Cambiare la corda di una tapparella è uno di quei lavori casalinghi che spesso vengono delegati, perché si pensa possa essere un’operazione complessa. In realtà, seguendo la giusta sequenza delle azioni da svolgere, è molto più semplice di ciò che si possa pensare. Anche se non avete mai costruito un tavolo da soli o persino montato una mensola, potrete riuscirci! Vediamo insieme come.

Materiale
Preparate vicino a voi l’occorrente per procedere al cambio della corda (o cinghia):
- Una scala;
- Un cacciavite (a stella o a taglio) per le viti del coperchio del cassonetto, situato in alto, e per le viti della placchetta, situata nella parte bassa sul montante della finestra, dove si riavvolge la corda;
- La corda nuova, della stessa larghezza della precedente (la lunghezza può essere anche maggiore, verrà poi tagliata a misura);
- Le forbici;
- Uno spessore di un paio di centimetri, rigido-resistente e lungo (va bene anche uno spessore in legno oppure un cacciavite di grosse dimensioni), utile per poter tenere bloccata la tapparella durante il cambio della corda.
Procedimento
Rimozione della vecchia corda
- Per prima cosa occorre sollevare completamente la tapparella e fare un nodo alla corda, in modo che non venga riavvolta in automatico dal rullo a molla posto in basso dietro la placchetta, mentre procediamo alla sostituzione.
- Salire sulla scala, tenendo a portata di mano tutto l’occorrente prima elencato, e smontare il coperchio del cassonetto situato in alto, sopra la finestra: sarà sufficiente svitare le viti che lo tengono adeso al cassonetto stesso.
- Una volta aperto il cassonetto, potrete vedere che la corda della tapparella si trova all’interno di un rullo posto al lato della tapparella. Inserire, quindi, lo spessore tra questo rullo e la parete, in modo tale da tenere il rullo bloccato ed evitare che esso possa ruotare durante il procedimento.
- A questo punto occorre liberare la corda che, come potete vedere, è inserita all’interno di una fessura laterale del rullo ed è bloccata da un nodo. Sciogliere il nodo e sfilare la corda, prima dal rullo e poi da dove fuoriesce, subito sotto il cassonetto (Il nodo che abbiamo fatto al punto 1 impedirà che essa venga bruscamente riavvolta dal riavvolgitore a molla in basso, posto dietro la placchetta).
- Come ultimo step per rimuovere la vecchia corda, si deve ora smontare la placchetta in basso che si trova sul montante laterale della finestra. Svitare le viti ed estrarre il rullo dove è riavvolta la corda. Fate attenzione a quanto segue: sciogliere il nodo che avevamo fatto all’inizio per tenere bloccata la corda e, senza lasciare mai la corda, accompagnare il suo riavvolgimento fino a che il rullo a molla smetterà di riavvolgere. Ora potete srotolarla e smontarla dal rullo (di solito è bloccata ad esso con una vite).
Posizionamento corda nuova
- Tagliare a misura la corda nuova, confrontandola con la lunghezza della vecchia.
- Prendere la corda nuova da una estremità e farla passare attraverso la fessura in alto per farla entrare all’interno del cassonetto.
- Una volta dentro il cassonetto, posizionarla nel rullo così come era inserita la vecchia corda. Farla quindi passare attraverso la fessura laterale del rullo e rifare il nodo per bloccarla.
- A questo punto, afferrare la corda nella parte che fuoriesce subito sotto il cassonetto e tenerla in trazione. Se preferite fatevi aiutare da un’altra persona, perché mentre la tenete in trazione dovrete procedere alla rimozione dello spessore che avevate messo all’interno del cassonetto per bloccare il rullo.
- Una volta rimosso lo spessore, far scorrere lentamente la corda per far scendere la tapparella, fino a competa chiusura della stessa.
- Una volta sistemata la parte alta, prendere l’altra estremità della corda e farla passare prima all’interno della fessura della placchetta che copriva il rullo a molla, poi all’interno della fessura della placchetta frontale del rullo.
Fare un piccolo forellino sulla corda, a circa 2-3 cm dall’estremità, nella parte centrale. Il forellino vi servirà per poterla poi riavvitare al rullo a molla. Ora la corda è pronta ad essere avvitata al rullo a molla; - Ricaricare la molla, facendola ruotare in senso orario, prestando attenzione a tenerla ben salda tra le mani durante il riavvolgimento, in modo che non scatti all’improvviso. Una volta che è stata riavvolta al massimo, tenerla ferma e fissare la corda avvitando la vite sul forellino praticato.
- Rilasciare la corda lentamente, riposizionare il rullo in sede e riavvitare la placchetta al montante della finestra. Ora la corda risulterà in tensione, in quanto la tapparella era stata chiusa. Testate il corretto funzionamento della cinghia sollevando e abbassando la tapparella.
- Rimontate il coperchio del cassonetto.