Proprio come per la parte interna delle nostre abitazioni, anche per realizzare un bel giardino è necessario tenere in mente una serie di elementi, che consentono di progettarlo al meglio, creando un ambiente il più ospitale possibile, per noi e i nostri ospiti.
Avere un giardino piacevole consente di stare all’aperto in modo confortevole e di godere di uno spazio davvero prezioso. Quali sono gli aspetti che dovremo tenere in considerazione quando andremo a progettare il nostro giardino? Andiamo a vederli.

Come vuoi utilizzare il giardino?
Il primo step è sicuramente analizzare la situazione e capire quali sono le vostre idee e le vostre necessità per sfruttare il giardino come desiderate. Il progetto del giardino può infatti declinarsi in modi diversi a seconda dell’intento che ci siamo prefissati.
Ad esempio, potremmo volere un giardino per ospitare amici e parenti e passare un po’ di tempo in compagnia, oppure potremmo volere delle aree relax da godere in solitaria, o ancora potremo volere una piscina! Insomma, innanzi tutto fatevi un’idea di cosa volete tirare fuori dal vostro spazio verde, qual è la il tipo d’uso che ne volete fare e create un progetto di conseguenza.
Tieni conto dello spazio a disposizione
La gestione dello spazio è uno degli elementi chiave da tenere in considerazione durante la progettazione del proprio giardino.
Se hai un piccolo giardino, sarà importante esaltarlo e massimizzare lo spazio sfruttabile, senza riempirlo eccessivamente di mobili, piante e altri elementi, che renderebbero poi difficile utilizzarlo.
Se hai un giardino molto grande, potresti invece avere la possibilità di realizzare delle zone separate tra loro, per adibire ogni singolo angolo ad una “funzione diversa”. Potrebbe esserci un punto in cui preferite posizionare dei mobili per creare un’area relax, un altro da recintare per porvi delle piante o addirittura per creare un orto, un’area giochi per i bambini e così via.
Gli elementi da valutare
Le piante
Ovviamente uno degli aspetti fondamentali di un bel giardino sono le piante e collocarle nei punti giusti può aiutarci a creare un’ambientazione più piacevole, confortevole e bella da vedere. Potremmo decidere di piantare alberi in punti strategici, che possano creare degli angoli dove sarà piacevole rilassarsi, ma anche delle zone d’ombra che ci consentiranno di goderci la natura senza soffrire troppo il caldo. Potreste anche utilizzare delle piante per marcare i confini tra una zona del giardino e l’altra, ad esempio con una siepe.
Tenete sempre in considerazione la tipologia di pianta che volete andare ad utilizzare nel vostro giardino, cercando di prendere quelle che si adattano bene alle condizioni climatiche della zona in cui abitate, anche in relazione al tempo che avete per curarle. Prendere delle piante a cui non potete stare dietro per il tempo necessario o che non si adattano bene alla zona in cui è situata la vostra casa, significherebbe trovarsi dopo poco con delle piante secche o sofferenti.
Molto belle sono ovviamente le piante fiorite, ma attenzione: scegliete i fiori giusti e posizionateli alla giusta distanza dalla casa, per non rischiare di attirare gli insetti sbagliati dentro l’abitazione.
Per valutare tutte queste cose è consigliabile rivolgersi a un giardiniere professionista, che vi saprà consigliare le piante giuste, in base al terreno, alle vostre necessità e ai vostri desideri. Se invece preferite ricorrere al fai da te, consultate dei blog di giardinaggio come codiferro.it per esempio: seguite con attenzione tutte le indicazioni e iniziate i lavori solo quando avrete le idee ben chiare!

L’illuminazione
Oltre alla sua indubbia utilità per poter utilizzare il giardino anche di notte e per questioni di sicurezza, un’illuminazione del giardino ben fatta è bella anche da vedere.

Ovviamente ogni giardino e ogni area di esso necessiteranno di installazioni differenti. Ad esempio, se vogliamo piazzare delle luminarie in un’area in cui c’è molta vegetazione potremmo scegliere delle piccole lampadine che fanno una luce molto fioca e rilassante, che vanno giusto ad illuminare le foglie per creare una bella atmosfera molto caratteristica e piacevole all’occhio. Se invece volete creare per esempio un’area barbecue, dovrete posizionare delle luci più forti, per poter cucinare in tutta comodità. Se avete deciso di mettere anche un tavolo o un salottino dove sedersi per rilassarsi e magari dedicarsi ad una buona lettura, può essere opportuno posizionare una lampadina che doni luce diretta proprio all’area interessata.
L’arredamento
Per cosa avete intenzione di utilizzare principalmente il vostro giardino? Per passare un po’ di tempo in relax? Per stare insieme alla famiglia all’aperto e magari lasciare i bambini a giocare? Per organizzare grigliate con gli amici? Sono queste alcune delle domande che dovete porvi quando scegliete il mobilio per il vostro giardino.
Nel caso l’intento sia quello di organizzare delle giornate all’aperto in compagnia tenete in considerazione la possibilità di posizionare un tavolo con opportune sedute, assicuratevi quindi di prendere un mobile che si adatti bene all’estetica dell’ambiente e di posizionarlo dove più opportuno, in una zona preferibilmente non troppo esposta alla luce solare e con un illuminazione vicina. Ricordatevi inoltre di scegliere un mobilio pensato per il giardino, che resista ad umidità, vento, sole e polvere meglio dei classici mobili da interno.
Piscina
Se avete un giardino abbastanza grande, uno degli elementi più amati è sicuramente la piscina. È l’ideale per momenti di relax e di divertimento.

Come al solito i ragionamenti da effettuare devono essere fatti in relazione agli spazi, perchè posizionare una piscina occupando tutto lo spazio e rendendo impossibile muoversi non è certo una buona scelta. Pensate anche che installare una piscina può portare con sé la necessità di acquistare un’altra serie di oggetti che andrebbero affiancati a quest’ultima, come docce per lavarsi dopo il bagno, spogliatoi o sdraio, che devono rientrare nel calcolo degli spazi.
Per il resto tra piscine interrate, fuori terra o gonfiabili, le possibilità sono davvero tante e sempre più alla portata di tutti, sia come prezzo che come dimensioni, quindi se potete…perché no!
In conclusione
Abbiamo analizzato tutti gli elementi da prendere in considerazione durante la progettazione del vostro giardino. Quello che è fondamentale ricordare è di non considerarli singolarmente, ma di metterli in relazione tra loro, in modo tale da creare un giardino dall’aspetto armonioso.