Come eliminare le zecche dal giardino ed evitare che tornino

Le zecche sono insetti particolarmente pericolosi sia per le persone, sia per gli animali, a causa delle malattie che possono trasmettere con il loro morso. Quindi è opportuno eliminarle nel modo più efficace possibile dal nostro giardino, non solo durante l’estate, ma tutto l’anno. Inoltre, è molto importante anche prevenire adeguatamente la loro comparsa.

Come abbiamo già visto anche per le zanzare, le bisce, i topi, i piccioni e così via, esistono metodi naturali per l’eliminazione di questi fastidiosi e pericolosi ospiti, oltre a prodotti specifici che troviamo in vendita. Vediamo insieme come liberarcene in entrambi i modi e come prevenire una futura infestazione.

come eliminare le zecche in giardino

Metodi naturali e chimici per eliminare le zecche

I metodi naturali per l’eliminazione delle zecche dal nostro giardino sono molto utili nel caso ci siano animali domestici che entrano ed escono da casa e che possono essere esposti a eventuali insetticidi utilizzati per le zecche. Inoltre, ci sono tanti altri casi in cui si preferisce evitare di utilizzare preparati “chimici” e si preferisce optare per rimedi naturali.

Un prodotto molto utile in questo senso è costituito dall’olio di Neem: si tratta di un olio ricavato dalla pressatura dei semi di un sempreverde, l’Azadirachta indica, molto diffuso in India e noto per i suoi utilizzi sia in ambito farmaceutico che cosmetico. L’odore dell’olio di Neem risulta particolarmente sgradito a tutta una serie di insetti, tra i quali appunto le zecche, le zanzare o le cimici asiatiche per cui lo abbiamo già presentato. Allo stesso tempo è innocuo per gli animali domestici e gli insetti utili (come ad esempio le api). È quindi un ottimo alleato per terrazze e giardini. Risultano utili anche i prodotti a base di menta, geranio e citronella. Questi, insieme all’olio di Neem, sono tra i più utilizzati anche come antiparassitario a livello topico per gli animali domestici.

In commercio esistono poi tutta una serie di prodotti chimici per l’eliminazione delle zecche da case e giardini. Si possono acquistare nelle ferramenta, nei centri per il bricolage e il giardinaggio, nelle farmacie agricole e anche su internet. Per utilizzarli, occorre seguire attentamente le istruzioni presenti all’interno della confezione del prodotto scelto.

erba alta in giardino

Disinfestazione fai da te e prevenzione

Nel caso però volessimo provare una disinfestazione fai-da-te, consigliamo di munirsi di un secchio, di candeggina, di un disinfettante o di acqua ossigenata. Occorre mischiare acqua tiepida a candeggina e disinfettante (oppure acqua ossigenata), per poi procedere con questa mistura, come se si stesse procedendo ad un lavaggio.

Per quanto riguarda l’erba, va detto che è sempre buona norma tenerla bassa, quindi si consiglia di procedere al consueto taglio per poi spargere il prodotto anti-zecche, ricordando che, siccome si tratta di prodotti che possono essere nocivi, conviene avere un abbigliamento adeguato e le opportune protezioni per evitare di entrarne a contatto. Dobbiamo ricordare che le zecche tendono a preferire gli spazi con erbe alta e incolta, quindi fate in modo di avere un prato sempre curato.

Ricordiamo anche che nel caso si possiedano animali domestici occorre prima di tutto provvedere al loro trattamento: questo sia per garantire la loro salute, sia per evitare che siano loro stessi il veicolo di contagio da zecche, entrando ed uscendo da casa. Quindi, solo dopo aver trattato il nostro animale, possiamo pensare a disinfestare l’ambiente da questi fastidiosi ospiti, tenendo a mente che bisogna occuparsi in particolare delle zone in cui si posano più spesso gli uccelli. E non dimentichiamo che, se in giardino ci sono delle zecche, è possibile che se ne trovino anche all’interno delle nostre case, quindi è bene prendere i dovuti provvedimenti, tenendo a mente che queste amano rintanarsi su tappeti e divani, che quindi andranno trattati opportunamente.

Solo con la giusta prevenzione potremo evitare di rivedere questi sgradevoli animaletti, quindi, anche se non abbiamo avuto problemi di infestazioni, provvediamo ad evitare che possa succedere in futuro: la nostra salute è quella dei nostri animali domestici può essere a rischio, facciamo attenzione!