Come chiudere un balcone? Tutte le cose da considerare

Il balcone è una parte strutturale della casa o di un appartamento della casa che può in alcuni casi essere chiuso e sfruttato per guadagnare spazi, ingrandire un living, creare una zona relax o una veranda e migliorare il comfort degli ambienti interi.

Prima di procedere con gli interventi è importante considerare alcuni elementi, alcuni di tipo architettonico ed estetico e altri burocratici e legali, soprattutto se il balcone fa parte di un condominio. In ogni caso, una valida soluzione è quella di avvalersi di un professionista, che possa valutare la fattibilità del progetto, considerando la situazionale del balcone e dell’edificio e le normative regionali e comunali in materia edilizia.

Se il balcone si trova in un condominio, prima di effettuare qualsiasi lavoro è necessario richiedere una delibera condominiale. Inoltre, è importante notare che alcuni regolamenti condominiale vietano qualsiasi intervento che altera la facciata dell’immobile.

Pratiche burocratiche e consenso dei condomini

La trasformazione di un balcone in veranda chiusa, viene considerata un ampliamento del volume residenziale e quindi come una nuova costruzione che va ad aumentare lo spazio abitativo della casa.

In questo caso, è necessario chiedere un apposito permesso a costruire al comune, allegando alla documentazione il progetto esecutivo che deve essere redatto considerando tutte le leggi presenti nel codice civile e nei piani regolatori comunali.

Inoltre, è indispensabile ottenere il consenso unanime dei condomini per fare il lavoro.

Illuminazione e areazione dei local

Uno degli elementi da analizzare prima di modificare il balcone è rappresentato dall’impatto che può avere la sua chiusura sulla casa, la luminosità degli ambienti e la loro areazione.

veranda chiusa

Se l’obiettivo è quello di incrementare l’isolamento termico ed evitare dispersioni, è importante scegliere soluzioni che non compromettono la corretta circolazione dell’aria nei locali oltre a non farli diventare troppo scuri. In questi casi, si possono inserire delle vetrate apribili, grandi porte scorrevoli e con aperture a libro.

Estetica della facciata

L’estetica esterna di una casa dipende dagli elementi architettonici che sono presenti sulla facciata, come i balconi, che se vengono cambiati possono alterarne il design, lo stile e soprattutto se non studiati nei dettagli a fargli perdere armonia.

facciata di un palazzo

Ogni intervento deve essere accuratamente progettato per non appesantire la facciata, ma che la valorizzi e apporti dei miglioramenti stilistici. A tal fine, è opportuno elaborare un progetto che consenta una copertura discreta del balcone, montando infissiin vetro, che in genere si adattano a qualsiasi stile.

Un errore da evitare è quello di murare l’intero balcone, anche se questo è arretrato. Meglio ricorrere a qualche ideache aiuti ad aumentare gli spazi abitativi ma senza utilizzare il cemento.

Tipi di materiali

Tra gli elementi danon sottovalutare quando si opera su un balcone ci sono i materiali con cui realizzare le strutture di sostegno della copertura.

Il legno e quelli in metallo sono indubbiamente quelli che offrono performance migliore a livello di resistenza ai fenomeni atmosferici e di manutenzione.

Il metallo è quello più versatile, che si presta a essere adattato a qualsiasi stile architettonica e non richiede alcuna manutenzione.

Budget

La chiusura di un balcone comporta dei costi, relativi al tipo di opera che si intende realizzare e al suo allestimento.Se si vuole solo isolareacusticamente e termicamente l’ambiente, delle tende o delle vetrate mobili o una tettoia consentono di ottenere ottimi risultati senza spendere cifre onerose.

Se lo spazio deve servire a prolungare un living o creare un ambiente ricercato e abitale in qualsiasi stagioneè indispensabilesostenere dei costi più importanti e trovare soluzioni che coniugano design e funzionalità.

Naturalmente piùi lavori sono complessi, maggiore à l’esborso di denaro.Infatti, se per chiudere il balcone è necessario realizzare il soffitto o altre opere di murature,completarecon gli infissi e il pavimento magari coordinato con quello della casa, il budget deve essere sostanzioso.