Lo shabby chic è uno stile che negli ultimi tempi si sta diffondendo ottenendo un piacevole riscontro. Il grande successo dello shabby chic è dovuto alle infinite potenzialità di questo stile, infatti con un po’ di fantasia e pratica chiunque può realizzare quel che desidera. Questo stile permette di riciclare oggetti che hai dentro casa e che non hai mai avuto modo di utilizzare o di gettare via. L’occasione nasce dalla voglia di dare vita a qualcosa tramite l’utilizzo di materiali già esistenti, limitando lo spreco di risorse. Che sia uno specchio rovinato, un pezzo di pallet che non si usa più e si vuole usare, è possibile creare mobili fai da te, a cui abbinare ovviamente delle tende dello stesso stile!
A proposito delle tende in stile shabby chic, spesso si pensa che creare delle tende con questo stile sia un’operazione troppo difficile per chi è alle prime armi o chi ha poco tempo. Invece basterà seguire passo dopo passo i consigli forniti per un risultato ottimale e soddisfacente.

Cucire una tenda shabby chic fai-da-te
La prima cosa di cui è importante rifornirsi è un bastone per tende. Quest’ultimo è acquistabile in tutti i negozi forniti per il fai-da-te, negozi di ferramenta o di bricolage. Per ottenere l’effetto rustico che tanto caratterizza lo shabby chic sarà importante scegliere un bastone che sia di colori e stile ben abbinati con il tipo di tessuti che sceglierai per le tende.
Per quanto riguarda invece la tenda in sè, il primo step da fare è osservare la propria casa, le palette di colori che compongono gli ambienti e studiare bene i tipi di fantasie e di colori che si vogliono utilizzare per la propria tenda. Le fantasie sono veramente tantissime e la scelta è ampia: si potrà infatti utilizzare tessuti a righe, con fantasie floreali abbinandole magari a tessuti come il tulle, il macramè o il pizzo che daranno al tutto uno stile più delicato.

I colori tra cui scegliere sono sicuramente le tinte pastello, giocando con gli abbinamenti e le scale cromatiche. In alternativa, si potrà anche optare per qualcosa di più sobrio come i colori tortora o rosa antico, sempre adatti a questo stile.
Secondo step da effettuare è prendere le misure per le tende: per poterle cucire è fondamentale avere ben definito il progetto e le misure dei tessuti che dovremo poi andare a tagliare per poterli cucire e assemblare per formare la tenda. Le forme per le tende shabby sono molte: si può optare per modelli più larghi e drappeggiati oppure per modelli più leggeri e stretti che avranno una funzione solamente estetica. Esistono inoltre anche forme di tende shabby chic che invece seguono solo il bordo superiore della finestra con uno spessore minimo.
In alternativa, se vogliamo dare alla tenda un aspetto più tridimensionale si può optare per l’utilizzo di due tende sovrapposte con lunghezze diverse e doppio binario affinché valorizzino la forma della finestra.
Ultima azione da compiere sarà quindi cucire la tenda. Per questo servirà una macchina per cucito. Attraverso la macchina sarà possibile ottenere una tenda ben composta e dalle linee definite.
Utilizzare la macchina per il cucito per cucire delle tende shabby chic sarà una cosa estremamente semplice da imparare, se non si è già esperti del settore. Basterà fare pratica compiendo linee dritte e poi sarete pronti per cucire le tende tanto desiderate.
Accorgimenti finali
Dopo aver cucito la tenda sarà necessario compiere un’ultima operazione: inserire alle estremità della tenda i ganci appositi da posizionare sul bastone per fissare definitivamente la tenda sulla finestra o sul balcone. I ganci saranno acquistabili sicuramente negli stessi negozi di bricolage o fai-da-te sopracitati per il bastone.
È consigliato seguire tutorial online per fissare il bastone se non si è particolarmente efferati in questo tipo di attività. Dopo aver correttamente posizionato il bastone in linea retta, si dovrà solo agganciare la tenda e godersi la propria realizzazione!