La luce naturale è una risorsa preziosa in ogni casa. Tuttavia, ci sono momenti in cui desideriamo controllare l’intensità di questa luce, specialmente quando proviene da un lucernario. Forse hai bisogno di un ambiente più ombreggiato per un pisolino pomeridiano, o forse desideri semplicemente ridurre l’abbagliamento mentre guardi la televisione.
Fortunatamente, oscurare un lucernario non richiede necessariamente l’intervento di professionisti. Con un pizzico di creatività e un approccio fai-da-te, puoi trovare soluzioni efficaci ed esteticamente piacevoli. In questo articolo, esploreremo diverse opzioni che ti aiuteranno a ottenere la giusta quantità di ombra senza rinunciare al fascino e alla funzionalità del tuo lucernario.

Idee per oscurare il lucernario
- Tende oscuranti specifiche per lucernari. Queste tende sono studiate appositamente per la forma e la dimensione dei lucernari. Spesso hanno un sistema di guide laterali che permette alla tenda di muoversi fluidamente. Alcuni modelli sono anche motorizzati e controllabili tramite telecomando.
- Pellicole oscuranti. Le pellicole oscuranti sono un’opzione temporanea o semipermanente che può essere applicata direttamente al vetro del lucernario. Queste pellicole possono ridurre significativamente la quantità di luce, e alcune offrono anche isolamento termico. Infatti, oltre ad oscurare, alcune pellicole riflettono i raggi UV, contribuendo a ridurre il calore interno e a proteggere gli arredi dallo sbiadimento.
- Pannelli di schiuma o polistirolo. Questi pannelli leggeri possono essere facilmente tagliati con un cutter per adattarsi alla forma del lucernario. Sono un’opzione economica e reversibile, ma potrebbero non apparire esteticamente gradevoli come altre soluzioni.
- Tende a rullo. Se hai spazio attorno al lucernario, potresti considerare l’installazione di tende a rullo oscuranti. Queste tende possono essere tirate giù quando necessario.
- Persiane. Se il design lo consente, puoi installare delle persiane sul lucernario che possono essere aperte o chiuse a seconda delle tue esigenze. Le persiane in legno o in materiale sintetico possono essere montate esternamente o internamente al lucernario. Offrono un aspetto estetico classico e la possibilità di regolare facilmente la quantità di luce.
- Pannelli scorrevoli. Si tratta di pannelli in legno o altri materiali possono essere montati su binari in modo da poterli spostare quando si desidera oscurare il lucernario. Oltre ad oscurare, possono aggiungere un tocco di design all’interno della stanza.
- Piante rampicanti. Se il lucernario è raggiungibile dall’esterno e hai uno spazio verde attorno, potresti considerare l’idea di far crescere delle piante rampicanti come edera o glicine attorno al lucernario. Oltre a fornire ombra, aggiungeranno anche un tocco di natura e possono contribuire a raffreddare l’ambiente della stanza.
- Pannelli in tessuto con ventose. Puoi realizzare o acquistare pannelli di tessuto oscurante dotati di ventose. Questi possono essere attaccati e rimossi facilmente dal vetro del lucernario, il ché li rende ideali per soluzioni temporanee o per chi cambia frequentemente l’aspetto della stanza.
- Plafoniere oscuranti. Se il lucernario è grande e posizionato in un soffitto alto, potresti considerare l’installazione di plafoniere oscuranti che possono essere chiuse elettronicamente. Queste soluzioni sono spesso integrate in lucernari più moderni o di alta gamma. Possono essere composte da pannelli rigidi o da tessuti che si estendono per bloccare la luce.
- Tende pieghevoli. Queste tende possono essere piegate o spiegate a seconda delle esigenze e sono spesso utilizzate per lucernari inclinati o di forme particolari. Sono spesso utilizzate in mansarde o soffitte.
Conclusioni
Oscurare un lucernario non significa rinunciare alla bellezza della luce naturale, ma piuttosto gestirla in modo che si adatti alle nostre esigenze quotidiane. Come abbiamo visto, le soluzioni fai-da-te offrono flessibilità, risparmio economico e, spesso, un tocco personale che può arricchire l’atmosfera della nostra casa.
Sia che tu scelga tende specifiche, pellicole oscuranti o soluzioni più innovative come piante rampicanti, l’importante è considerare le tue esigenze personali e la funzionalità del tuo spazio. Con un po’ di ingegnosità e impegno, il tuo lucernario può diventare un elemento ancora più prezioso della tua abitazione, fornendo luce quando desideri e ombra quando ne hai bisogno.