Come lavare la gommapiuma per togliere lo sporco senza rovinarla

Sebbene la gommapiuma sia ampiamente sfruttata per imbottire divani, pouf, sedie, cuscini e materassi in quanto economica, comoda e particolarmente adatta a chi soffre di dolori articolari e cervicale, come contro mostra lo svantaggio di possedere una consistenza porosa e pertanto soggetta all’accumulo di polvere, batteri e pelo animale.

Per questa ragione di tanto in tanto il poliuretano espanso elastico necessita di una pulizia accurata, così da poter beneficiare di un ambiente sano e da riuscire a preservare il benessere delle vie respiratorie. Vediamo come procedere.

Lavare la gommapiuma con acqua, detersivo e aceto bianco

Il primo metodo per lavare la gommapiuma consiste nel versare in un ampio contenitore o in una vasca da bagno un’abbondante quantità di acqua calda. A questa andrà aggiunto un detersivo delicato per panni, stando ben attenti a non esagerare con il dosaggio.

Dopo aver mescolato il tutto si potrà procedere all’inserimento della gommapiuma all’interno del recipiente. Premendola e rilasciandola più e più volte si potrà notare come l’acqua diventerà sempre più torbida; indice che il materiale sta espellendo lo sporco.

A questo punto non resterà che svuotare il contenitore e riempirlo di nuovo con dell’acqua pulita, del detergente e una quantità di aceto bianco pari a circa ¼ di tazza al fine di rimuovere qualsiasi eventuale macchia.

Si potrà poi eliminare nuovamente tutta l’acqua e sostituirla ancora per procedere all’ultimo risciacquo. In alternativa se si possiede un soffione da doccia estraibile, potrà semplicemente essere spruzzata attraverso la gommapiuma.

Non rimarrà che far uscire quanto più possibile l’acqua assorbita dal materiale; pertanto sarà utile premerlo accuratamente.

Inoltre, nel caso in cui la gommapiuma dovesse emettere un odore poco gradevole, sarà sufficiente cospargerla con del bicarbonato di sodio e lasciare che asciughi al sole per svariate ore, dopodiché basterà usufruire di un buon aspiratore per eliminarne qualunque traccia.

come lavare la gommapiuma

Lavare la gommapiuma con il vapore

Nonostante l’efficacia e la semplicità del precedente metodo, è altrettanto vero che richiede tempo ed energie oltre ad un considerevole consumo d’acqua. Pertanto per chi non volesse andare incontro a questi piccoli svantaggi esiste un altro sistema che garantisce una pulizia profonda e accurata della gommapiuma.

Infatti se siamo fortunati nel possedere in casa un battipanni e un pulitore a vapore, basterà adoperare questo stratagemma per sterilizzarla e igienizzarla a fondo.

Iniziamo con l’adoperare il battipanni su tutta la superficie della gommapiuma ricordando di svolgere l’operazione in balcone o in giardino così da non diffondere la polvere in casa. In alternativa si potrà usufruire anche di un pratico aspirapolvere.

Poi stando ben attenti a non trascurare nessun angolo si potrà procedere con il vapore su tutto il materiale affinché venga sterilizzato adeguatamente. In questo modo si otterrà oltretutto un’asciugatura rapida poiché il poliuretano non sarà impregnato d’acqua internamente, ma soltanto lievemente umido in superficie. Questo dettaglio risulterà utile soprattutto nel caso si dovesse avere urgentemente bisogno di quella specifica gommapiuma.

Lavare la gommapiuma in lavatrice

Ultimo consiglio riguarda il lavaggio in lavatrice, da effettuare soltanto a fronte di piccoli elementi imbottiti che possono entrare facilmente nel cestello.

Come nel caso precedente, prima di questo passaggio è necessario rimuovere la polvere per mezzo di un battipanni o di un aspirapolvere. Dopodiché si potrà selezionare una temperatura massima di 30°, adoperando un programma per lavaggi delicati, versando all’interno della lavatrice un detersivo delicato e infine impostando una centrifuga a bassi giri.

In ultimo, per ciò che concerne l’asciugatura, basterà posizionare la gommapiuma in uno spazio aperto e ventilato, oppure di fronte ad un ventilatore fino alla totale rimozione dell’acqua assorbita. Evitate l’asciugatrice.