Come scegliere la tipologia e la fantasia della carta da parati per la cucina

Se quando ti nominano la carta da parati ti viene subito in mente la vecchia casa della zia, si vede che non sei aggiornato sulle ultime novità. Negli ultimi decenni il mondo della carta da parati si è evoluto notevolmente, sviluppando nuove tecnologie e rese finali della carta che non sono assolutamente come quelle degli anni Settanta.

Moltissimi studi di interior design le utilizzano per decorare le pareti di ambienti umidi, come bagno e cucina, al posto delle piastrelle. Questo è possibile grazie all’innovazione tecnologica che ha creato carte da parati in materiali adatti non solo a resistere all’umidità ma anche a difendere il muro da eventuali infiltrazioni.

In questo articolo ci concentreremo maggiormente sulle varie possibilità che si trovano in commercio per la cucina, dandovi qualche consiglio utile per una resa perfetta. La cucina è uno degli ambienti più vissuti della casa, e arredarla vuol dire cercare soluzioni di arredo e finiture che siano allo stesso tempo funzionali e belle esteticamente. Nessuno vorrebbe che la propria cucina si presenti come un ambiente anonimo e con la carta da parati la possibilità di personalizzazione è massima.

cucina con carta da parati

Nuove tecnologie

Come abbiamo detto, le carte da parati sono diventate sempre più tecnologiche e le tipologie in commercio sono tantissime. Quelle più adatte alla cucina sono ovviamente le carte da parati lavabili e in materiali resistenti all’umidità.

Come abbiamo visto parlando della pulizia della carta da parati, le tipologie più adatte a resistere all’umidità sono quelle viniliche e quelle in TNT. In generale, quelle sintetiche sono tutte adatte, mentre sono da escludere quelle in materiali naturali, come la cellulosa, perché sono più delicate e non resistono altrettanto bene all’umidità e a una pulizia energica. Infatti, in cucina la carta da parati potrebbe necessitare di essere pulita da schizzi di cibo o altre sostanze, quindi verificate di scegliere una carta da parati lavabile.

Le texture per la carta da parati in cucina

In commercio sono presenti un’infinità di soluzioni di carta da parati, sia per fantasia che per texture, adattandosi così a tutte le esigenze. Anche i materiali sono cambiati, diventando più robusti e resistenti a macchie, usura e umidità.

Oltre alle caratteristiche funzionali anche quelle estetiche sono migliorate negli anni e in commercio possiamo trovare carte da parati lisce oppure con effetto tessile, o ancora carte che riproducono l’effetto di altri materiali, come ad esempio legno o marmo.

Anche le fantasie disponibili sul mercato sono un’infinità e non sarà difficile trovare quella più adatta alla vostra cucina. Si trovano moltissime varianti, per esempio con decorazioni floreali, sia con fiori di grandi dimensioni che fiori più piccoli, o anche fiori tono su tono.

Altre fantasie sono quelle geometriche, e anche in questo caso si trovano fantasie più audaci ma anche più neutre. Altre ancora, sono le fantasie astratte o con decorazioni che si ispirano a vari temi. Con tutte queste soluzioni diverse la carta da parati in cucina non diventa più un elemento secondario ma un vero e proprio elemento principale e complementare all’arredo.

7 consigli e motivi per applicare la carta da parati in cucina

  1. Personalizzazione: come detto nel paragrafo precedente, le soluzioni disponibili sono infinite. Per questo la carta da parati si adatta facilmente a tutti gli ambienti.
  2. Facilità di messa in posa: grazie alla loro modalità di applicazione con colla da applicare o anche già applicata, possono essere in posa anche da operai non specializzati e in pochissimo tempo.
  3. Durata: rispetto ad una classica pittura la doro durata è superiore.
  4. Facile rimozione: rispetto alle vecchie carte da parati quelle di ultima generazione sono facilmente rimovibili senza rovinare la superficie su cui vengono applicate. Se vi stancate o qualora dovesse rovinarsi sarà piuttosto semplice cambiare.
  5. Facile pulitura: se sceglierete il giusto materiale la carta da parati sarà facile da pulire, più di un muro pitturato, anche solo con un panno umido per pulire le macchie superficiali.
  6. Coprenza: nel caso in cui il muro superficiale abbia delle irregolarità la carta da parati le coprirà perfettamente.
  7. Economicità: rispetto ad una parete con le piastrelle, la carta da parati risulta essere più economica non avendo i costi di posa. Rispetto a una classica pittura fai da te invece potrebbe costare un po’ di più.