Montare una tenda a vela nella zona esterna della propria abitazione è un’operazione che deve essere svolta con estrema cura e precisione, affinché sia possibile ottenere il massimo risultato possibile, ovvero essere ampiamente soddisfatti della zona d’ombra che si andrà a creare.

tenda a vela giardino

Vediamo ora come procedere per fare in modo che la fase di montaggio possa essere svolta perfettamente.

L’installazione dei tasselli sul cemento

Generalmente la tenda a vela viene posta in un’area della propria zona esterna dove è presente il cemento. Questo perchè si vuole tramutare la stessa in un luogo dove è possibile rimanere completamente riparati dai raggi solari ed evitare di esporsi, per lunghi lassi di tempo, a temperature calde.

Per questo motivo occorre, come prima cosa, installare delle piastre con dei tasselli che fungeranno da sostegno per i pali che verranno posti nel proprio terreno.

tenda a vela - montaggio

Per prima cosa occorrerà quindi munirsi di trapano e iniziare a svolgere il lavoro di perforazione del cemento, che deve essere effettuato con estrema cautela, in maniera tale che le viti possano essere poste nei tasselli senza rischiare che la piastra si muova o, più semplicemente, che le stesse viti possano non essere correttamente ancorate al suolo. 

Una volta effettuata la prima fase di installazione, ovvero effettuati i fori col trapano dopo aver preso la dimensione della piastra che deve essere installata sul cemento, occorrerà poggiare questa base per poi procedere con l’avvitare le diverse viti che andranno a bloccare i tasselli stessi. Tale procedura deve essere svolta con estrema cautela, in modo da prevenire che non si allarghi il foro creato in precedenza.

Svolte queste prime procedure sarà necessario installare il palo nell’apposita fessura della piastra: non sono necessarie saldature o altre procedure particolari, ma è opportuno verificare che lo stesso palo non si muova eccessivamente, evitando quindi che la tenda non sia accuratamente tesa. 

Qualora il terreno non sia provvisto di aree cementate, sarà necessario procedere semplicemente installando dei tronchi o pali sul terreno. In questo caso si hanno due opzioni: il palo può essere conficcato sul terreno oppure occorre preparare del cemento e piantare lo stesso palo al centro dell’impasto, in maniera tale che questo venga fissato sul terreno in maniera ottimale. In alternativa, è possibile preparare il cemento, versarlo sull’area del terreno interessata e poi procedere con l’installazione delle placche. 

L’installazione della tenda

Sia che si parli di pali che di altri sostegni, per montare la tenda a vela è necessario procedere con l’installazione dell’anello tenditore sul palo. Questa operazione richiede poco tempo e assume un’importanza fondamentale, dato che la suddetta parte consente di agganciare le estremità della stessa tenda alle diverse strutture portanti, permettendo quindi di regolarla per quanto riguarda la tensione.

Una volta che gli anelli vengono agganciati, bisogna prendere un angolo della tenda e agganciare il moschettone: successivamente bisogna tesare al massimo l’angolo opposto della tenda e vedere quale sia la distanza massima tra i due. Ottenuto questo risultato sarà opportuno tracciare un segno sul cemento, in quanto in questa zona bisogna procedere con l’installazione dell’altra placca dove dovrà essere installato il palo sostenitore: sfrutta la massima distanza consentita affinché la tenda sia bella tesa.

Una volta che la tenda viene fissata ai pali di sostegno, occorre semplicemente ruotare la manovella o l’altro sistema che consente di tesare le corde. Procedendo con questa operazione sarà possibile tirare la tenda e fare in modo che questa rimanga rigida, evitando quindi modifiche improvvise e altre situazioni poco piacevoli che potrebbero rendere la zona d’ombra meno ampia e stabile del previsto.

Ovviamente non è necessario tesare al massimo la tenda: basta che questa non sia troppo floscia, garantendo dunque una buona zona d’ombra e prevenendo eventuali danni al telone.

In questo modo è possibile rendere la tenda a vela pratica da usare e soprattutto creare la propria zona relax nel giardino di casa propria.