La casa al mare è associata un’idea di felicità, di rifugio ideale per la fuga dalle città, di piccolo sogno realizzato, approdo di libertà e va arredato con gusto affinché si possa godere appieno di queste sue caratteristiche.
L’arredamento deve essere pratico ed essenziale, ma allo stesso tempo funzionale e comodo, per assecondare il bisogno di relax. Contenere i costi per l’arredamento della casa al mare è sicuramente possibile e ci sono vari modi per risparmiare senza sacrificare l’estetica e la funzionalità.
Prima di tutto si possono comprare soluzioni pronte nelle catene di negozi di arredamento come Leroy Merlin, risparmiando oltre che sui pezzi anche sui costi di trasporto e montaggio. In alternativa, sono molto diffusi i mercati dell’arredo usato, molto attivi anche sul web.
Infine, ci si può impegnare a realizzare delle soluzioni “fai da te”, se ci sono adeguate abilità, buona volontà e pazienza, incoraggiati dalle infinite possibilità offerte dal crescente settore del bricolage e riciclo di materiali idonei.

Idee pratiche per arredare in economia la cucina della casa al mare
La priorità è fissare dei punti fermi irrinunciabili, pur badando alla convenienza, e poi ricercare soluzioni economiche per tutto il resto. Iniziando dalla cucina, sono fondamentali gli elettrodomestici che ci semplificano la quotidianità, e potremo selezionare modelli scontatissimi tra i marchi più noti, grazie alle offerte di prestigiose catene, o cercare un usato ben tenuto.
Allestita la zona cottura, anziché riempire gli spazi con i consueti mobili contenitori, per una casa al mare è molto bella l’idea di optare per una piattaia pensile: ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche, ci staranno piatti e ceramiche sufficienti al fabbisogno familiare.
Per utensili, piccoli elettrodomestici e oggetti di uso comune ci si può attrezzare con tante mensole di varie dimensioni e binari in metallo con appositi ganci. Possiamo comprarli oppure realizzarli con il fai da te, recuperando magari legnami e tubi da riciclo, anche presso rigattieri, mercatini e simili.
La dispensa si può realizzare con scaffalature metalliche riverniciate o, meglio ancora, con una composizione asimmetrica di cassette da frutta riciclate e ricondizionate, i classici pallet che abbiamo già visto per pavimentare il giardino in maniera economica, ma anche per creare un’area relax nel giardino, che sono molto rustiche se lasciate grezze e inoltre estremamente economiche.
Suggerimenti da adottare in bagno

Per contenere asciugamani e oggetti di uso frequente sarà efficientissima una scaffalatura in legno con vani a giorno, corredata da scatoline, cestini in vimini e contenitori di varie grandezze. Indispensabili le mensoline sul lavabo e tanti ganci facilmente realizzabili con un minimo di fantasia.
La zona notte pratica ma accogliente
Le camere da letto non possono prescindere dalla scelta di un buon letto, ma rispetto alla struttura diamo la priorità a materassi e reti di buona fattura. Si può ovviare all’acquisto della testata realizzando sulla parete a ridosso del letto una scenografia personalizzata, adoperando delle semplici reti da pesca, arricchite o meno da stelle marine, o affiggendo una gigantografia a tema o un tessuto colorato, tipo arazzo.
L’armadio può essere sostituito con scaffali a giorno, scatole contenitori e ceste di vimini colorate, alternate a stand portaabiti. È possibile schermare il tutto, con un effetto vedo-non-vedo, con tende o un piccolo divisorio o paravento.
La zona relax
Un bel divano è sempre un gran bel vedere, colorato e allegro, e deve essere l’emblema del comfort. La scelta deve ricadere su un divano letto se si contempla l’eventualità di ospitare amici e parenti. La gamma infinita di offerte di marchi affidabili e competitivi lascia solo l’imbarazzo della scelta.
Tessuti e cuscini conferiranno un tocco di personalità all’ambiente, ne acquisteremo a buon prezzo nei mercatini rionali per dare vitalità e creare a nostro piacimento varie zone di intrattenimento.
Il vimini da esterno o da interno

In alternativa a tavoli, sedie, piccole credenze e comodini in legno, ci sono quelli realizzati in vimini, grezzo o colorato. Le aziende del settore realizzano prodotti, per l’esterno e per l’interno, che hanno il pregio di essere gradevolissimi esteticamente e contenuti nei prezzi.