Pulire un pavimento in marmo non è sicuramente un gioco da ragazzi, soprattutto per chi è alle prime armi con la faccenda. A differenza della comune pavimentazione industriale, il marmo è una pietra naturale, che seppur molto solida e resistente, viene fortemente intaccata dagli agenti che vengono a contatto con la sua superficie. Andiamo a vedere insieme come effettuare correttamente la pulizia del pavimento in marmo passo per passo!

Detergenti da utilizzare
Come vi abbiamo già accennato in precedenza, il marmo è una pietra naturale che deve stare alla larga dagli agenti aggressivi, altrimenti la sua superficie può diventare scura e opaca. Sono quindi bandite tutte le soluzioni detergenti estremamente aggressive e non specifiche per questo materiale. Anche se possono essere efficaci, il loro PH acido andrà a corrodere la superficie del marmo in brevissimo tempo.
Se volete effettuare una pulizia efficace, ma sicura, armatevi di acqua e sapone di Marsiglia. Avete capito bene, il sapone utilizzato per il lavaggio di mani, viso e tessuti, è adatto anche per il marmo. Non dimenticatevi inoltre di utilizzare l’acqua distillata: anche se potrebbe sembrare uno spreco, l’acqua del lavandino ha elevato contenuto di calcare, che una volta depositati sul marmo saranno davvero difficili da togliere.

Tecnica di pulizia
Quando si parla di marmo scordatevi di utilizzare moderni e tecnologici lavapavimenti o scope elettriche, la pulizia deve essere effettuata manualmente.
Con un panno umido dalla superficie soffice, iniziate a pulire lentamente ciascuna porzione di pavimento, facendo attenzione a togliere tutte le piccole macchie presenti. Ricordatevi sempre che più una macchia rimane attaccata, più diventerà difficile da togliere nel tempo; meglio prevenire che curare!
Se il vostro marmo ha subito una perdita di lucentezza dovuta al passare del tempo, potete cercare di rimediare con qualche cucchiaino di bicarbonato. Una volta disciolta la sostanza nell’acqua, vi basterà applicarla al panno umido e iniziare lo sfregamento, i risultati saranno immediati! Qualora non abbiate del bicarbonato a portata di mano, anche un po di succo di limone sarà sufficiente.

Proteggere il pavimento nel corso del tempo
La pulizia è essenziale come avrete già capito, tuttavia non basta, bisogna imparare a proteggere il pavimento. Non vogliamo proporvi miracolose soluzioni protettive, anche perché probabilmente si rivelerebbero inutili. L’applicazione della cera può aiutare, ma ciò che vogliamo fare è darvi alcune norme di comportamento da adottare all’interno di casa.
La prima riguarda scarpe e calzature. Fuori è pieno di sporcizia, polvere, fango e molto altro ancora, tutti elementi che si depositeranno sul pavimento al vostro rientro. Imparate quindi a togliervi le scarpe all’entrata e a non farle venire a contatto con il marmo, vi accorgerete in pochi giorni che tenderà a sporcarsi molto meno.
Qualora abbiate bambini o animali domestici in casa, coprite le zone dove stanno maggiormente con un tappeto. Il tappeto proteggerà il marmo da macchie e danni accidentali che non possono essere evitati.
Infine, all’ultimo posto ma sicuramente non per importanza, troviamo l’umidità. L’umidità non danneggia solo le pareti, ma passa anche attraverso la pavimentazione. Quando si tratta di pavimenti industriali non è sicuramente un problema, tuttavia il marmo è un caso eccezionale. Le micro-goccioline d’acqua, invisibili per noi ad occhio nudo, penetreranno lentamente nella superficie del marmo e causeranno instabilità ai vari blocchi, che scontrandosi ripetutamente l’uno con l’altro, finiranno per sgretolarsi irrimediabilmente.
In conclusione
Pulire e proteggere il pavimento in marmo non è così semplice come si potrebbe pensare, tuttavia utilizzando i giusti strumenti, e prendendo misure di precauzione, sarà possibile preservarne l’integrità e la lucentezza per molti anni!