Come dividere una stanza senza costruire muri divisori

Il giorno che avete acquistato la vostra casa delle grandi stanze ogni singolo ambiente vi è apparso subito perfetto e pronto all’uso. Non appena vi siete fermati a riflettere su come arredarla, però, ecco che sono nati i primi dubbi. Tutto ad un tratto le stanze non sembrano più della grandezza giusta, e non riuscite nemmeno a capire come usufruire dello spazio a disposizione. Che fare a questo punto? È semplice, basta solo trovare il divisorio giusto per ambienti, senza dover ricorrere a lavori di muratura.

Cosa fare prima di dividere una stanza in due?

Avere a disposizione grandi spazi aperti all’interno della propria abitazione è comodo e anche bello. È comodo perché un ambiente ampio offre molte possibilità, dà una sensazione di libertà impareggiabile, e più è grande la stanza più tende ad essere ariosa e luminosa. Ma ogni ambiente deve risultare anche funzionale, altrimenti tutto il resto serve a ben poco.

Ad esempio, se avete cucina e sala nella stessa stanza, usare dei divisori capaci di abbinarsi con il design di casa può rivelarsi fondamentale. Una soluzione mobile, per separare gli ambienti senza dover necessariamente costruire dei muri, si adatta specialmente a chi vuole creare spazi separati anche momentaneamente: così facendo, si potrà ristabilire la situazione di partenza in poche mosse.

divisione stanza senza muri

Comunque sia, prima di dividere una qualsiasi stanza è importante prestare attenzione ad alcuni fattori. Iniziate valutando attentamente la grandezza. Una stanza piccola, sia essa una cucina, un bagno o un’altra stanza, si può sempre dividere, ma siate consapevoli che dopo lo spazio da sfruttare si ridurrà molto. C’è inoltre da considerare che le stanze molto piccole non è possibile dividerle con opere murarie fisse, se le stanze ricavate da questa operazione non rispettano le dimensioni minime stabilite dal Decreto Ministeriale 05/07/1975, che fornisce indicazioni per ogni tipologia di stanza della casa, in merito a superficie e altezza minime necessarie perché siano a norma. In questo caso le soluzioni che non richiedono muri divisori, che vedremo in questo articolo, sono le uniche possibili per rispettare la normativa vigente.

La luce è un altro aspetto fondamentale. Se la stanza dispone soltanto una finestra, potete dividerla con un setto al centro, a condizione di non cambiare il vano murario.

Infine, la privacy è forse l’elemento più importante: una soluzione che fa filtrare la luce, per esempio, non consente la corretta riservatezza. La soluzione in questione può andar bene per la cucina o la sala, ma non per dividere due stanze da letto.

Come dividere una camera da letto

Se volete dividere una camera da letto, una buona soluzione potrebbe essere quella di utilizzare delle lunghe tende. I tendaggi solitamente si usano sulle finestre, ma utilizzati come divisori donano un aspetto moderno alla camera e sono belli, economici e funzionali.

tende divisorie

Una seconda opzione sono gli armadi divisori. Rispetto ad altre soluzioni sono anche piuttosto utili e vi permettono di ottenere in breve tempo due stanze in una e uno spazio per riporre gli abiti. Inoltre, sono belli da vedere e nelle camere da letto posizionare un armadio è sempre un’idea intelligente e funzionale. Come possiamo vedere su siti che trattano proprio specificatamente anche gli armadi divisori, come ad esempio romaarredamenti.it, ne esistono di ogni stile: semplici, eleganti, di design, più o meno capienti, di colori e materiali diversi. Alcuni hanno anche un piccolo spazio per libri o soprammobili, e non sono quindi dei semplici armadi ma dei veri e propri elementi di arredo che completano la stanza. Gli armadi divisori sono un’ottima soluzione anche per dividere la cameretta in cui convivono un maschio e una femmina che desiderano maggiore privacy.In questo modo si evitano lavori di muratura e possono essere tolti in un secondo momento, quando i ragazzi crescono e magari uno dei due si trasferisce in un’altra stanza della casa.

Dividere una sala senza costruire muri

Una soluzione che viene usata molto spesso per dividere il salone della casa è la libreria. Si tratta di un’opzione funzionale e di design, perché consente di ottenere la divisione e anche uno spazio dove mettere libri, vasi e altri oggetti a vostro piacimento.

Per di più, si tratta di un’idea abbastanza economica. Sul mercato esistono modelli di librerie che hanno pure la scrivania integrata, risultando ancor più utili per la zona studio/lavoro. Come alternativa alla libreria, troviamo la parete attrezzata, ossia un sistema con montanti e ripiani, che danno vita ad una parete aperta.

Un’altra idea totalmente naturale è quella di posizionare in una stanza un po’ di piante. Se necessitate di maggiore privacy, le canne di bambù sono perfette. Se invece volete dividere il soggiorno dalla cucina, prendete delle piante a fusto alto che consentono di creare una barriera, facendo filtrare l’aria.

Altre idee per tutte le stanze

Se la vostra casa ha dei soffitti molto alti, per separare una stanza in due optate per dei pannelli che si fissano al pavimento, meglio conosciuti come divisori cielo/terra. Ce ne sono veramente di tutti i tipi. Alcuni hanno delle colorazioni spiritose e personalizzabili. Diventano ancor più funzionali se inserite dei ripiani che facciano da portaoggetti.

Per dare un tocco di eleganza all’ambiente vi sono anche i divisori sospesi: applicando dei ganci al soffitto potrete realizzare un separè. Adattandosi a qualsiasi stile, i divisori sospesi possono essere dei normali pannelli in tessuto, plastica o metallo, ma allo stesso tempo anche dei moduli che insieme formano delle librerie sospese.

Un’idea particolarmente artistica e di buon gusto è quella di posizionare dei quadri sospesi, appesi a ganci e catene, per creare una divisione e un angolo artistico allo stesso tempo.

Troviamo poi la porta scorrevole, che assicura apertura ma allo stesso tempo privacy. Non è una vera e propria opera muraria, quindi potete pensare di valutare questa opzione. In commercio troverete porte scorrevoli di ogni tipologia, materiale e dimensione, così da adattarsi a tutte le esigenze personali. Si possono prendere porte scorrevoli in vetro, metallo o legno: ognuna crea un differente effetto visivo. Optando per dei pannelli della porta trasparenti si riesce a mantenere anche inalterata la luminosità degli ambienti, sacrificando però la privacy. I pannelli scuri invece, sono ottimi divisori quando si desidera ottenere la privacy più totale.

Infine, se le idee proposte finora non vi soddisfano appieno, il consiglio è di fare una piccola opera in muratura, con una parete in cartongesso (tutta o per metà). Questa è una scelta comoda e pratica. Si può smantellare in qualsiasi momento e, viste le sue caratteristiche, il cartongesso può essere posizionato ovunque, anche in cucina (per separare l’area dei fornelli dalla sala per esempio) oppure in bagno (come abbiamo visto per nascondere i sanitari per esempio). Nella camera da letto, utilizzando una parete in cartongesso, si può creare una bellissima cabina armadio con le dimensioni scelte da voi.

In conclusione, possiamo dire che le tendenze degli ultimi anni in fatto di arredamento vedono protagonista la progettazione di ambienti aperti in grado di far comunicare direttamente svariate zone della casa, fra cui cucina e sala. Però se siete persone riservate e volete separare gli ambienti, come abbiamo visto, potete puntare sul posizionamento di mobili ed elementi divisori, che non solo svolgono il loro compito in maniera funzionale, ma creano anche un’atmosfera suggestiva.