Una lavanderia in casa è uno degli spazi più difficili da organizzare. A meno che non si disponga di una stanza a parte, bisogna progettare attentamente quest’area, per renderla efficiente ma non ingombrante.
La lavanderia deve essere un luogo ben accessibile, facile da pulire e ordinata. Se ben ideata potrà alleggerire il resto della casa da oggetti ed elettrodomestici, dedicati alla pulizia, che non hanno mai un posto fisso.
Per questo oggi spiegheremo come creare la lavanderia perfetta, sia in una stanza dedicata che in un angolo della casa. Parleremo di come organizzare lo spazio in modo produttivo rendendolo allo stesso tempo decorato e confortevole.
Le protagoniste della lavanderia
Si comincia dalla lavatrice e dall’asciugatrice. L’asciugatrice sta diventando sempre più popolare anche in Italia. Ancora non è diffusissima, ma i compratori hanno capito i vantaggi che offre, soprattutto nelle famiglie numerose e nelle zone che in inverno risultano poco soleggiate. È diventata un aiuto importante per chi ha poco tempo a disposizione, ma non è ovviamente indispensabile. Più avanti parleremo infatti dell’asciugatura senza l’asciugatrice. In base alla grandezza di questi elettrodomestici viene poi sviluppato il restante spazio, per questo è importante posizionarle per prime. Vediamo i vari casi.
Se si ha a disposizione solo il bagno di casa si dovrà sfruttare la parete in verticale. Lavatrice sotto, asciugatrice sopra per esempio. Oppure si può pensare a una macchina singola lavasciuga. Questa, inoltre, è un’ ottima soluzione anche nei monolocali, dove viene posizionata in cucina. Se invece si ha molto spazio a disposizione la soluzione più comoda è quella di affiancare lavatrice e asciugatrice.

Le lavatrici di oggi si adattano ad ogni tipo di gusto e funzionalità. Le richieste e le mode cambiano di anno in anno e le aziende cercano di trovare modelli sempre più innovativi e di estetica piacevole. Ci sono alcuni fattori importanti di cui tenere conto quando bisogna scegliere una lavatrice. In primis i componenti della famiglia. I carichi delle lavatrici variano dai 6kg ai 12kg, quindi è bene prenderne una che soddisfi il singolo o la famiglia. La lavatrice con oblò frontale è la soluzione per coloro che vogliono poi appoggiare sopra l’asciugatrice, altrimenti, se sono di fianco e magari in un posto piccolo che rende difficile l’apertura frontale, si può contemplare anche l’apertura dall’alto. Infine, è fondamentale verificare la classe di efficienza energetica, per minimizzare i consumi e il costo delle bollette.
Tre elementi indispensabili in lavanderia oltre agli elettrodomestici
Per completare una lavanderia che si rispetti bisogna tener conto di diversi altri elementi. Sistemati gli elettrodomestici, passiamo all’organizzazione dello spazio restante. Un lavatoio, le ceste dei panni sporchi e lo stendino: questi tre elementi non possono essere trascurati in quanto fondamentali per il mantenimento dell’ordine nella lavanderia.
Il lavatoio
Il lavatoio ampio e profondo è la soluzione ottimale per chi ha abbastanza spazio, ma basterà anche un lavatoio di media grandezza per aiutare in lavanderia. Averne uno nella stanza permette di lasciare in ammollo i capi più sporchi o di lavare a mano quelli più delicati, senza occupare il pavimento di bacinelle riempite d’acqua nel bagno. Non pensiate di poterne fare a meno solo perchè avete la lavatrice più tecnologica (che offre anche un programma per il “lavaggio a mano” magari): il lavatoio è indispensabile, perchè ci sarà sempre un capo da pre-trattare o da lavare a mano.
Un’altra utilità del lavatoio riguarda lo scarico della lavatrice che può essere connesso al lavandino. Lo spazio sotto il lavatoio può essere occupato da un mobiletto dove sistemare prodotti per la lavatrice, secchi, guanti, spugne, spazzole e tanto altro.

In commercio potrete trovare lavatoi in plastica (i più economici) o in ceramica (i migliori). Il lavatoio in plastica costa meno, ma il rischio è che tenda ad ingiallirsi o a scolorirsi, oltre che a graffiarsi e deformarsi con il calore dell’acqua calda e con l’usura. Il lavatoio in ceramica invece è prima di tutto esteticamente più bello, ma è anche più resistente: non si deforma e può essere lavato bene con detersivi e disinfettanti senza che si macchi o sbiadisca. Le opzioni e i prezzi per questa tipologia sono tanti, come si può vedere per esempio sul catalogo di mobili lavatoio in ceramica di Jo-Bagno.it, quindi non avrete alcuna difficoltà a trovare quello che può fare al caso vostro e della vostra zona lavanderia al giusto prezzo.
Le ceste dei panni sporchi
Le ceste dei panni sporchi sono indispensabili per l’ordine e la pulizia della lavanderia. Se ne possono trovare di vari tipi e grandezze, ma consigliamo quelle pieghevoli o con le ruote, così da utilizzare meglio lo spazio, soprattutto se state cercando di ricavare un angolo lavanderia dove c’è poco spazio, come in un bagno di piccole dimensioni.
Gli stendini
L’asciugatura dei panni lavati si può organizzare in qualunque lavanderia, anche in quella con poco spazio a disposizione. Immaginiamo infatti di non avere l’asciugatrice (o consideriamo il fatto che alcuni capi non possono essere messi nell’asciugatrice).
Lo stendino orizzontale con le gambe è la soluzione più conosciuta e più pratica per coloro che hanno una stanza grande adibita a lavanderia. Permette di adagiare anche lenzuola o coperte in tutta la loro lunghezza, oltre che i vestiti. Se ne possono avere anche due, facilitando ancora di più il processo.
Per spazi più stretti basterà ingegnarsi, sfruttando al meglio la parete verticale o il soffitto. Mensole e appendini sopra la lavatrice, stendini a scomparsa, stendini verticali o stendibiancheria a carrucola sono da valutare per chiunque stia cercando soluzioni ingegnose.
Il nemico numero uno delle lavanderie: l’umidità
Una lavanderia in casa necessita di un’areazione efficace. In questo modo si possono evitare diversi problemi causati dall’umidità, tra cui la muffa alle pareti. In presenza di un’asciugatrice, che produce calore, è importante cambiare l’aria. Un lavanderia con una finestra sarebbe l’ideale per fare fronte a questo problema, altrimenti bisogna pensare a un sistema di areazione adeguato o almeno a un purificatore d’aria. L’impianto deve lavorare bene per espellere l’umidità prodotta dai cicli di lavaggio e dai panni stesi. Per questo è importante tenere quest’area ben pulita ed organizzata, così da accorgersi subito se qualcosa non va.
Se si ha la fortuna di costruirla da zero, magari durante una ristrutturazione, si può pensare di aggiungere delle piastrelle alle pareti che sono più facili da pulire in caso di schizzi e proteggono il muro dalla formazione di muffe. Lo stesso vale per il pavimento, meglio se di un colore che non faccia vedere troppo le eventuali macchie date dalla condensa.
Le idee per una lavanderia moderna in casa propria come vedete non mancano di certo. Servono un pizzico di fantasia e design per rendere questo luogo accogliente e comodo. Una lavanderia ben assemblata può contenere anche altri oggetti per la casa come tappeti, aspirapolvere e scope, ovviamente senza però farla diventare una sorta di sgabuzzino.