Come pavimentare un giardino spendendo poco: tutte le soluzioni

Se durante l’inverno si tende a trascurare gli spazi esterni, nella bella stazione si passa molto tempo all’aria aperta. Ed è per questo che ci vengono le migliori idee per valorizzare il nostro giardino, apportandogli delle piccole modifiche o rendendolo più ospitale e prepararlo al meglio per l’estate.

Una scelta che in molti fanno, è quella di pavimentare una parte, o addirittura tutta la superficie, del proprio giardino, così da renderlo più vivibile e pratico, così ci si potrà posizionare sopra qualunque tipo di struttura e sarà sicuramente una superficie molto meglio calpestatile e percorribile. Queste operazioni di solito non sono propriamente economiche da affrontare ma, utilizzando un po’ di inventiva, mischiata ad un po’ di esperienza nel fai da te, riuscirete a pavimentare il vostro giardino risparmiando, e se siete particolarmente fortunati potrete anche riciclare materiali che già avete in casa.

Andiamo a vedere insieme i modi più economici per pavimentare il vostro giardino!

ghiaino giardino

Pavimentazione con ghiaino

Questa scelta è sicuramente una delle più economiche e veloci da realizzare. Infatti non dovrete far altro che effettuare un piccolo scavo, dove andrete a mettere prima un sottile strato di sabbia, che sarà lo strato intermedio tra la terra e il ghiaietto e infine posizionarvi sopra i vostri “sassolini”.

ghiaia per giardino

Una volta messo in posa il ghiaino potrete aggiungere qualche tavola di legno, che magari avete già in casa, in modo tale da creare una sorta di passerella, così da tracciare un percorso meglio definito.

Questo tipo di pavimentazione è molto apprezzata in quanto bella da vedere, nonostante la sua semplicità. Inoltre è uno dei pavimenti che defluisce al meglio l’acqua piovana, cosa da non sottovalutare.

Pavimentazione con lastre di pietra

La pavimentazione con la pietra è sicuramente una scelta molto azzeccata, sia perché di grande impatto visivo sia perché molto modulabile. Infatti, avrete molte alternative per realizzare un pavimento di questo genere.

La prima è quella di comprare direttamente le lastre di pietra, appositamente fatte per pavimentare i giardino, che potete trovare in ogni negozio di fai da te. Se sceglierete questa opzione non dovrete far altro che posizionare le vostre lastre sul vostro giardino, nel modo e nella combinazione che più vi piace.

giardino giapponese con pavimentazione

Invece, se volete puntare al massimo risparmio, c’è la possibilità di riciclare delle pietre o grandi massi. Infatti, se abitate in campagna, dove è facile trovare pietre o grandi sassi, o se avete fatto dei lavori in casa e vi sono avanzati delle pietre da muro o dei mattoni, potrebbe essere un’opzione davvero interessante. Non dovete per forza avere o trovare pietre e sassi tutti uguali, anzi, mischiando diversi tipi di massi e mattoni otterrete un risultato a dir poco spettacolare ed originale, trovando la combinazione che vi soddisfa di più ed ottenendo alla fine un lavoro unico.

Ricordatevi sempre che prima di fare tutto questo dovrete preparare il terreno per la messa in posa, per ottenere un risultato ottimale e duraturo. Per farlo dovrete effettuare un piccolo scavo e posizionare della sabbia, creando così la base pronta per accogliere le lastre di pietra.

Pavimentazione con tavole di legno o pallet

Anche in questo caso potrete scegliere se comprare tutti i materiali già pronti da un negozio fai da te, oppure mettervi alla ricerca e riciclare oggetti che già possedete. Infatti oggi come oggi si trovano in commercio pallet appositi per l’arredo del giardino, così come le tavole di legno. In questo caso non dovrete far altro che andarli a comprare e, dopo aver sempre fatto lo scavo del terreno, posizionarvi il vostro pavimento.

pallet

Nel secondo caso invece, la procedura consiste nel recuperare quello che già avete e adattarlo alle vostre esigenze. Quante volte infatti ci ritroviamo con dei pallet o delle tavole di legno in giardino, che sono lì da tempo a rovinarsi sotto la pioggia e non sappiamo nè dove metterle nè cosa farci? Bene, avete trovato la soluzione! Non dovrete far altro che recuperarli e creare il vostro nuovo pavimento. Non importa se mischiate i pallet con le tavole di legno, l’importante è dargli una forma e posizionarli nel modo che più vi piace.

Questi metodi di riciclaggio non devono essere scelti per forza con l’intento di risparmiare, ma anche per ottenere un risultato unico, farina del vostro sacco e della vostra inventiva. Volete mettere la soddisfazione di veder finito un pavimento interamente pensato e fatto da voi, riciclando delle cose che altrimenti sarebbero andate nella discarica?

Nel caso di utilizzo del pallet, che sia comprato o di recupero, lo scavo dovrà essere profondo all’incirca quanto l’altezza del bancale, in modo che si livelli con il terreno e che non lo sovrasti o vada troppo giù.

Altri tipi di pavimentazione

Ovviamente ci sono molti altri tipi di pavimentazione, come ad esempio il mattonato, che però è tutta altra cosa da realizzare e per farlo dovrete dovrete appoggiarvi ad una ditta edile, per farvi fare il massetto su cui poi andrà posato il pavimento. Si parla di costi ben più alti e di tutta un’altra tipologia di pavimentazione.

Sempre per risparmiare potreste invece optare anche per un pavimento con mattonelle in polipropilene, sicuramente molto economico e facile da installare e soprattutto molto pratico e versatile.