Come pulire gli ugelli del gas da soli – Metodo semplice e veloce

La pulizia degli ugelli del gas deve essere eseguita ogni qualvolta ci si accorge che il fornello non si accende o fuoriesce una fiamma molto piccola, meno spesso comunque della pulizia dei fornelli meno approfondita. Si tratta di un’operazione che può essere eseguita da chiunque senza la necessità di chiamare un tecnico, risparmiando così tempo e denaro. Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli utensili che ci serviranno e come procedere.

pulizia ugelli del gas

Perché è necessario pulire gli ugelli del gas

Sarebbe buona norma pulire regolarmente gli ugelli del gas, in particolare se ci accorgiamo che durante la preparazione dei pasti capita che fuoriescano liquidi dalla pentola. Questo perché con molta probabilità andrà a depositarsi nel bruciatore del gas e intaserà gli ugelli.

Ad ogni modo, non appena si nota una diminuzione di intensità della fiamma, è arrivato il momento di pulire gli ugelli del gas. Il consiglio sarebbe quello di pulire ogni volta gli ugelli di tutti i fornelli e non solo di quello che inizia a dar problemi.

Cosa serve per pulire gli ugelli del gas

La pulizia degli ugelli richiede alcuni attrezzi molto semplici e che la maggior parte di noi ha già in casa. Se così non fosse, il consiglio è quello di acquistarli in modo da averli già a disposizione per la prossima volta. Per pulire gli ugelli del gas servono:

  • un cacciavite a taglio sottile
  • una chiave a tubo n.7
  • un ago
  • tubo aspirante (facoltativo)

L’uso della chiave a tubo n.7 è di fondamentale importanza, perché è l’unica in grado di rimuovere gli ugelli senza danneggiarli, nonché riposizionarli in modo corretto. Mai utilizzare altri arnesi come pinze o tenaglie, che non farebbero altro che rovinare gli ugelli e danneggiare il piano della cucina.

Come pulire gli ugelli del gas

cucina a gas

Per poter lavorare sugli ugelli, la prima cosa da fare è togliere le griglie su quali poggiano le pentole, nonché gli spargifiamma e i cappellotti dei fornelli. Fatto ciò si dovrebbe vedere l’ugello al centro del bruciatore, che non è altro che quella vite d’ottone che vedrete facilmente.

Se per caso si nota dello sporco all’interno del bruciatore, come resti di cibo o altro materiale, la prima cosa da fare è rimuoverlo. Per farlo possiamo usare un comunissimo tubo aspiratore dopo aver raschiato lo sporco con il cacciavite. Se dovessero esserci delle incrostazioni, basta spruzzare un po’ di sgrassatore, senza farlo arrivare sull’ugello, e poi rimuoverlo con un tovagliolo di carta avvolto intorno al cacciavite.

A questo punto smontiamo l’ugello aiutandoci con la chiave a tubo. Una volta tolto l’ugello non ci resta che infilarci un ago o una spilla e rimuovere lo sporco che ostruisce il passaggio del gas. L’ago va inserito da ambedue i lati e fatto scivolare per diverse volte in modo da assicurarsi che siano stati eliminati tutti i sedimenti.

Rimontare gli ugelli

Una volta puliti gli ugelli del gas non resta che riposizionarli all’interno del rispettivo bruciatore e, con l’aiuto della chiave a tubo da 7, avvitarli per bene. A questo punto occorre fare un’operazione molto semplice che serve ad eliminare eventuali impurità, ovvero occorre aprire il gas di ogni fornello per 2-3 secondi massimo. Questo permetterà di liberare l’ugello da eventuali residui di polvere. Ora non resta che riposizionate gli spargifiamma e i cappellotti, e la cucina è pronta per essere nuovamente utilizzata.

Consigli

Nel caso in cui, nonostante la pulizia degli ugelli del gas, notiate che il fornello continua a non funzionare correttamente, non vi resta che sostituire gli ugelli. Anche questa è un’operazione che si può fare da soli, seguendo lo stesso procedimento visto per la pulizia, con l’unica differenza che una volta smontato quello non funzionante, lo sostituirete con uno nuovo che potete acquistare in un qualsiasi negozio che vende ricambi per elettrodomestici o anche online.