Come dividere cucina e soggiorno nella stessa stanza

La logica dell’open space o ambiente unico è molto diffusa oggi negli appartamenti moderni. Rispetto alle case del passato oggi in molti prediligono un ambiente unico e ampio in cui includere soggiorno e cucina.

Nonostante queste due zone della casa si trovino praticamente nello stesso ambiente, in molti vogliono dividerle. Per farlo esistono diversi metodi o, molto meglio, idee che permettono di dividere i due ambienti, pur sussistendo di fatto nella stessa stanza.

Alcuni dei metodi sono simili a quelli visti per la divisione di una cameretta tra due bambini, altri sono tutti applicabili solo in questa particolare stanza della casa. Quando non si ha solo la sala da pranzo con cucina annessa, ma anche il soggiorno nella stessa stanza, la divisione può risultare molto comoda. Vedremo sia soluzioni senza muri, che alcuni suggerimenti nel caso si voglia proprio costruire un muro, ovviamente in cartongesso.

Dividere cucina e soggiorno nella stessa stanza con le isole

Soggiorno e cucina divisi da isola

Un metodo abbastanza valido e spesso preso in considerazione, è quello delle isole che oltre a creare una divisione di netto tra due ambienti, assolvono anche altre funzioni che si rivelano molto utili.

Ad esempio, alcune isole sono dotate di ripiano abbastanza ampio da poter essere utilizzato come piano da lavoro della cucina, oppure come appoggio per un pasto veloce o per la prima colazione. Altri ancora le utilizzano come ripiano sul quali poggiare elettrodomestici o, semplicemente, complementi d’arredo come soprammobili o un vaso con dei fiori finti.

Dividere cucina e soggiorno con librerie divisorie

Dividere cucina e soggiorno nella stessa stanza è possibile anche mediante l‘utilizzo delle cosiddette librerie divisorie.

Si tratta di librerie alte e caratterizzate da diversi scompartimenti aperti, che permettono la visione da una parte all’altra. Sono comunemente denominate “a nido d’ape” proprio per la loro conformazione. Dopo averla posizionata la libreria potrà essere abbellita aggiungendo oltre ai libri anche soprammobili, piantine e altri elementi decorativi.

Pavimentazione e pareti

Oltre ad elementi “esterni” come un’isola o una libreria, un altro metodo per suddividere cucina e soggiorno nella stessa stanza, è quello di ricorrere a pavimentazione differente o a differente colorazione delle pareti. Ad esempio, è possibile dipingere le pareti con due colorazioni differenti, prediligendo un colore chiaro per la cucina ed uno un po’ più deciso per il soggiorno, oppure una carta da parati o particolari piastrelle.

Non solo, si potrebbe optare anche per una sola parete particolare, tipo un sabbiato o un graffiato. Lo stesso dicasi per i pavimenti. Anche la pavimentazione differente può contribuire a dividere la cucina dal soggiorno che si trovano nella stessa stanza, magari passando da un monocolore a un piastrellato a fantasia, oppure da un piastrellato lucido al parquet.

Divano ampio ad isola

Tra le diverse opportunità per dividere cucina e soggiorno nella stessa stanza, non va sottovalutata anche l’idea di posizionare ai confini tra le due aree, un ampio divano con isola.

Gli appartamenti moderni che puntano sull’open space, suddividono molto spesso i due ambienti in questa maniera, servendosi di un ampio divano che lascia giusto lo spazio ad un piccolo corridoio per il passaggio da una zona all’altra.

Soggiorno e cucina nella stessa stanza

Dividere cucina e soggiorno nella stessa stanza con il cartongesso

Unaltra alternativa, anche se decisamente non economica, è il cartongesso. Questo materiale, se ben lavorato, permette di creare delle vere e proprie meraviglie: dai semplici muretti, nicchie, a veri e propri banconi con angolo tondo. Una volta costruito andrà poi stuccato e pitturato per dargli l’aspetto che più desiderate.

Si tratta di un materiale decisamente leggero e quasi modellabile che permette anche il passaggio dei cavi dell’energia elettrica per potervi posizionare prese elettriche o dei faretti in led che rendono il tutto ancora più bello.

Cucina e soggiorno, dunque, possono essere suddivise con archi in cartongesso, mezze pareti che magari allungati con mensole o muretti sui quali possono essere poi installati supporti in legno decorativi.

Separè per interni

Infine, un’altra alternativa potrebbe essere quella dei separè per interni, una soluzione “mobile”, che può essere eliminata facilmente in qualsiasi momento. Di separè sul mercato ce ne sono diversi e anche molto belli, che si adattano ad ogni tipo di arredamento fornendo un valore aggiunto alla stanza. Ne esistono di rigidi, veri e propri pannelli divisori, oppure i classici a fisarmonica.

Concludendo possiamo dire che le idee per dividere la cucina dal soggiorno nella stessa stanza, come abbiamo visto, sono diverse e si adattano ad ogni tipo di esigenza e di budget.