Come risparmiare energia nell’uso del frigorifero: trucchi e consigli

Contribuire al risparmio energetico è molto importante nella vita di tutti i giorni, per esempio quando usiamo gli elettrodomestici che abbiamo in casa. Tra questi troviamo il frigorifero, che, nonostante si possa pensare che abbia dei consumi fissi, non collegati ai nostri comportamenti, in realtà le nostre scelte e l’utilizzo che ne facciamo possono permettere di risparmiare molta energia elettrica. In questo modo potrete aiutare l’ambiente e anche risparmiare nella bolletta.

Ovviamente se confrontiamo il frigofero con altri elettrodomestici, come il caldobagno, lo scaldabagno o la caldaia elettrica, notiamo subito che al contrario di essi si tratta di un elettrodomestico che non può essere mai staccato durante il giorno. Ci sono però comunque dei trucchi e delle semplici regole da tenere a mente per provare a risparmiare nei consumi del frigorifero. Vediamo quali sono questi suggerimenti per utilizzare il frigorifero minimizzando i consumi.

frigorifero in cucina

Considera la classe energetica e la tecnologia del tuo frigorifero

La tecnologia del frigorifero e la sua classe energetica sono fondamentali per capire a quali margini di risparmio energetico possiamo aspirare. Se vi rendete conto che il vostro vecchio frigorifero sta iniziando a consumare sempre di più, sappiate che questo può essere normale, perché con l’usura ci sono diversi elementi che fanno sì che il frigo faccia più fatica a mantenere la temperatura e quindi aumenti il dispendio energetico:

  1. Le guarnizioni di chiusura delle portine si deteriorano e l’interno del frigo risulta meno isolato dall’esterno, richiedendo uno sforzo maggiore del frigo per mantenere la temperatura, e quindi un maggior consumo energetico.
  2. Il motore usurato fa più fatica, quindi anche in questo caso ha bisogno di più energia per raffreddare i cibi.
frigorifero in classe A++

Se ti dovessi rendere conto che il tuo frigo consuma molto più di un tempo e sono passati ormai tanti anni dal suo acquisto, valuta la possibilità di cambiarlo. Infatti, i prezzi degli elettrodomestici sono sempre più competitivi, ed anche spendendo poco potrai riuscire ad aggiudicarti un frigorifero che disponga di alcune delle tecnologie più avanzate.

Se riuscirai a scovare l’offerta giusta, potrai puntare ad un dispositivo che disponga di una buona classe energetica, anche A+++, e di funzionalità che ti permettano di mantenere al meglio la temperatura, come il no-frost. Il consiglio è perciò quello di valutare molto bene le tue necessità. Una volta che avrai realizzato quali siano le giuste caratteristiche per un frigorifero che ti permetta di risparmiare energia elettrica, potrai valutare le offerte di negozi fisici o e-commerce, come ad esempio Tekworld.it, in cui troverai una selezione di frigoriferi per diverse esigenze in termini di prezzo, dimensioni e risparmio energetico.

Dimensiona bene il tuo frigo

Se pensi di comprare un nuovo frigorifero nuovo un altro elemento che devi considerare sono le dimensioni. Queste devono essere adeguate al fabbisogno, affinché il frigo non risulti mai né troppo pieno né troppo vuoto, e va quindi dimensionato in base alle vostre esigenze.

Per esempio, se in casa si è da soli non è conveniente in termini di risparmio energetico scegliere un frigorifero molto grande. Un frigo di grosse dimensioni ha bisogno di un tempo e di una quantità di energia maggiori per raffreddare i cibi al suo interno e mantenere stabile la temperatura.

Ma attenzione anche al contrario, perché se è troppo piccolo e pieno i contenitori tutti attaccati, questi tenderanno a raffreddarsi con difficoltà e il frigo farà un’enorme fatica, con conseguenti consumi energetici eccessivi.

Organizza bene gli spazi all’interno

Spesso anche la casa produttrice dà delle indicazioni specifiche su come organizzare lo spazio all’interno del frigo, spiegando la suddivisione degli scomparti e indicando a quali tipologie di prodotti sono destinati. Di solito, rispettando queste indicazioni, si riesce ad ottimizzare la resa termica dell’elettrodomestico. In questa maniera il frigorifero viene messo nelle condizioni di lavorare meglio.

apertura frigorifero

Considera poi che, affinché si possa risparmiare, il frigorifero andrebbe aperto meno volte possibile e per meno tempo possibile. Cerca quindi di organizzarlo anche tenendo conto di questo elemento. Se usi spesso un contenitore riposto all’interno del frigo, collocalo in una zona facilmente accessibile, che non ti costringa a togliere cibi posizionati davanti, portandoti a tenere aperta la porta del frigo per molto tempo.

Inoltre, cerca di considerare che ogni volta che inserisci un nuovo contenitore all’interno del tuo frigorifero, provochi un incremento di temperatura e quindi l’elettrodomestico in quel momento aumenterà il suo consumo di energia per stabilizzare la temperatura al valore che avete impostato come desiderato.

Fai attenzione al posizionamento del frigorifero

Anche la collocazione del frigorifero all’interno della stanza o della casa svolge un ruolo importante per poter abbattere i consumi energetici, per evitare sprechi e per pagare di meno in bolletta. Se per esempio posizioni il tuo frigorifero in una stanza calda e in una zona della casa dove batte continuamente il sole, non fai altro che contribuire ad incrementare i consumi di energia.

Considera sempre che la temperatura esterna può influenzare molto le prestazioni dell’elettrodomestico. Il frigorifero tende a rendere meglio e ad ottimizzare l’uso energetico se viene posizionato in una zona dell’abitazione in cui le temperature non sono eccessive. Quindi dovresti fare in modo di mettere il frigorifero all’interno di un locale fresco e ben areato, per aumentare il suo livello di efficienza energetica.

Scongela i cibi nel frigorifero

Un piccolo trucco che ti può aiutare a diminuire i consumi del frigorifero è quello di estrarre i cibi dal freezer in anticipo rispetto a quando dovrai consumarli o cucinarli, e farli scongelare lentamente all’interno del frigorifero anziché a temperatura ambiente. Facendo in questo modo, introdurrai nel frigo dei prodotti che hanno una temperatura più fredda rispetto a quella impostata. Questi prodotti contribuiranno a ridurre la temperatura interna dell’elettrodomestico che potrà quindi contenere i suoi consumi.