Come ombreggiare un terrazzo? La soluzione giusta per ogni budget

Chiunque possiede un terrazzo sa quanto sia importante garantire una zona d’ombra, specialmente durante la stagione estiva. Il sole, in questo periodo, può letteralmente impedire l’utilizzo di questo spazio, durante le ore diurne. Perciò è importante informarsi a riguardo, possibilmente anche prima dell’utilizzo stesso del terrazzo.

Di seguito saranno elencati tutti i metodi più efficienti per poter ombreggiare al meglio un terrazzo.

Terrazzo con ombra

Gli ombrelloni

Gli ombrelloni sono uno dei metodi più efficaci e, allo stesso tempo, semplici per poter mantenere una zona del terrazzo in ombra. I benefici degli ombrelloni sono tantissimi: sono molto economici, sono facilissimi da installare (e non necessitano, quindi, di interventi da parte di professionisti o di mano d’opera in generale), proteggono dalla pioggia leggera (se sono impermeabili) e molti sono anche movibili.

Un altro fattore positivo degli ombrelloni è la loro varietà enorme, che permette di trovare modelli perfettamente adeguati a qualsiasi esigenza specifica.

I tipi di ombrelloni più utilizzati sono:

  • Gli ombrelloni centrati o “classici”. Sono gli ombrelloni classici che possono essere posti sia a terra, sia su tavoli o tavolini. Creano una zona d’ombra tanto ampia quanto la loro larghezza. Tendono ad essere esteticamente molto piacevoli e molto comodi.
  • Gli ombrelloni decentrati. Aiutano a salvare spazio, qualora non fosse possibile installare quelli classici. Per il resto, sono uguali ai precedenti.
  • Gli ombrelloni parziali o “a mezza luna”. Sono i modelli più compatti, che possono essere posti anche sopra le porte di accesso al terrazzo. Servono a coprire una zona modesta di spazio.

Il Gazebo

Il gazebo è una struttura che dispone del solo tetto, spesso sorretto da gambe o colonne. Può anche essere connesso ad una parete per uno o più lati. Questo tipo di struttura è particolarmente utile per ombreggiare zone più ampie rispetto all’ombrellone, anche se necessita di un minimo di lavoro di installazione (cioè il posizionamento delle colonne portanti e del tetto stesso) o di manutenzione avanzata, qualora disponesse di un tetto retrattile elettronicamente.

Ne esistono di diversi tipi fondamentali:

  • La pergotenda. Si differenzia dal gazebo classico per l’irregolarità del tetto, che risulta essere “striato”. Permette di creare una zona d’ombra parziale. Sono usate anche per realizzare una sorta di chiusura del terrazzo senza dover chiedere permessi.
  • Il gazebo fisso. Il gazebo può essere composto in diversi materiali, sia per quanto riguarda le colonne che il tetto. Molti modelli sono fatti in legno o in metallo e sono, quindi, fissi. Spesso, tuttavia, i modelli in questione permettono di rimuovere (manualmente o elettronicamente) la tendina sul tetto, garantendo la possibilità di ricevere la luce qualora si ritenesse opportuno.
  • Il gazebo “a fisarmonica”. Uno dei tipi di gazebo più apprezzati è quello a fisarmonica. Si tratta di gazebo richiudibili e movibili, e quindi più versatili di quelli fissi. Spesso questo tipo di gazebo è più economico rispetto agli altri, proprio perché composto in maniera meno complessa e con materiali meno costosi.

Le tende ombreggianti

Sono uno dei metodi più efficienti e dal design più moderno. Le tende ombreggianti, come le tende a vela per esempio, sono spesso economiche e applicabili in molti luoghi diversi: con queste, infatti, si possono coprire anche zone laterali, come l’area della ringhiera, e non solo il tetto del terrazzo.

Un’altra funzione di questo tipo di sistema ombreggiante è quella di garantire la privacy. Il tessuto di molte di queste tende, infatti, è abbastanza spesso da rendere impossibile vederci attraverso.

Le piante

Terrazzo

Sono probabilmente la scelta più bella per quanto riguarda il fattore estetico. Le piante possono essere sia vere che finte. Nel primo caso, la manutenzione delle piante potrebbe risultare non semplicissima, ma il risultato finale è sicuramente migliore rispetto alle piante finte.

  • Le piante vere. Queste garantiscono non solo zone d’ombra che possono essere anche molto ampie, ma rendono l’aria più fresca e salubre. Qualora si tratti di piante fiorite garantiscono anche un buon profumo nella zona in cui sono installate e possono aiutare a tenere lontane zanzare e vespe.
  • Le piante finte. Possono essere un’alternativa più economica a quelle naturali e più facili da mantenere, poiché non appassiscono e non hanno bisogno di essere annaffiate.