Tra tutti i problemi che la gestione di una casa comporta, la muffa rappresenta uno dei più insidiosi e fastidiosi fenomeni.
Essa affligge milioni di abitazioni nel mondo, ed è una questione spesso ostica da affrontare ed eliminare. La muffa è un microrganismo che appartiene al regno dei funghi e che predilige gli spazi domestici rispetto all’ambiente esterno, e la ragione è semplice: l’habitat migliore per le muffe sono i posti ricchi di umidità e poco soleggiati, dove l’aria circola poco. Abbiamo già visto come ridurre l’umidità in casa, ma cosa fare se ormai la muffa si è già formata?
La presenza di muffa in casa è un problema serio e, anzitutto, di natura estetica: la muffa rovina i mobili, le pareti ed è poco piacevole alla vista. Il problema più rilevante, però, non riguarda la cura estetica della casa: la muffa è pericolosa per la salute dell’uomo, in particolare per i bambini e gli anziani, ovvero per tutti i soggetti fragili.
Questi microrganismi rilasciano infatti sostanze, dette micotossine, che sono tossiche e talvolta addirittura cancerogene.
Infine, l’ultimo aspetto negativo delle muffe è che tendono a propagarsi in modo fulmineo, diffondendosi come delle macchie irregolari e scure sopra a muri, angoli, mobili, armadi, porte e tessuti.
La muffa ha un cattivo odore, una via di mezzo tra l’odore di marcio e il profumo del muschio.
Rovina la pittura e l’intonaco, oltre che il legno e tutti i materiali organici, compresi i tessuti. Scopriamo i consigli più efficienti su come rimuovere definitivamente lo spiacevole problema rappresentato dalla muffa.

Soluzioni igienizzanti
Una soluzione igienizzante non è altro che un detergente, solitamente a base alcolica o più raramente a base di candeggina, che elimina in maniera chimica la muffa, uccidendola.
Questi detergenti sono piuttosto efficaci e il loro utilizzo è consigliato in molte situazioni, ma non possono essere adoperati sempre; infatti, i detergenti igienizzanti possono danneggiare il legno, i tessuti o alcune superfici delicate.
Molte soluzioni igienizzanti sono sbiancanti e risultano quindi ottime per rimuovere la muffa dall’intonaco di pareti bianche oppure chiare.
Per sfruttare una soluzione igienizzante anti-muffa è necessario qualche strumento e un po’ di olio di gomito: questi prodotti, se specifici e di qualità, possono eliminare in modo efficace le muffa dalle pareti, permettendo di respirare aria più salubre in casa propria.
Prima di applicare le soluzioni igienizzanti è necessario munirsi di guanti, spugne, rulli e pennelli. L’azione antimicotica del detergente elimina rapidamente la muffa: solitamente sono sufficienti applicazioni di circa 15 minuti; eventuali residui vanno rimossi quindi con l’acqua.
Vernici anti-muffa
Esiste una particolare classe di vernici, dette vernici anti-muffa, all’interno delle quali vengono aggiunte alcune sostanze tossiche per le muffe – ma non per l’uomo.
Si tratta di prodotti regolamentati a livello europeo e che sono in tutto e per tutto identici alle pitture tradizionali. Una volta applicate alla parete o ad un mobile in legno, l’aspetto di queste vernici è esattamente uguale a quelle comuni.
Sul mercato possono essere acquistate due principali tipologie di vernici contro le muffe: quelle ad acqua e quelle lavabili.
Le prime sono opache e hanno la medesima formulazione delle tradizionali vernici per muri e per esterni. Le seconde, invece, sono lucide e possono essere pulite con uno straccio umido: per tale ragione vengono adottate solitamente in spazi domestici come bagni, cucine e lavanderie.
Deumidificatore

Un deumidificatore è un elettrodomestico che nasce con lo scopo di ridurre la concentrazione di vapore acqueo nell’aria, ovvero l’umidità.
Questi strumenti sono utili a minimizzare il grado di umidità dell’aria di ambienti chiusi e, di conseguenza, vengono sfruttati per ridurre la diffusione di muffe nell’ambiente.
Non solo: un deumidificatore può prevenire la formazione di macchie dovute alle muffe, perché migliora la salubrità della stanza e impedisce la proliferazione di funghi e simili. Non a caso si può anche usare per aiutare nei casi di problemi di allergia con gli acari della polvere.