Hai bisogno di attaccare una mensola ma non vuoi che si vedano le poco estetiche staffe (magari si tratta di bellissime mensole da salotto che sono dei veri e propri pezzi di design), oppure non puoi bucare il muro e cerchi una soluzione alternativa?
Sei fortunato, esistono diverse opzioni per fissare una mensola senza le classiche staffe fissate alla parete, molto economiche e facili da realizzare, perfette anche se sei alle prime armi con il fai-da-te.
Prima di iniziare

Come regola generale, prima di iniziare il fissaggio di qualunque tipo di mensola, se devi bucare il muro è importante verificare che nella parete su cui dovrai operare non vi siano cavi elettrici o tubi dell’acqua onde evitare spiacevoli inconvenienti.
Inoltre, per scegliere la soluzione più adatta, dovrai verificare se il muro è di cartongesso (bussandoci sopra suonerà vuoto) o di mattoni (in questo caso il suono sarà pieno). Nel primo caso è sconsigliabile procedere bucando il muro, nel secondo invece puoi scegliere tra tutte le opzioni proposte. Verifica sempre, perché i muri in cartongesso sono molto diffusi per dividere le stanze in più camere.
La mensola a scomparsa
Nonostante il nome, non si tratta di una magia! Le mensole a scomparsa sono molto facili da installare perché insieme alla mensola ti viene già fornito il suo supporto che andrà inserito nel muro.
Per fissare la mensola, come prima cosa dovrai segnare i punti in cui dovrai praticare dei fori con un trapano (valuta la punta più adatta in base al tipo di muro), all’interno di questi andranno poi inseriti gli appositi tasselli: si tratta di piccoli segmenti cilindrici che andranno inseriti nei fori presenti sul lato della mensola.
In pochissimo tempo avrai a disposizione un comodo supporto da parete su cui poggiare quello che preferisci, ma non dimenticare che la portata massima di questo tipo di mensola si aggira intorno ai 10 Kg.
Il silicone a presa forte
Il primo passaggio che dovrai fare sarà di segnare sul muro (con una matita o un gessetto) l’ingombro della mensola. Dopodiché con l’apposita pistola dovrai stendere il silicone in tutto il perimetro, poi potrai procedere ad appoggiare la mensola nello spazio preposto.
Dovrai fare attenzione che i suoi lati siano perfettamente inseriti nel disegno fatto in precedenza, e dovrai effettuare una forte pressione perché la mensola aderisca perfettamente alla parete.
Ricordati che i tempi di asciugatura del silicone sono di 48 ore, perciò in questo lasso di tempo non solo non devi appoggiare nulla sopra la mensola ma devi anche accertarti che sia sufficientemente sorretta per evitare che possa staccarsi (puoi fare una struttura di sostegno posizionando sotto la nuova mensola una credenza su cui poggiare una pila di libri che arrivino fino all’altezza della stessa).
Sicuramente ci sarà del silicone in eccesso che uscirà dai bordi della mensola, ma non è un problema: inizialmente puoi eliminarlo semplicemente con uno straccio, poi completata l’asciugatura ti consigliamo di utilizzare uno sgrassatore professionale. Se il silicone dovesse colare per terra puoi leggere l’articolo su come togliere il silicone dal pavimento.
Il fissaggio con nastro biadesivo

In commercio, esistono attualmente diverse tipologie di nastro biadesivo, per darti la possibilità di avere lo strumento più adatto al luogo in cui dovrai procedere ad attaccare la tua mensola. Il nastro biadesivo ha un’ottima tenuta ed un’eccezionale portata (alcuni nastri arrivano a sopportare fino a 100 Kg di peso!). La regola generale è che più è ampia la superficie su cui stenderai il nastro biadesivo, maggiore sarà la sua resa.
Prima di utilizzare la mensola lascia passare almeno 24 ore, per dare il tempo al nastro biadesivo di aderire perfettamente alla parete ed assicurarti una migliore tenuta.
Le diverse tipologie di nastro biadesivo lo rendono adatto per essere utilizzato anche in ambienti umidi (come per esempio il bagno) o su superfici non perfettamente lisce.
Si tratta certamente di una soluzione economica e poco impattante perché, se dovessi cambiare idea sul posizionamento di una mensola e volessi modificarlo, ti basterà staccarla dalla parete con l’aiuto di una spatola (prestando comunque un po’ di attenzione in quanto la colla del nastro è comunque piuttosto resistente) ed il gioco è fatto. Questa soluzione la abbiamo vista anche parlando di come attaccare una mensola a un pilastro per abbellirlo.