni bambino. Un esempio sono gli esperti delle camerette Giessegi, di cui potete vedere foto ed esempi su giessegi.it. Questi modelli sono diventati ormai così famosi da essere sinonimo di cameretta per bambini. Nei loro social non si parla neanche più di personalizzare ma di “giessegizzare” la cameretta!

cameretta giessegi

Sia che decidiate di rivolgervi a degli esperti, sia che vogliate scegliere da soli colori, luci e mobili per la camera del vostro bambino, è importante che sappiate che ci sono quattro grandi cose che non possono mancare nella cameretta di un bambino: il letto, gli armadi, l’area giochi e l’area studio. Vediamo quindi alcuni consigli per ognuna di queste componenti!

Il letto e l’area relax

Il pezzo d’arredamento da cui bisogna cominciare è sicuramente il letto. Questo non ha solamente una funzione decorativa, ma sarà il posto nel quale i bambini dormono o schiacciano dei pisolini.

Se bisogna arredare una camera di medie o grande dimensioni, e magari ci sono più bambini (come abbiamo visto nel caso particolare di una camera divisa tra un maschio e una femmina), si può semplicemente optare per dei letti singoli. Invece, se la stanza è piccola, si può ricorrere a diverse alternative: si possono acquistare dei letti a ponte, dei letti a castello, o anche dei letti trasformabili. Queste tipologie includono due letti in uno, e permettono di risparmiare spazio utilizzabile per giocare o per posizionare altri mobili importanti. In particolare, il letto a ponte possiede un secondo letto estraibile e, posizionati sopra, ci sono degli armadietti dove conservare vestiti o anche libri. Il letto a castello, invece, è caratterizzato dalle sue piccole dimensioni e quindi è ideale per quelle camere che hanno bisogno di ulteriore spazio.

camera doppia per bambine

Oltre al tipo di letto, è indispensabile scegliere lo stile di questo. Un letto dalle forme fantasiose e colorato potrebbe sicuramente essere una scelta adatta. Ma, come sempre, i giudici devono essere i bambini, quindi è bene confrontarsi con loro e proporre diverse soluzioni. L’unica cosa a cui fare davvero attenzione è abbinare il colore del letto con il colore della stanza.

L’angolo studio

L’angolo studio è indispensabile in una camera per bambini, soprattutto se questi frequentano le scuole elementari. Può essere adoperata anche come angolo giochi, visto che i piccolini posso usare la scrivania per scrivere o anche per colorare.

bambino che fa i compiti

Parlando di scrivanie, ce ne sono di varie forme e di diverse dimensioni: rotonde, quadrate, oppure curve con forme di animaletti. In realtà non c’è molto da dire a riguardo, perché basta trovare una scrivania di dimensioni giuste e scegliere uno stile che rispecchi i gusti del bambino. Quindi, via libera a tutti i tipi di scrivanie, sia con cassetti che non e con colori fantasiosi, senza però stonare con il colore dei muri.

Può essere ideale optare anche per una sedia con rotelle, in modo da spostarsi più facilmente e senza fare troppo rumore. Se non si ha tantissimo spazio, ma c’è invece un letto a castello o un letto a soppalco, si può posizionare l’area studio nello spazio sottostante, evitando quindi di occupare gran parte dell’area libera della camera. Naturalmente questa soluzione è adottabile se la camera è abitata da un solo componente.

L’armadio

Gli armadi e i cassettoni rappresentano anch’essi una parte dell’arredamento indispensabile. All’interno di essi si possono riporre dei vestiti o conservare degli oggetti come ad esempio giocattoli, libri e scarpe. Gli armadi più gettonati sono quelli con forme eccentriche e fantasiose, che risultano perfette in una camera nella quale la creatività e la fantasia devono essere messe in risalto.

Se però si hanno problemi di spazio o non si vuole mettere un armadio nella camera di un bambino, magari per paura che si faccia male, allora si può sempre optare per un cassettone. Quello con tre cassetti è il più utilizzato, e basterà sicuramente per contenere gli indumenti di un singolo bambino. Se però ci sono più bambini che vivono nella stessa camera, allora sarà necessario scegliere un armadio, cercando di renderlo il più sicuro possibile.

L’angolo giochi

Infine, bisogna occuparsi dell’angolo giochi, il fulcro della cameretta. Sarà il posto nel quale i piccoli passeranno più tempo, quindi non bisognerà essere superficiali nell’arredarlo! Per renderlo più comoda, si potrà posizionare un tappeto, sul quale i bambini potranno sedersi, giocare o anche leggere.

Posizionare una tenda nell’angolo, decorata con dei cuscini enormi, può fare tanta scena: il bambino ha anche la possibilità di chiudere le tende e giocare in tutta tranquillità da solo.

Infine, un’idea creativa può essere quella di fissare al muro una lavagna con dei gessi, così da permettere ai bambini di scaternarsi con tutta la loro impareggiabile fantasia!