La lavastoviglie in cucina è senza alcun dubbio la nostra migliore amica. E proprio per questo è necessario che la trattiamo bene, affinché sia sempre pulita e possa dare il meglio di sé.
Per arrivare a questo obiettivo, però, dobbiamo osservare prima di tutto delle semplici regole per la sua pulizia quotidiana, come quella di stare attenti a non lasciare residui di cibo in piatti e posate prima di riporli dentro i cestelli (cosa importante anche per evitare infestazioni di formiche e moscerini). Inoltre, bisognerà effettuare un’accurata manutenzione straordinaria ogni volta che è necessario (approssimativamente una volta al mese).
In questo modo otterremo il meglio dal nostro elettrodomestico, perché prendendocene cura avremo il doppio vantaggio di farlo durare più a lungo e di rendere le nostre stoviglie splendenti, come fossero nuove, ad ogni utilizzo.
Ebbene, vi state chiedendo come pulire la lavastoviglie in modo efficace? Nelle prossime righe scoprirete i modi più efficienti per raggiungere un risultato perfetto.
Prodotti naturali: bicarbonato di sodio e aceto di vino rosso

Uno dei migliori metodi per la pulizia della lavastoviglie prevede l’impiego di prodotti naturali e di facile reperibilità: stiamo parlando di bicarbonato di sodio (già visto per mille utilizzi, dalla possibilità di sturare il lavello della cucina a quello di disincrostare un box doccia) e aceto di vino rosso.
A questo punto, dopo avere effettuato un primo prelavaggio a vuoto, si può aprire lo sportello e versare il bicarbonato di sodio nel cestello, per passare successivamente all’impiego dell’aceto di vino rosso. I due prodotti messi insieme creeranno una reazione chimica dall’aspetto spumeggiante. Ma niente paura, è tutto nella norma.
Infatti, basterà attendere qualche minuto affinché i due ingredienti si siano ben amalgamati e far ripartire la lavastoviglie con un programma intensivo della durata di circa due ore.
La pulizia effettuata con prodotti naturali, e in particolare con bicarbonato di sodio e aceto di vino bianco, è un’ottima alleata per eliminare cattivi odori e i grassi eventualmente presenti dopo parecchi lavaggi. Grazie a questo metodo bicchieri, piatti e posate saranno pulitissimi e non rischieremo che siano maleodoranti.
Pulire la lavastoviglie con prodotti industriali
In alternativa all’impiego di prodotti naturali, è possibile utilizzare prodotti industriali appositamente pensati per la pulizia della lavastoviglie.
In commercio ce ne sono di vari tipi, ma l’importante è utilizzarli seguendo le giuste indicazioni e nei giusti tempi. In genere basta versare il contenuto del prodotto nel cestello ed eseguire un semplice programma di risciacquo.
In questo caso, però, non si tratta di una vera e propria pulizia straordinaria, ma piuttosto di una manutenzione ordinaria utile ad evitare preventivamente il ristagno di cibo nell’elettrodomestico e la comparsa di cattivi odori.
Bisogna tenere presente che, nel caso in cui la lavastoviglie venga utilizzata mediamente una volta al giorno, è consigliabile eseguire la pulizia con bicarbonato e aceto di vino rosso almeno una volta al mese.
Come pulire filtri ed eliche della lavastoviglie

I resti di cibo e in genere la formazione di sporco all’interno della lavastoviglie avvengono specialmente negli angoli presenti all’interno dell’oggetto. Proprio per questo periodicamente è consigliabile rimuovere i filtri, le eliche e i cestelli dove vengono riposti piatti e posate per effettuare una pulizia straordinaria degli utensili in questione.
Per ottenere un buon risultato è sufficiente riempire il lavello con acqua calda e lasciare le attrezzature in immersione per qualche minuto. In questo modo anche i residui più piccoli e invisibili verranno rimossi con estrema facilità.
Successivamente basterà un panno e uno sgrassatore per la pulizia dei cestelli e delle eliche prima di riposizionarli nella lavastoviglie.
Ma non è tutto. Altra cosa da non sottovalutare sono le pareti del nostro elettrodomestico. Infatti anche in queste può depositarsi sporco, e di conseguenza germi e batteri.
Per evitare il problema sarà sufficiente l’impiego di uno straccio imbevuto di acqua tiepida e limone al fine di ottenere un risultato perfetto e un’igiene profonda.