Creare delle candele fatte in casa è un’attività davvero semplice e rilassante, oltre che molto divertente. Inoltre, il risultato finale sarà un bel pezzo d’arredo che potrete esporre in casa vostra, da accendere all’occorrenza quando si presenterà l’occasione di creare un’atmosfera piacevole e rilassante.
Ma come si fa a realizzarne una? Quali sono i passaggi e di quali materie prime abbiamo bisogno?
Dopo aver visto come realizzare il sapone, come creare un profumo o anche giochi come lo slime e la pasta modellabile, ora ci occuperemo di un nuovo lavoro da piccolo chimico, creando delle candele in casa. In questo articolo tratteremo tutto nei minimi dettagli e ci occuperemo di spiegarvi passo passo tutto ciò che dovete sapere per realizzare le vostre, personalissime, candele fatte in casa.
Di cosa abbiamo bisogno?

Non possiamo iniziare i nostri lavori per la realizzazione di una candela fai da te se prima non ci muniamo di tutto il necessario. In realtà abbiamo bisogno di davvero pochissimi elementi, ma ciò che di sicuro non può mancare è la cera, materiale principale di cui è fatta una candela.
In commercio è disponibile della cera già realizzata, ma potrebbe essere molto divertente anche provare a realizzarla da sé. Ciò di cui avrete bisogno è paraffina da mescolare alla stearina.
È possibile reperire la paraffina, che è un derivato del petrolio, in cubetti o scaglie.
Sarà necessario mescolarla alla stearina per ottenere un composto più duro e resistente che impiegherà molto più tempo per bruciare. La quantità ideale di paraffina da aggiungere al composto corrisponde, solitamente, al 10% della quantità totale di soluzione (dove il restante 90% sarà, ovviamente, costituito da paraffina).
Se preferite evitare l’impiego della paraffina (dal momento che come già detto è un derivato del petrolio) potrete optare per alcune soluzioni alternative più green. La cera d’api rappresenta infatti un’ottima alternativa completamente naturale che donerà alla candela un aspetto davvero particolare e dalla colorazione ambrata. Inoltre, questo tipo di cera, conferisce alla candela un odore tipico, molto fresco e rilassante, che otterrete solamente se impiegherete questo materiale.
Oltre alla cera è importante munirsi di stampi per candele. Ne esistono di due tipi che svolgono funzioni differenti:
- lo stampo di supporto viene impiegato quando la candela è già completa, serve unicamente a contenerla e a supportarla.
- il secondo tipo di stampo viene usato durante la realizzazione della candela ed è quello necessario a conferirle la forma desiderata.
Per gli stampi di supporto, o decorativi, si ha molta più libertà di scelta, data la loro funzione principalmente decorativa. Per l’altra tipologia di stampo dovremo assicurarci di sceglierli di materiali dalla grande resistenza termica dal momento che dovranno ospitare e resistere alla cera ancora molto calda.
Procuratevi uno stoppino, potrete acquistarne di già preparati o realizzarlo da voi utilizzando un filo di cotone.
Per il colore potrete utilizzare della pastiglie di colore realizzato esplicitamente per questo uso, che vanno sciolte assieme alla cera. In alternativa potrete spezzettare dei pastelli a cera e aggiungerli, anche in questo caso, al composto.
Il processo per realizzare una candela

Ora che conosciamo tutto il necessario per fare una candela in casa non ci resta che iniziarne la preparazione. Il primo passo è quello di sciogliere a bagno Maria la cera che abbiamo scelto.
Se desiderate avere un’idea anticipata di quale sarà il colore della cera una volta asciugata il nostro consiglio è quello di utilizzare un cucchiaino per prelevarne una piccola quantità. Lasciandola asciugare potrete avere un anticipo del risultato finale.
Attraverso questo piccolo espediente potrete aumentare, o diminuire, la quantità di colore da versare per ottenere alla fine un risultato quanto più vicino ai vostri desideri.
Iniziamo ora a preparare lo stoppino, assicuratevi che questo sia più alto di 2 cm rispetto allo stampo. Immergetele nella cera per 3-4 volte attendendo, tra un’immersione e l’altra che si asciughi.
Prima di riversare la cera preparate lo stampo bagnandolo con dell’olio da cucina, utilizzando un pennello e posizionando lo stoppino, facendolo passare attraverso lo stampo e assicurandovi che fuoriesca dalla parte superiore per almeno 2 cm.
Riversate quindi lentamente la cera all’interno dello stampo, assicurandovi che sia ad una temperatura di circa 80°. Non vi resta che attendere che la cera si asciughi.
La vostra candela è ora pronta e potrete usarla così com’è o decorarla ulteriormente.