Come pulire i fornelli del gas in ghisa: gli step e i prodotti giusti

Uno dei problemi più frequenti che emergono quando si tratta di fornelli a gas in ghisa è la loro manutenzione. Se questi non vengono puliti con la giusta attenzione possono portare a problemi di vario genere, fra i primi senza dubbio un’uscita della fiamma non regolare e omogenea come nei primi utilizzi. Un altro importante motivo per cui è indispensabile pulire correttamente i fornelli, questa volta più per ragione estetica che di buon utilizzo, è mantenere i fornelli lucidi, eleganti e sempre belli alla vista. Tuttavia non è sempre così semplice questa pulizia. È necessario che siano seguite le giuste procedure.

Se sei finito su questa guida vuol dire che anche tu stai cercando un modo per pulire i tuoi fornelli in ghisa o in acciaio e sono felice di dire che hai trovato il posto che fa per te. In questa guida ti illustreremo passo per passo cosa devi fare per assicurarti che i tuoi fornelli in ghisa siano sempre puliti, ben funzionanti e soprattutto belli alla vista. In questo modo potrai esibire il tuo piano cottura anche quando verranno a farti visita gli ospiti più esigenti.

Quello che ti consigliamo è di non utilizzare prodotti “chimici” per questa pulizia, perché possono creare cattivi odori, in fase di utilizzo con il fornello acceso. Agiamo con la logica che più le cose sono fatte con prodotti naturali, quando possibile, meglio è, sia per il rispetto dell’ambiente che per il risparmio.

Fornelli cucina

La procedura di pulizia

Per questa pulizia la prima cosa che dovrai fare sarà quella di procurarti…un limone. Ebbene sì, dopo l’utilizzo sulle piastrelle del bagno o per pulire l’olio dal pavimento, ecco che ci viene in aiuto nella cucina. Tutto ciò che ti serve per garantire la pulizia dei tuoi fornelli in ghisa è un semplice limone. Fatto questo non ti servirà altro che una pentola bella capiente, acqua e, cosa più importante, una spazzola per pulirli. Ma andiamo con ordine.

Step 1

Come prima cosa, ancora prima di smontare i fornelli dal piano cottura, dovrai prendere una pentola capiente, metterci dell’acqua e infine portarla a ebollizione. Fatto questo, metti da parte la pentola in un posto comodo per poi lavorarci. Il consiglio è quello di di porre la pentola con l’acqua nel lavandino, per una questione di comodità. Dopodiché potrai finalmente smontare i fornelli e metterli in ammollo nella pentola con l’acqua calda, facendo attenzione a non bruciarti.

Step 2

Non finisce qui, arriva la parte più importante. Per assicurare che i tuoi fornelli diventino puliti e lucidi dovrai aggiungere a questo punto l’ingrediente segreto: il limone. Ti basterà spremere tutto il succo nell’acqua con già i fornelli in ammollo e lasciarli riposare per qualche minuto, in modo che l’effetto sgrassante del limone faccia effetto (ti consigliamo di attendere almeno un quarto d’ora).

Step 3

Fatto ciò non ti resta che metterti i guanti, munirti di spazzola e pulire tutti i fornelli con pazienza e olio di gomito.
Come spazzola da utilizzare per il lavoro ti consiglio di usare uno spazzolino con setole rigide, la sua dimensione permetterà una pulizia completa in ogni angolo del fornello.

Step 4

Infine, come ultima cosa non dovrai far altro che sciacquarli con acqua calda e asciugarli. A questo punto non dovrai far altro che rimontare i tuoi fornelli che saranno ormai lucidi e puliti, come nuovi.

Conclusioni

Cucina

Pulire i fornelli a gas, come già detto in apertura, è estremamente importante perché permette di utilizzare il macchinario sempre al meglio. Eviterai incrostazioni, cattivi odori e soprattutto avrai una fiamma omogenea. Come ultimo consiglio voglio dirti che, per rendere efficace la procedura, è indispensabile che questa pulizia sia fatta periodicamente in modo da mantenere i fornelli sempre ben puliti.

In alternativa al limone si può usare l’aceto di vino (perfetto persino per togliere la ruggine dal pavimento, tanto è sgrassante), che ha tuttavia un odore un po’ forte e meno piacevole del limone, e/o il bicarbonato, che come sappiamo aiuta a eliminare gli odori e non a caso è usato anche per sturare il lavandino della cucina. Una corretta manutenzione ti permetterà di evitare problemi che potrebbero manifestarsi con l’usura nel tempo: prevenire è meglio che curare!