Come coprire uno specchio rovinato con rimedi fai da te

Lo specchio è un oggetto onnipresente in tutte le nostre case, abbellisce le stanze, completa l’arredamento ed è un formidabile alleato quando ci si prepara ad uscire. Lo posizioniamo nell’ingresso della casa, sicuramente nei bagni, con una bella illuminazione che permetta di specchiarsi bene mentre ci si prepara, non manca neanche nei bagni più piccoli, e poi anche in camera da letto, in salone e anche al posto dei quadri.

Lo specchio è composto da un pezzo di vetro sul quale è situato uno strato molto sottile di argento o alluminio ricoperto da vernice protettiva. Il procedimento utilizzato per fissare il materiale è l’elettrolisi, di conseguenza si può notare che la superficie è riflettente ma non bisogna dimenticarsi che essendo di vetro è fragile.

specchio

Purtroppo gli specchi non durano per sempre, anche se li si pulisce bene, con il passare del tempo si deteriorano a causa di diversi fattori, umidità, graffi e ossidazione sono nemici della sua integrità. Le soluzioni sono due: si può sostituire lo specchio con uno nuovo oppure ci sono metodi efficaci per coprire i difetti e i segni del tempo. Vediamo quindi cosa fare per coprire uno specchio rovinato nelle parti in cui presenta delle imperfezioni.

Come coprire le macchie

Chi non ha uno specchio in bagno? L’umidità presente in questa stanza è solitamente molto elevata, è facile che appaiano macchie esteticamente poco piacevoli sulla superficie riflettente, più comunemente sui bordi.
L’ossidazione dell’argento sul retro della superficie crea macchie di ruggine.
Anche se si pulisce sempre lo specchio del bagno con attenzione, questo potrebbe rovinarsi comunque. In questo caso la cosa migliore è coprire le macchie che non si riesce a togliere in nessun modo.

Profilo di alluminio

È necessario procurarsi colla trasparente e un profilo di alluminio. Si taglia l’alluminio in pezzi utilizzando un seghetto e lo si deve levigare per renderlo perfettamente liscio. Dopo aver pulito lo specchio con un panno imbevuto di alcol, lo step successivo è stendere uno strato di colla e fare aderire l’alluminio. Se dovessero rimanere macchie di colla residue è possibile eliminarle con la trielina.

Decoupage

Si potrebbe optare anche per la tecnica del decoupage, tenendo presente che applicando adesivi o fogli acetati lo specchio diventa parte dell’arredamento, abbellisce la casa e contribuisce a creare il mood desiderato, ma ovviamente sarà meno funzionale in quanto la superficie riflettente risulterà ridotta. Si può scegliere questa soluzione in caso di graffi su specchi con superficie ampia, magari vecchi, restaurandoli così con l’aggiunta di decori.

specchio grande vintage

Stencil

La tecnica dello stencil è quella che si presta meglio al nostro caso. È semplice ed economico, seguendo modelli preconfezionati o creati ad hoc manualmente si realizzano disegni da applicare allo specchio.

Gli stencil sono fogli acetati, in alcuni casi adesivi altri normali, possono essere acquistati nei negozi di bricolage oppure recuperati direttamente online. I soggetti degli stencil sono molteplici: fiori, animali, personaggi dei cartoni oppure frasi celebri e motivazionali.

Se la creazione del foglio è fai da te servirà un taglierino, forbici e nastro adesivo. Per stendere il colore è necessario utilizzare un tampone di gomma piuma o un pennello nel caso in cui il lavoro fosse di precisione. Dato che si crea un disegno sullo specchio, è possibile applicarlo in qualsiasi punto dello specchio riuscendo a coprire graffi ed eventuali macchie situate anche nei punti più difficili.

Altre decorazioni

Un’altra idea per coprire inestetismi è incollare oggetti sulle parti da coprire. Ad esempio conchiglie per creare un’atmosfera marittima, perline, o tantissimi altri oggetti utilizzando la colla vinilica, colla a caldo oppure per un risultato più duraturo il mastice.

Come gestire i graffi di uno specchio

Capita a tutti di graffiare accidentalmente lo specchio oppure di trovare meravigliosi specchi antichi graffiati, magari vecchi cimeli di famiglia nascosti nella polvere in soffitte dimenticate da tutti. È possibile intervenire per sistemarli utilizzando diverse tecniche a seconda della profondità del graffio. È necessario pulire lo specchio prima di iniziare a sistemarlo ed adagiarlo su una superficie piana.

specchio grande in ferro

Per graffi superficiali si può intervenire passando un sottile strato di smalto per le unghie come riempimento per eliminarlo, altrimenti una valida alternativa è passare più volte uno straccio o panno in microfibra con bicarbonato di sodio mischiato ad acqua o dentifricio.

Nel caso in cui sia necessario trattare graffi più profondi è preferibile applicare sul panno in microfibra una soluzione liquida per l’ottone e strofinare la superficie. Si può poi procedere comunque anche con la copertura delle parti danneggiate con le tecniche descritte sopra.

Conclusioni

Prima di buttare uno specchio rovinato si può tentare di recuperarlo in questi modi, risparmiando così denaro e salvando un pezzo di arredamento al quale potremmo essere affezionati.