Come costruire una casa sull’albero: strumenti e procedimento

Una casa sull’albero può essere un piacevole passatempo per giocare o per rilassarsi sia per i più piccoli che per gli adulti.

Questo trend deriva soprattutto dall’America o dal Canada dove è molto frequente imbattersi in giardini dotati di una casa sull’albero ma più di recente è un fenomeno che si sta diffondendo anche in Italia.

Si tratta di piccole costruzioni tendenzialmente in legno, costruite a mano e spesso sono dotate di una scaletta di accesso. Non è facile come creare un mobile in legno fai da te, ma la procedura è alla portata di tutti.

Casa sull'albero con scala di accesso

Tipologie

Come detto, una casa sull’albero può essere adatta per i bambini ma talvolta può trasformarsi in un luogo romantico anche per gli adulti.

A seconda dello scopo della costruzione, la dimensione può variare.

Se la casa è ideata per far giocare i bambini, si consiglia di non costruirla ad altezze eccessive per questioni di sicurezza. Se invece è ideata per gli adulti, allora il parametro dell’altezza diventa relativamente indifferente e può avere dimensioni maggiori rispetto a quella per i bimbi perché, talvolta, la casa può essere addirittura arredata con letti, tavolini e mobiletti vari.

In ogni caso, è importante rispettare i parametri minimi di sicurezza in termini di resistenza della costruzione.

Condizioni per costruire una casa sull’albero

Vi sono alcune valutazioni preliminari da fare prima di costruire una casa sull’albero

In primo luogo, è necessario assicurarsi di avere in giardino un albero abbastanza resistente e robusto da poter sorreggere in sicurezza la costruzione. In generale, si prediligono le querce, gli aceri, i tigli e tutti gli alberi con fusti giovani e resistenti.

È una considerazione non banale perché costruire la casa su un albero vecchio, vuol dire assumersi il rischio che questo possa cedere da un momento all’altro o che dei rami possano rompersi facilmente. In Italia, infatti, non ci sono delle leggi che regolano la costruzione di case sugli alberi in giardini privati, è perciò necessario documentarsi bene e assumere tutte le accortezze del caso. Ovviamente non si tratta della costruzione di una casa vera e propria, ma il suo crollo potrebbe portare gravi conseguenze quindi è necessario stare molto attenti.

È importante anche valutare l’impatto ambientale dell’opera. Si consiglia di utilizzare materiali eco-compatibili in grado di integrarsi con l’albero senza arrecare danno.

Costruire una casa sull’albero

Casa in legno sull'albero

Oltre ad una pura scelta personale, la dimensione di una casa sull’albero dipende molto dal diametro del fusto.

Se si sta costruendo una casa sull’albero con un tronco unico, bisognerà prima di tutto potare l’albero per eliminare le ramificazioni dei tronchi, che, in caso contrario, renderebbero impossibile l’inserimento della trave che fungerà da pavimento. Sarà necessario acquistare una trave di legno delle dimensioni necessarie, forarla al centro con una sega, ed inserirla nel tronco.

Il diametro del foro effettuato sulla trave corrisponderà chiaramente con il diametro del fusto. Una volta creata la base, sarà possibile procedere con il suo fissaggio definitivo, avvitandola con 4 travi sul tronco, oppure con delle travi lunghe fino al suolo.

Un’altra soluzione per creare la base della casa, consiste nel fissare tra i tronchi, appositi pannelli in legno disponendoli come se si stesse costruendo una scacchiera. Dopo aver costruito la base, sarà possibile fissare anche il telaio superiore che fungerà da pavimento.

Gli assi in legno andranno chiaramente fissati avvitandoli alle ramificazioni dell’albero; è necessario munirsi di viti e travetti in acciaio molto resistenti. La lunghezza degli assi di legno con cui costruire “la ragnatela”, dipenderà dalle dimensione della casa stessa.

Tendenzialmente si utilizzano degli assi lunghi almeno 2,5 metri ciascuno, ma questo dipenderà sempre da quanto è grande la casa sull’albero che si vuole realizzare.

Conclusioni

Quelle sopra descritte, sono soltanto due soluzioni, forse le più semplici, per realizzare una casa sull’albero. Ci sono infatti, molte alternative. Talvolta è possibile realizzare anche un palchetto in legno che anticipa l’entrata nella casa.

La costruzione di una casa sull’albero può essere un’operazione ardua per i meno esperti; in questo caso si consiglia di affidarsi a dei tecnici perché, come visto, garantire le condizioni minime di sicurezza di “abitabilità” della costruzione, è un elemento fondamentale per l’incolumità di chi ne usufruisce.