Come pulire la piscina dopo averla svuotata? La procedura da seguire

Quando viene completata l’operazione di svuotamento della piscina, ci si deve subito porre il problema di come effettuarne la pulizia della sua superficie in modo semplice ma efficace.

La prima cosa da fare è raccogliere i detriti e lo sporco più grossolano, un po’ come avviene anche nella manutenzione ordinaria di una piscina per esempio fuori terra o nella pulizia del fondale che abbiamo già visto. Una volta effettuata questa operazione rimarrà una patina di sporcizia che dovrà essere necessariamente rimossa. Analizziamo in questo articolo le possibili procedure da seguire, che andranno bene per tutte le tipologie di piscine, interrate e fuori terra.

Manutenzione e pulizia piscina vuota

Metodi per la pulizia della piscina

Per rimuovere la sporcizia che inevitabilmente ricopre il fondo della piscina e le sue pareti, ci sono varie tecniche di pulizia che si possono adottare. Per effettuare questa operazione bisogna entrare all’interno della piscina stessa, utilizzando delle calzature antiscivolo che possano permettere di pulire senza problemi e senza rischiare di farsi male nell’intento.

La prima possibilità, adatta se la piscina non risulta essere eccessivamente sporca e se non presenta strati di materiale incrostato, prevede di sciacquare la vasca con una semplice pompa da giardino. In seguito a questa operazione, si può completare la pulizia con l’utilizzo di spugne non abrasive. Usufruire esclusivamente di quest’ultima tipologia di strumenti è fondamentale: se accidentalmente si utilizzassero delle spugne con materiali dalle caratteristiche abrasive, si finirebbe per rovinare la vasca.

Se lo strato di sporco nella piscina risulta invece molto radicato e complicato da rimuovere con la metodologia vista prima, bisogna ricorrere a strumenti più sofisticati in grado di svolgere questo lavoro.

In questo senso, si utilizza in genere un getto a pressione, tramite un’idropulitrice. La pressione generata è in grado di rimuovere anche la patina di sporco più incrostata. In alcuni casi si potrà utilizzare anche un aspiratore adatto alla piscina, con le spazzole idonee al lavoro di pulizia e che non rovinino le pareti della vasca.

Prima di riempire di nuovo con l’acqua la piscina, non bisogna dimenticare di pulire o cambiare i filtri dell’acqua. Una buona norma è sostituirli almeno una volta ogni due anni, per mantenere sempre pulita l’acqua.

Utilizzo di detersivi per la pulizia

Piscina da pulire

In alcuni casi, in cui lo sporco non vuole proprio abbandonare la vasca, bisogna ricorrere ad agenti chimici tramite l’utilizzo di detersivi. Questa è ovviamente l’ultima spiaggia per pulire correttamente la tua piscina, quando idropulitrice, aspiratore e spugna non sortiscono l’effetto desiderato.

Esistono sul mercato vari detergenti adatti a questo scopo. Bisogna stare attenti, in fase di acquisto, a scegliere unicamente quelli idonei. Infatti, durante la realizzazione delle piscine, viene applicato alla vasca uno strato impermeabile.

Per questo motivo è molto pericoloso usare materiali abrasivi durante la pulizia della piscina, in quanto potresti rovinare in maniera irrimediabile questo strato protettivo, che dovrà poi essere in caso riapplicato da aziende specializzate.

I detersivi appositi invece tengono conto di questo importante elemento, e fanno in modo di non intaccare minimamente la pellicola protettiva della vasca. Bisognerà passare sugli strati di sporco una spugna non abrasiva imbevuta del detersivo, strofinando sulla zona fino a quando lo strato di sporco non scompare.

Per concludere l’operazione di pulizia, sarà necessario sciacquare tutte le zone interessate ed aspirare il ristagno che si crea sul fondo.

A questo punto è tutto pronto per riempire di nuovo la vasca della piscina, con i metri cubi giusti di acqua, clorandola modo da mantenerla sempre igienizzata e pulendola costantemente per tenerla priva di residui indesiderati o foglie degli alberi. Ricordati inoltre di usare dei teloni di copertura, soprattutto in inverno, per evitare che la piscina si sporchi troppo e sia necessario un intervento troppo massiccio di pulizia.