Come dipingere un vecchio armadio: procedimento e consigli di stile

Nella tua camera da letto c’è quel vecchio armadio che non riesci più a sopportare? Pensaci attentamente prima di buttarlo via. Con un lavoro di restyling potresti trasformarlo in un vero e proprio gioiello. Probabilmente, si tratta di un mobile di valore, bello e solido, che con alcuni accorgimenti può riacquistare il suo splendore iniziale e, perché no…dare un nuovo tocco di stile alla tua casa. Segui, passo dopo passo, i nostri suggerimenti e vedrai che soddisfazione quando il tuo lavoro sarà ultimato.

armadio antico da dipingere

Primo step

Prima di tutto rimuovi le parti metalliche, come ad esempio le maniglie, le cerniere delle ante e le gambe su cui poggia il mobile. Se non sono troppo usurate, potresti riverniciarle. Procedi adesso con la rimozione delle ante, dei cassetti e di tutte quelle parti estraibili su cui lavorerai separatamente.

Secondo passo

Manualmente o con l’aiuto di una levigatrice, procedi carteggiando delicatamente tutte le superfici del mobile, sia all’esterno sia all’interno. Acquista la carta abrasiva dello spessore indicato per il tipo di materiale del tuo armadio.

Poni particolare attenzione a tutte quelle parti più difficili da raggiungere, come spigoli e angoli in modo da garantire al primer di aderire in modo omogeneo su tutte le superfici. Elimina con un panno inumidito i residui di segatura prima di procedere con gli altri passaggi.

Terzo passo

Se si tratta di un mobile comprato in un mercatino dell’antiquariato e se presenta i buchini tipici dei tarli o se, in generale, si sospetta che possa essere stato a contatto con mobili danneggiati che potrebbero averlo danneggiato anche se non mostra ancora i segni degli scavi, prima di proseguire, dovrei sbarazzarti di questi insetti fastidiosi tramite trattamenti specifici.

Dopodiché, con l’aiuto di un pennello, applica un fondo o primer, a seconda del materiale del tuo armadio, e stendilo su ogni parte che poi dovrai dipingere. Esistono in commercio dei prodotti a base di acqua che hanno odori meno sgradevoli di quelli chimici. Questa fase è davvero importante: un buon lavoro permetterà l’ancoraggio del colore senza spiacevoli sorprese future di macchie e aloni.

Quarto passo

Sei già a buon punto! Questa è la fase decisamente più divertente e appagante del restyling: chiedi supporto a un interior designer di fiducia o acquista delle riviste di arredamento per la scelta del colore e della pittura da utilizzare per esaltare il tuo armadio. Scegli se renderlo lucido o opaco per esempio. Oppure ancora trasparente se vuoi che abbia una finitura naturale.

Con l’ausilio di un mini rullo dipingi le superfici più grandi, mentre con un pennello piatto più piccolo eventuali sportelli, ante e ripiani. Applica un primo strato e attendi circa cinque ore. Dopo aver applicato una seconda mano, attendi la completa asciugatura. A questo punto puoi dare un valore aggiunto al tuo mobile con applicazioni in stile shabby chic oppure con dei piccoli fregi in gesso.

Quinto passo

Stai per completare il tuo restauro. Applica con un pennello pulito una mano di finitura per sigillare definitivamente il tuo lavoro. Si tratta di un prodotto trasparente che non altera il tuo lavoro precedente. Attendi pazientemente finché il tuo armadio sarà definitivamente asciutto e che gli odori siano svaniti. Rimetti a posto le ante, i cassetti e tutte le parti che avevi precedentemente estratte dall’armadio. Et voilà… Il tuo armadio è pronto!

Attenzione

  1. Procurati tutti gli attrezzi necessari per il restauro. Non averli potrebbe richiederti di fermarti e procrastinare il tuo lavoro. Purtroppo, potrebbe anche incidere sulla resa.
  2. Assicurati di avere dei dispositivi di protezione: una maschera per evitare inalazioni, dei guanti spessi per proteggere le mani e degli occhiali da lavoro.
  3. Stendi un telo abbastanza ampio su cui poggiare l’armadio per non sporcare il pavimento.
  4. Lavora in un ambiente arieggiato, asciutto e luminoso, lontano da bambini e animali domestici.

Che altro dirti? Buon lavoro! Se poi non ti va di tenere il tuo armadio così, puoi sempre trasformarlo in libreria con il nostro tutorial!