Come impostare la caldaia per risparmiare energia e soldi

Quando il calore estivo sparisce, si tira un sospiro di sollievo perché si risparmia sulla spesa per l’aria condizionata, per i ventilatori e per il consumo extra del frigorifero e dei congelatori. Purtroppo dopo l’autunno arriva l’inverno e le spese estive vengono sostituite con le spese del riscaldamento. Dipende da quanto freddo fa, dal tipo di abitazione che avete e dalle persone che vi abitano, ma il riscaldamento comporta sempre un notevole aumento delle bollette. Secondo alcune associazioni dei consumatori, il riscaldamento rappresenta il 47% della bolletta energetica.

risparmio in bolletta

Se non pagate una tariffa fissa, ci sono molti consigli e trucchi per risparmiare sul riscaldamento che vi permetteranno di ridurre la vostra bolletta del 10-40%. Sono un sacco di soldi in spese bimestrali, con una cifra che può facilmente raggiungere i 300 o 350 euro, in una casa standard. La cosa più interessante di tutte è che ci sono molti fronti su cui agire, e in molti casi non è nemmeno necessario investire denaro extra. Tutto ciò che serve è un cambiamento di abitudini, e alcuni trucchi e consigli per massimizzare il calore generato dalla caldaia. Presto noterete un risparmio nella fattura.

L’installazione

Cominciamo con l’esaminare alcuni aspetti relativi all’installazione della caldaia. In teoria c’è poco da fare, perché se avete installato una caldaia o un sistema di distribuzione del calore (radiatori, riscaldamento a pavimento), non lo cambierete. Come abbiamo visto ogni tipologia di caldaia porta a costi differenti, quindi è importante fare una scelta ponderata, calcolatrice alla mano, fin dall’installazione.

Se la caldaia è molto vecchia, dovreste considerare la possibilità di rinnovarla. Non sono oggetti economici, ma i nuovi modelli sono molto più efficienti: riscaldano di più e consumano meno. A medio termine, recupererete il vostro investimento.

Ci sono poi aspetti fondamentali relativi alla manutenzione, che vale la pena di prendere in considerazione. Prima di iniziare la stagione invernale, è consigliabile far controllare la caldaia da un professionista. Ottimizzerà il suo utilizzo e lo configurerà per ottenere il massimo delle prestazioni, il che significa risparmiare sui consumi, perché funzionerà meglio con meno carburante.

Trucchi per risparmiare sulla caldaia

Se si usano i radiatori, è molto importante spurgare. Durante i mesi di inattività dell’estate, i condotti del radiatore si riempiono d’aria. In questo modo si creano delle tasche che impediscono il passaggio dell’acqua calda. I radiatori infondono meno calore o hanno zone in cui sono letteralmente freddi. La caldaia ti farà spendere di più quando consumerà più combustibile per raggiungere la temperatura richiesta dal termostato. Il lavaggio dei radiatori è semplice: basta aprire lo spurgo del radiatore con un cacciavite o una moneta e far uscire l’aria. Ricordando di mettere una ciotola sotto il rubinetto, perché uscirà un po’ d’acqua, certificando che l’aria sia fuoriuscita.

termosifone da spurgare

Per risparmiare sarà importante utilizzare un termostato efficiente e valvole termostatiche per radiatori, per ridurre il consumo energetico della vostra caldaia fino 40%. Sempre meglio rivolgersi a un professionista e non darsi al fai da te. Può essere utile anche timer, per spegnere la caldaia quando il calore non è più necessario, come quando non c’è più nessuno in casa. Inoltre, evitate di riscaldare le stanze quando non sono occupate.

Se vi sembra di ricevere bollette troppo alte, potreste provare ad abbassare di un grado il vostro riscaldamento centrale. Abbassare il termostato di un solo grado può ridurre il consumo di energia di oltre il 5%. Se la caldaia vi serve per riscaldare l’acqua con cui vi lavate, verificate di impostare il termostato a massimo 60 gradi centigradi. Se la temperatura è più alta, dovrete comunque mescolare l’acqua bollente con l’acqua fredda per utilizzarla.

Infine, non dimenticate di fare regolarmente la manutenzione della caldaia. Quando le caldaie vengono sottoposte a manutenzione regolare, hanno meno probabilità di rompersi e funzioneranno in modo più efficiente e sicuro, con relativo risparmio energetico. La manutenzione regolare della caldaia ridurrà quindi la vostra bolletta e garantirà una maggiore durata della caldaia e dei suoi componenti principali.