Come profumare i panni in asciugatrice? Tutte le soluzioni

Nel settore degli elettrodomestici, l’asciugatrice figura sicuramente tra gli strumenti di tendenza negli ultimi tempi. Questa macchina è infatti molto adoperata, soprattutto dalle famiglie che vivono negli spazi urbani o che non dispongono di uno spazio aperto sufficiente per stendere i capi. Lo smog nelle città lascia spesso un cattivo odore alla biancheria pulita e gli ambienti chiusi non permettono una corretta evaporazione dell’acqua generando odori sgradevoli, quindi l’asciugatrice risulta essere la soluzione, in teoria.

Alla dinamicità nell’utilizzo si accosta però un aspetto negativo ricorrente: dopo l’asciugatura la biancheria può capitare che assuma un odore pesante e sgradevole. Pur essendo progettata per sostenere la corretta evacuazione del vapore acqueo, l’asciugatrice è sempre soggetta all’umidità del bucato. E proprio l’acqua rappresenta il principale veicolo dei cattivi odori.

profumare i panni in asciugatrice

Soluzioni per una biancheria asciutta e profumata

Una pratica molto funzionale per contrastare questo fenomeno consiste nella profumazione dei capi nel processo di asciugatura. A questo proposito nel tempo è stato introdotto sul mercato un gran numero di soluzioni. Attraverso questi strumenti si può ora ottenere una biancheria pronta e profumata.

Il rimedio più gettonato consiste nell’utilizzo di prodotti in polvere. Basterà inserirli all’interno di un vecchio calzino ed aggiungerlo ai vestiti. Introducendolo in asciugatrice diffonderà efficacemente sui panni l’essenza applicata. Il consiglio è di accertarsi sempre che l’articolo acquistato sia sicuro e adatto a questo utilizzo.

Altri rimedi possono essere l’inserimento nel processo di asciugatura di fogli profumati monouso o bastoncini e palline alle essenze. Le salviette usa e getta sono costituite da pezze in tessuto alle quali vengono applicati gli aromi. Come vedremo poi questa soluzione può essere riprodotta facilmente da chiunque a casa con la possibilità di scegliere essenze totalmente sicure e naturali.

Alternativa leggermente più laboriosa è l’applicazione di profumatori per filtri da fissare all’interno dell’asciugabiancheria.

Soluzioni naturali per risultati eccellenti

Bucato e profumatori

Ma quale può essere la miglior alternativa per un bucato profumato evitando l’acquisto di prodotti profumanti pronti?

Le soluzioni per un’asciugatura bio, efficace e profumata sono molteplici. Un espediente naturale per garantire un bucato dall’odore gradevole consiste nell’applicazione degli oli essenziali. Dotati di una profumazione intensa, si diffondono facilmente nell’aria e sono disponibili in una grandissima varietà di gusti.

È molto apprezzato l’olio essenziale di limone, anche quelli alle fragranze di geranio, cedro e lavanda. Il procedimento è semplice. Innanzitutto occorre prendere una spugna o un pezzo di stoffa da una federa o da un vecchio vestito. Successivamente si procede applicando qualche goccia di olio essenziale. A questo punto si inserisce la stoffa profumata in asciugatrice assieme al bucato e l’effetto è garantito. In alternativa si possono preparare polveri di aromi e sale da impiegare all’interno di un sacchetto.

L’utilizzo di palline di lana da inserire nella fase di asciugatura renderà inoltre un risultato più morbido e piacevole.

Manutenzione dell’asciugatrice

Bisogna tener presente che, come qualsiasi elettrodomestico, l’asciugatrice va revisionata periodicamente. Non considerare questo aspetto potrebbe causare seri problemi di efficienza e di funzionamento ai danni della macchina stessa, talvolta anche causa di cattivi odori nella biancheria.

Di fondamentale importanza è perseguire un utilizzo corretto dell’asciugatrice. Cambiare i filtri nelle scadenze indicate ed evitare di trascurare l’elettrodomestico, è un buon primo passo per una biancheria profumata.

Altro fattore importante e spesso trascurato è l’impiego corretto del detersivo in fase di lavaggio in lavatrice. I residui di prodotto sui vestiti comporteranno a lungo andare cattivi odori sul bucato. L’asciugatrice a sua volta ne risentirà accumulandoli a sua volta. Ricordati di verificare pertanto che la lavatrice effettui cicli completi e che abbia i filtri puliti, bisognerebbe sempre accertarsi che il lavaggio sia avvenuto regolarmente prima di procedere all’asciugatura in asciugatrice.