Dedicarsi alla cura e decorazione del proprio giardino è sicuramente un ottimo modo per rilassarsi e sfogare la propria creatività. Il giardino è un luogo di pace, dove ci si rilassa durante il tempo libero, magari nell’area relax creata seguendo i nostri consigli, circondati da una magnifica atmosfera primaverile ed estiva.
Progettare un giardino, decorarlo e prendersene cura ogni giorno è per molti una vera e propria passione e sono tantissimi i modi con cui si può realizzare un ambiente magico, accogliente e unico. Gli elementi essenziali che non devono mai mancare all’interno di un giardino ben curato sono sicuramente i fiori e le piante giuste. E se il giardino lo consente, un modo per esaltarne una porzione è quella di creare un’aiuola.
Realizzare delle magnifiche composizioni di pietre, fiori, vasi e molto altro per creare un’aiuola bella e colorata non richiede necessariamente l’aiuto diun giardiniere esperto, basta un po’ di creatività e la giusta dose di manualità per realizzare nel vostro giardino dei fantastici angoli di paradiso.
Infatti, la definizione di aiuola è “porzione di terreno delimitato, all’interno del quale possono essere inseriti erba, fiori e piante”. Si tratta di un’area del giardino o del verde pubblico pensata per non essere calpestata.
Le aiuole possono essere di varie forme e possono essere circondate da pietre, mattoni, muretti e altro ancora. Possono inoltre avere forme diverse, più o meno regolari: potremo quindi trovare aiuole circolari, quadrate, rettangolari o con curve. Le piante, l’erba e i fiori all’interno dell’aiuola, oltre che le diverse aree, potranno essere lavorate per creare figure ornamentali, rendendo questi elementi dei veri gioielli all’interno dei giardini.
Nei giardini tipici inglesi solitamente troviamo delle aiuole dalla forma irregolare, con all’interno un prato verde e rigoglioso ma ben curato, tipico delle zone molto irrigate in cui è nata la tradizione.

Come si crea un’aiuola
Innanzitutto, prima di passare alla vera e propria composizione dell’aiuola che si vuole creare, è bene individuare il luogo dove essa andrà posizionata. Occorre quindi pianificare con attenzione la giusta collocazione dell’aiuola e prendere bene le misure ed evitare che, una volta fatta, non sembri fuori posto o magari eccessivamente ingombrante per il punto scelto.
Individuare uno spazio ben definito è perciò il primo passo fondamentale perché tutto risulti ordinato e in armonia col resto dell’ambiente. Solitamente le aiuole più piccole e semplici possono essere realizzate nei pressi del viale, se ce n’è uno, o lungo i confini che delimitano il giardino vicino alla vostra abitazione. Le aiuole più grandi ed elaborate invece si possono posizionare anche in un punto centrale del giardino, in bella vista, oppure alla base degli alberi, se presenti.

Quando si realizza un’aiuola per la prima volta e non si è ancora molto abili nel giardinaggio è fondamentale che si opti per composizioni semplici, poco elaborate e non eccessivamente vistose, perché se il risultato non sarà soddisfacente a quel punto avrete già scavato, piantato e spostato tutti gli elementi e dovrete poi fare necessariamente un lavoro di ripristino, molto difficile se si è esagerato con la composizione.
All’inizio consigliamo perciò di costruire aiuole rettangolari o quadrate, quindi dalle forme geometriche semplici e di una lunghezza da 1,5 metri massimo. È fondamentale inoltre calcolare al meglio gli spazi prendendo tutte le misure che occorrono anche in base alle piantine e ai fiori che si desidera posizionare. Occorre anche pensare bene a ciò che si vuole inserire nella composizione dell’aiuola, per poi calcolare accuratamente gli spazi e le distanze tra i vari elementi.
La giusta posizione va scelta anche in base a ciò di cui le piante che si inseriranno avranno bisogno per il loro sviluppo: per alcune piante è bene che il punto dove andrà posizionata l’aiuola sia ben soleggiato, per altre invece non deve esserlo eccessivamente. Per ottenere un risultato migliore con il minimo sforzo si consiglia di scegliere piante che fioriscono tutte nello stesso periodo dell’anno e che mantengono la fioritura per un tempo prolungato. Questa è la soluzione più comoda per creare un bell’effetto senza dover fare sempre dei lavori di manutenzione.
Le piante più amate per la composizione di aiuole sono quelle cosiddette bulbose (ciclamino, narciso, tulipano ecc), perché hanno colori abbastanza vivaci e richiedono poca cura durante il loro ciclo di vita. Ma si possono creare anche con piante e fiori diversi, tra cui piante grasse o piante aromatiche, se volete creare qualcosa di più particolare della classica aiuola fiorita!

Questa prima fase, la vera e propria progettazione dell’aiuola, è la più delicata e cruciale. Se siete un po’ pratici di giardinaggio le fasi successive (lavorazione del terreno e posizionamento delle piante) non saranno particolarmente complicate. La scelta dello spazio, delle piante e del design deve invece essere fatto con particolare attenzione, perché porre rimedio successivamente è molto difficile e anche dispendioso.
Se non ve la sentite di farlo da soli, potete rivolgervi a un giardiniere esperto, che si potrà occupare solo della fase di progettazione o anche delle fasi successive, consegnandovi un’aiuola completa e pronta da ammirare. Un servizio completo di questo tipo ha un costo abbastanza elevato e sicuramente non alla portata di tutti, ma se potete permettervelo è sicuramente una soluzione molto pratica.
Se invece preferite un supporto più economico e focalizzato solo sulla fase di progettazione dell’aiuola, esistono delle figure che offrono proprio questo servizio. Questo tipo di consulenti saranno in grado di studiare con voi il punto in cui posizionare l’aiuola e la tipologia di piante più adatte, tenendo conto del risultato che vorreste ottenere, del luogo geografico in cui vi trovate e delle maggiore o minore esposizione al sole. Esistono diversi servizi di questo tipo, alcuni di questi anche online e a prezzi contenuti. Un esempio è My Green Help, che si occupa di questo tipo di progettazione, fornendovi un prototipo grafico del risultato finale dell’aiuola che potrete ottenere, consigliandovi le piante giuste, dandovi le indicazioni che vi servono per piantarle e, se lo desiderate, anche fornendovi tutto il materiale necessario.
Come lavorare il terreno
Una volta pianificate la forma e la posizione, scelti i fiori e le piante per l’aiuola, si può procedere con la sua realizzazione a partire dalla lavorazione del terreno, da iniziare almeno due settimane prima dell’acquisto delle piante. Inizialmente dovrete delimitare la zona utilizzando sassi o paletti. Dopodiché, è necessario rimuovere completamente i sassi grandi, le radici e l’erba interna e circostante, soprattutto se si tratta di erba infestante.

Il passaggio successivo sarà scavare lungo i bordi dell’aiuola seguendo con attenzione la forma che si vuole ottenere. Occorre poi fare delle buche profonde per inserirvi le piante scelte. Saranno necessari gli attrezzi da giardinaggio adeguati, ovvero una piccola zappa e i guanti. Dopo aver rimosso tutto e scavato si può concimare il terreno per renderlo più fertile ed accogliente per le piante che posizionerete al suo interno.
La preparazione del terreno costituisce uno step molto importante perché il risultato sia perfetto ed omogeneo. Se il terreno è duro e compatto, sarebbe meglio smuoverlo per aggiungere un materiale come la torba o composti con effetti simili, che lo aiutino ad assorbire meglio l’acqua, rendendolo più morbido e ben nutrito. A questo punto, regolate adeguatamente la superficie della terra con un rastrello e attendete 10-11 giorni prima di piantare. Trascorso il tempo necessario, il terreno sarà pronto ad accogliere tutto ciò che vorrete piantare.
Una cosa importante da tenere a mente è che la distanza ideale da mantenere tra un elemento e l’altro è indicativamente di 25 centimetri. In questo modo le piante non avranno nessuna difficoltà a mettere le radici e cresceranno senza doversi rubare i nutrienti necessari a vicenda.
Creare un’aiuola: consigli utili
Come abbiamo visto, la realizzazione di un’aiuola non è un lavoro che richiede troppe competenze nel settore del giardinaggio o eccessiva manutenzione. La fase più delicata è la progettazione, perché non basta scegliere i colori o la forma, per essere sicuri di avere poi un’aiuola ben fatta.
Una domanda che ci si fa spesso è se sia possibile creare un’aiuola con un budget limitato. La risposta è sì, non occorre spendere troppo per abbellire il proprio giardino, basta scegliere piante semplici ed economiche e munirsi di un semplice kit per il giardinaggio che contenga gli attrezzi utili all’impresa.
Ciò che dovrete avere a disposizione durante la realizzazione dell’aiuola sono gli attrezzi basilari come il piccone, la cazzuola o la paletta, vari secchi per l’eventuale trasporto del terriccio, una carriola, una vanga ed un badile se serve. L’utilizzo di guanti è fondamentale: maneggiare terreno e attrezzi da giardinaggio potrebbe essere rischioso se non si utilizzano le protezioni adeguate.