Come fare la manutenzione del proprio rasaerba?

La manutenzione regolare del rasaerba è fondamentare per assicurare che lo strumento possa funzionare in modo corretto ed affidabile, evitando inconvenienti durante l’utilizzo. Inoltre, le operazioni di manutenzione prolungano significativamente la vita del rasaerba nel tempo, evitando guasti e il conseguente acquisto frequente di pezzi di ricambio. 

manutenzione rasaerba

Le operazioni preliminari

Prima di procedere alla manutenzione del rasaerba, è bene eseguire alcune operazioni preliminari per garantire la sicurezza ed evitare incidenti.

La prima regola è assicurarsi che il motore sia spento: nel caso di modelli a scoppio, è necessario scollegare la candela, rimuovendo la pipetta in modo da assicurarsi che il motore non possa partire in nessun modo. Invece, in caso di tagliaerba elettrico, è ovviamente fondamentale staccare il filo di alimentazione dalla presa elettrica.

Inoltre, quando si interviene sulle lame, bisogna proteggere le mani con appositi guanti antitaglio, che permettono di evitare le ferite accidentali. In conclusione, prima di svolgere qualsiasi operazione sul proprio rasaerba è sempre consigliabile assicurarsi di mettere in sicurezza l’utensile in modo da evitare rischi.

Manutenzione ordinaria

Come ci spiegano gli esperti di oleomac.it, la manutenzione del rasaerba più ordinaria comprende tutte le procedure da effettuare a seguito di ogni utilizzo dello strumento. Se è presente un sacco di raccolta, questo deve essere rimosso e ispezionato per verificare eventuali danni. Il sacchetto in genere va pulito utilizzando aria compressa, ma se è costituito da maglie può essere anche lavato con un getto d’acqua. Prima di riutilizzarlo, però, è necessario lasciarlo asciugare completamente.

Successivamente, si può passare allo chassis. Anche in questo caso, è consigliabile verificare che non ci siano problemi, ad esempio ammaccature dovute ad urti contro muretti e recinzioni. Non è possibile utilizzare acqua direttamente sul rasaerba, ma bisogna avvalersi di un panno.

È bene poi provvedere alla pulizia delle prese d’aria del copri motore, rimuovendo le ostruzioni.  Per eliminare tutti i depositi d’erba, bisogna poggiare il tagliaerba su un fianco, avendo cura di lasciare il filtro dell’aria rivolto verso l’alto, e utilizzare una spatola e/o l’aria compressa.

Prima di riporre il rasaerba è fondamentale anche controllare sommariamente lo stato della lama e verificare che il bullone sia fissato correttamente. Infine, ci si può dedicare alla pulizia degli accessori utilizzati durante il taglio, come il deflettore posteriore, ecc.

Manutenzione straordinaria

Dopo aver analizzato la manutenzione ordinaria è necessario analizzare anche la manutenzione straordinaria del rasaerba. Si tratta di tutta una serie di operazioni da effettuare prima di rimettere a pieno regime il rasaerba nei mesi primaverili oppure prima del rimessaggio invernale.

Dopo aver messo in sicurezza il mezzo è doveroso eseguire una pluralità di operazioni, comuni sia ai modelli alimentati con motore a scoppio che ai modelli elettrici. Innanzitutto, occorre dare una ripulita complessiva al tagliaerba, compresa la sottoscocca. Prima di riporre il rasaerba per la pausa invernale, infatti, è importante fare una pulizia ancora più accurata rispetto a quella che normalmente viene effettuata al termine di ogni taglio.

Inoltre, è necessario pulire e lubrificare il perno nonché il pignone delle ruote in modo da assicurare un movimento scorrevole del rasaerba ed evitare che le parti meccaniche di quest’ultimo possano usurarsi.

Un altro intervento di manutenzione straordinaria è il controllo accurato della lama. È importante, infatti, controllare in modo accurato che la lama del rasaerba (una delle componenti più importanti tra l’altro) sia ancora ben affilata e non danneggiata. Il buono stato della lama, infatti, è fondamentale per poter tagliare l’erba di netto e non strapparla. Solo in questo modo potrete avere un giardino pulito con l’erba ben tagliata, tenendo lontane zecche, bisce e topi.

Nel caso in cui la lama abbia perso il filo, deve necessariamente essere affilata, bilanciata e infine rimontata sul rasaerba. Ovviamente si tratta di una procedura molto complessa, che impone di avere conoscenze ben specifiche. Pertanto, al fine di non compromettere l’efficienza del proprio rasaerba è consigliabile rivolgersi direttamente ad un centro assistenza. Se la lama è deformata o comunque rovinata, è sempre consigliabile non provare a ripararla, ma sostituirla direttamente utilizzando un ricambio originale.

In caso di tagliaerba con motore a scoppio, prima del rimessaggio invernale, è consigliabile controllare il filtro dell’aria, pulire la candela, cambiare l’olio presente nel motore e svuotare completamente il serbatoio del carburante, in modo da evitare che si creino residui. 

Viceversa, in caso di rasaerba elettrico, sempre prima del rimessaggio invernale, è consigliabile verificare l’integrità del cavo di alimentazione, la pulizia del motore e lo stato delle batterie.