Come lavare le scarpe in lavatrice bene e senza rovinarle

Le scarpe andrebbero lavate almeno un paio di volte al mese, perché sotto di esse si annidano molti germi che finiamo per portare dentro la nostra abitazione senza accorgercene. Inoltre, possono prendere un odore sgradevole. Si possono lavare in lavatrice? Sì, ma vanno lavate con un’attenzione particolare, e non tutte possono reggere questo trattamento.

Proprio per questo motivo in molti hanno difficoltà nel farlo nel modo corretto, ritrovandosi i lacci sfilacciati, la suola danneggiata e la lavatrice impazzita. Vediamo alcuni consigli per lavare le scarpe in lavatrice con attenzione e delicatezza. Come abbiamo visto per tende e tappeti, infatti, oltre a non rovinare le scarpe, dobbiamo stare attenti a non danneggiare la lavatrice!

Quali scarpe si possono lavare in lavatrice

Converse bianche da lavare

Le scarpe in camoscio o in pelle non vanno lavate in lavatrice, ma con una pezza inumidita a mano e lasciate asciugare. Per l’interno si può applicare un deodorante apposito, che prevenga i batteri e i germi responsabili dei cattivi odori, e un disinfettante a secco che le pulisca.

Per tutti gli altri tipi di scarpa, che saranno quindi in tela o tessuto, può essere utilizzata la lavatrice. La consistenza della scarpa deve essere resistente, per permettere di resistere alla quantità di acqua nella lavatrice e soprattutto alla centrifuga finale.

Consigli per il lavaggio

Prima di tutto, prima ancora di inserirle in lavatrice le scarpe vanno ripulite. Bisogna spazzolare la suola in modo tale da eliminare terra, sabbiolina e sassolini depositati su di essa. Successivamente, la scarpa va presa e aperta, bisogna infatti allargare le stringhe e i lacci ma avere anche l’accortezza di fare un piccolo nodino in modo che essi non si sfilaccino all’interno della lavatrice e durante il lavaggio.

Per non rovinare la lavatrice poi bisogna inserire le scarpe in un sacchetto e chiuderlo. Ogni paio di scarpe va messo in una bustina differente. Si consiglia di acquistare un sacchetto da lavaggio apposito, con dei buchini, in modo da far passare l’acqua e il detersivo.

Che programma è meglio usare?

Il programma da usare per lavare le scarpe in lavatrice è molto importante. La cosa migliore è scegliere un programma delicato, a massimo 30 gradi, meglio ancora se a freddo, per non rischiare di sciogliere la colla con cui è attaccata la suola.

La centrifuga andrà il più bassa possibile, in alcuni casi potrebbe essere una buona idea anche non utilizzare proprio la centrifuga. Infine, scegliete un lavaggio breve (dai 30 minuti all’ora), affinché la scarpa venga sballottata per il minimo tempo necessario.

Infine, bisognerà porre le scarpe all’ombra ad asciugare. Non mettetele mai sotto alla luce diretta, se volete stenderle al sole copritele con un panno bianco pulito. Per il detersivo utilizzatene uno per i delicati e aggiungete anche un po’ di disinfettante. Evitate l’ammorbidente, che potrebbe rovinare la scarpa. 

Quante scarpe si possono lavare in lavatrice contemporaneamente?

Diverse paia di scarpe su sfondo giallo

Si consiglia di lavare fino ad un massimo di due paia di scarpe in ogni lavaggio. Esse infatti sono abbastanza pesanti da bagnate e potrebbero rovinare la lavatrice andando a sbattere troppo violentemente sul cestello e sull’oblò.

Per le scarpe dei bambini o di piccola taglia si consiglia un massimo di otto scarpe e quindi di quattro paia. Questo permette prima di tutto di lavare in modo accurato le scarpe, ma anche di non sovraccaricare l’elettrodomestico e quindi di non rovinarlo.