Come illuminare lo specchio del bagno con soluzioni moderne e classiche

Avere uno specchio in bagno che sia comodo e permetta di specchiarsi al meglio per procedere alla propria cura personale è fondamentale. Perché lo specchio sia funzionale al suo scopo è però importante che sia anche ben illuminato, affinché non si formino ombre e si riesca a vedere bene ogni dettaglio del proprio viso.

Per illuminare lo specchio del bagno esistono tante soluzioni e qualsiasi sia quella che che sceglierete sarà importante tener conto del fatto che la luce bianca o neutra è solitamente preferibile in bagno, perché consente di avere un’idea più realistica dei colori nel caso si debba procedere col make-up, ma anche perché permette una migliore visione del viso nel caso ci si debba fare la barba o semplicemente pulire il viso.

La luce dovrà essere abbastanza intensa, diretta e uniforme. È importante anche considerare di posizionare sia lo specchio che i dispositivi per illuminarlo alla giusta altezza. Sappiamo inoltre che tutto il bagno deve seguire delle regole precise di illuminazione, e che la luce, oltre che essere funzionale, aiuta a trasmettere un’idea di pulizia e comfort.

applique specchio superiori

Vediamo quindi le soluzioni per illuminare lo specchio del bagno e scopriamo quando è consigliabile optare per una tecnica piuttosto che per un’altra.

Faretti orientabili

I faretti orientabili sono sicuramente una soluzione moderna e pratica per un’illuminazione uniforme, che si adatti alle esigenze (e alle altezze) di tutti i componenti di una stessa famiglia. Questa configurazione di illuminazione ha il vantaggio di poter essere orientata in base alle proprie esigenze. Per esempio, nel caso debbano usare lo specchio persone di statura diversa, questa tipologia di soluzione è tra le più consigliate.

faretto led orientabile

Attenzione in questo caso alla scelta delle lampadine: la soluzione migliore è optare per il LED, che come abbiamo già visto oltre ad avere numerosi pregi su durata e consumi, ha anche la caratteristica di sviluppare poco calore. In questo modo spostare il faretto con le mani non creerà nessun problema anche quando è acceso da un po’. Diversamente, se usate altri tipi di lampadine, state attenti perché se cercherete di spostarli dopo un po’ che li utilizzate, potreste bruciarvi.

Faretti LED da incasso

Un’altra possibilità elegante e moderna per illuminare lo specchio del bagno è quella di utilizzare dei faretti a LED da incasso. Come abbiamo detto prima, con il LED abbiamo diversi vantaggi in termini di durata nel tempo, calore prodotto e risparmio energetico. Questi pregi ne portano di conseguenza un altro: la possibilità di incassarli in molteplici materiali. In questo modo tutta l’area dello specchio potrà essere illuminata, incassando i faretti led nella parte superiore della struttura, magari con faretti in gesso, o anche in un eventuale controsoffitto in cartongesso.

faretti led incasso specchio bagno

Retro illuminazione LED

La tecnologia LED viene sfruttata anche integrando l’illuminazione direttamente nello specchio stesso. Questi specchi con retroilluminazione incorporata sono studiati per poter essere montati sia in bagni vecchi, dove magari il montaggio di faretti, applique e altre soluzioni non è praticabile o richiede una modifica sostanziale alla parete dello specchio già arredata, sia in bagni nuovi e di design, con soluzioni essenziali che permettano di risparmiare spazio, con un risultato elegante e d’effetto.

Questo tipo di illuminazione risulta essere la più uniforme, quindi particolarmente comoda per utilizzo come specchio cosmetico, quindi per il trucco, o per la rasatura. La luce fornita dalla retro illuminazione a LED è nitida e diretta, ma mai abbagliante, perché elimina le ombre grazie al suo posizionamento e non eccedendo con la luminosità.

Tra gli specchi con retroilluminazione a LED, troviamo quelli con cornice luminosa, che sono nati inizialmente come piccoli specchi per il make-up, divenendo poi una soluzione anche per lo specchio principale del bagno, spesso di dimensioni generose. Potete trovare questa tipologia di specchi in negozio o online, per esempio in siti specializzati come monteleone.it, se cercate qualcosa di raffinato, elegante e sicuramente particolare, o se siete operatori di settori specializzati come alberghi o centri benessere. In alternativa, se cercate qualcosa di semplice, Amazon ed altri negozi simili offrono delle soluzioni più economiche.

Utilizzo di Applique laterali

Nell’arredare un bagno in stile classico, l’utilizzo di due applique laterali per illuminare lo specchio è la soluzione più gettonata, con luci posizionate solitamente ad altezza occhi. Questo ovviamente non è sempre vero, perché nel bagno di una famiglia sarà impossibile posizionare sia lo specchio che le luci ad altezza occhi per tutti, in questo caso è infatti meglio optare per delle soluzioni orientabili o per una cornice luminosa come abbiamo visto prima, oppure accontentarsi di un posizionamento di “compromesso”.

applique laterali illuminazione specchio

La doppia illuminazione accanto allo specchio permette in linea di massima una buona illuminazione, ma proveniente solo dai lati. Le zone d’ombra sono più o meno illuminate, ma solo se le luci sono posizionate alla giusta altezza, quindi attenzione perché non è una soluzione sempre vincente.

Inoltre, in base al tipo di applique scelta, la luce potrebbe risultare più o meno smorzata dal materiale che ricopre la lampadina. Per questo motivo è essenziale verificare che la luce non risulti poi troppo attutita, perché oltre che essere poco funzionale sarebbe anche uno spreco di energia elettrica, in quanto parte del suo potere illuminante andrebbe perso.

Applique con posizionamento superiore

Sempre per un bagno in stile classico, le applique anziché lateralmente possono essere posizionate nella parte superiore dello specchio. Questa soluzione è maggiormente consigliata rispetto al posizionamento laterale nel caso di un bagno in stile classico utilizzato da persone di altezze diverse.

applique superiori illuminazione specchio

In questo caso quello a cui dovrete fare attenzione è la formazione di coni di luce. Infatti, se si posiziona la luce solo in un punto o in alcuni punti dello specchio, si formeranno i classici coni di luci, rendendo l’illuminazione non uniforme e alternando aree di luce ad aree di ombra, con un pessimo risultato. Meglio invece posizionare le luci lungo tutto il perimetro superiore dello specchio, studiandone la distanza l’una dall’altra, affinché il punto d’ombra di una sia “compensato” dalla luce dell’altra.