La cucina è sicuramente uno degli ambienti che frequentiamo più spesso durante l’arco della giornata: colazione, pranzo veloce o cena con gli amici, sono solo alcuni dei tanti momenti che passiamo nella nostra cucina. Essendo un’ambiente così utilizzato necessita di essere arredato al meglio, non solo per migliorarne l’estetica, ma anche per ottimizzare gli spazi e renderla più ordinata. La situazione potrebbe complicarsi leggermente quando parliamo di cucina piccole. Seguendo alcune regole e trucchi di design riuscirete a raggiungere appieno l’obiettivo di arredare una cucina piccola ottimizzandone gli spazi: iniziamo subito!
Disposizione degli arredi
Inutile negarlo, in cucina abbiamo bisogno di molti elettrodomestici e mobili, non possiamo farne a meno. Però possiamo sistemarli in modo tale da non farli diventare ingombranti. La scelta migliore nel caso di una cucina piccola è quella di optare per una disposizione a muro, dove tutti gli arredi seguono i perimetri delle pareti. Così facendo sarà possibile ottenere uno spazio centrale molto ampio e privo di ostacoli, in modo tale da permetterci di muoverci liberamente anche quando abbiamo ospiti.

Anche gli scaffali direttamente attaccati alla parete potrebbero essere un’ottima idea per risparmiare ed ottimizzare lo spazio. Da evitare assolutamente tutti quei piccoli soprammobili o arredi che solitamente vengono posizionati vicino alla porta della cucina. L’entrata deve essere ampia e pulita, senza dare quella fastidiosa sensazione di sovraffollamento degli oggetti.
Grandezza degli scaffali
La grandezza degli scaffali presenti in una cucina piccola, gioca un ruolo fondamentale nell’ordine della stessa. Perché scegliere dieci arredi diversi, quando è possibile sistemare tutte le stoviglie in un unico punto grazie a scomparti separati?

Collocare la maggior parte degli oggetti in un unico grande mobile non solo vi permetterà di ottimizzare lo spazio, ma anche di risparmiare tempo mentre state cucinando: saprete di poter trovare tutto ciò di cui avete bisogno in un unico posto, senza dover mandare all’aria ogni angolo della cucina per trovare una pentola. Ovviamente verificate anticipatamente il peso massimo supportato dagli scaffali, altrimenti potrebbe crollare tutto da un momento all’altro.
La luce
La luce è in grado di stravolgere l’ambiente di una stanza, per quanto piccola possa essere. In una cucina piccola dobbiamo sempre prediligere l’illuminazione naturale, che non affatica la vista, e dà una piacevole sensazione di aumento degli spazi.
Molte persone mentre arredano la propria cucina coprono subito le finestre con spessi tendaggi, bloccando completamente la luce. Vi consigliamo di scegliere una tenda sottile e trasparente che possa lasciar filtrare bene l’illuminazione proveniente dall’esterno, che si proietterà in tutta la stanza.

Qualora ciò non fosse possibile, e vi ritrovaste costretti ad optare per la luce artificiale, scegliete l’illuminazione led. I led non solo sono capaci di emulare alla perfezione la luce naturale, ma possono durare anche svariati anni prima di dover essere sostituiti, come abbiamo visto parlando proprio dei vantaggi delle lampadine led. Potete applicare una striscia led lungo la parete o in precisi angoli della stanza, date sfogo alla vostra creatività e giocate con la luce!
Sono assolutamente da evitare nelle cucine piccole i lampadari. Per quanto imponenti ed eleganti possano essere, esprimono il massimo del loro valore solo in location molto spaziose, non in piccoli ambienti. Inserendo un lampadario nella vostra cucina di piccole dimensioni, rischierete di appesantire la stanza con un oggetto completamente sproporzionati rispetto a quelli che sono gli spazi reali.
Arredare una cucina di piccole dimensioni non è sicuramente un gioco da ragazzi; seguendo però i consigli che vi abbiamo dato oggi, riuscirete ad ottenere uno spazio molto ordinato e funzionale!