Come scegliere le tende per il bagno per garantire privacy e luminosità

Scegliere delle tende per il bagno non è così semplice come si può immaginare, in quanto vanno tenuti in considerazione diversi parametri al fine di compiere un scelta ottimale ma anche di gusto. Abbiamo già visto come scegliere le tende del salotto, ma per ogni stanza si devono tenere in considerazione elementi differenti.

Finestra con tenda a pannelli

Tessuto e colore: elementi fondamentali per la scelta perfetta delle tende

Sicuramente, va tenuto in considerazione un tessuto non troppo pesante e colori non troppo scuri in quanto il bagno è un luogo che necessita il passaggio di aria e di luce; ma, le tende devono anche saper proteggere la privacy di chi si trova all’interno della stanza da occhi indiscreti.

Il colore ed il tessuto ovviamente variano in base anche al gusto del singolo individuo, ma ci sono degli accorgimenti che vanno tenuti in considerazione se si vuole unire funzionalità e bellezza nella scelta delle tende per il bagno. Abbiamo già visto alcuni consigli sui colori da scegliere per le tende delle stanze, e qui approfondiremo la stanza da bagno.

Innanzitutto, in base allo stile del bagno, ci si orienta su tende più “classiche” o più “moderne”; dopodiché bisogna capire il colore da scegliere: in questo caso si può creare un contrasto tra il colore predominante nel bagno e il colore della tenda o creare un effetto totalmente in tinta.

Nel caso in cui non si voglia optare per delle tinte unite, si può passare alle fantasie, ai ricami e ai giochi dei trasparenze che daranno sicuramente un tocco personale al bagno. Ovviamente se lo stile è Shabby Chic, potete realizzare delle tende Shabby su misura per voi e secondo il vostro gusto.

Per quanto riguarda il tessuto, invece, è fondamentale tener conto che il bagno necessita di luce naturale e, quindi, sono da preferire non solo tendaggi dai colori chiari, ma soprattutto dalle trame larghe. Va evidenziato che le fibre sintetiche sono certamente economiche e più facili da gestire e lavare, ma le fibre naturali – anche se più costose – avranno sicuramente una durata maggiore.

Finestra con tenda veneziana

Tende classiche con bastone

Una prima scelta possibile è quella di una tenda classica o anche detta “arricciata” che può essere realizzata in qualsiasi tipo di materiale e colore.

Da sconsigliare se il bagno ha uno stile moderno, in quanto le tende arricciate che scorrono sul bastone (che può essere visibile o meno) sono le tende classiche per antonomasia e donano uno stile elegante e senza tempo.

Possono essere più o meno lunghe, avere una mantovana o un doppio strato da regolare con ferma-tende. Questo tipo di tenda è molto ingombrante e non ideale se gli spazi sono ristretti.

Tende a rullo e a pacchetto

Questi due tipi di tenda sono, a differenza della precedente, assolutamente adatti ad uno stile moderno. Le tende a rullo possono essere azionate manualmente o elettricamente e donano un aspetto pulito ed ordinato al bagno.

Sono, quindi, molto pratiche e il rullo può essere sia a vista sia scomparire nel soffitto per un design ancora più lineare. Nelle tende a pacchetto, invece, il tessuto viene raccolto in modo composto verso l’alto, fino all’altezza che si preferisce.

Può sembrare minimal, ma si può optare per un tessuto con una qualsiasi fantasia per ravvivare il proprio bagno.

Tende a pannelli

Anche in questo caso parliamo di un tipo di tenda che va assolutamente inserito in un contesto moderno.

Le tende scorrono lateralmente su un binario e possono essere divise “in sezioni”: si preferiscono, infatti, quando le finestre sono molto larghe e si vuole avere la libertà di coprire tutto o solo alcune parti.

Si può scegliere qualsivoglia tipo di tessuto e fantasia e non devono essere necessariamente lunghe fino al pavimento.

Tende a vetro e tende veneziane

Nelle finestre piccole e strette si può optare per delle tende a vetro che vengono applicate direttamente sul vetro.

Mentre per gli allergici sono consigliabili le tende veneziane in quanto sono molto semplici da pulire (ed evitare, quindi, la polvere) e, inoltre, si possono modulare e scegliere la quantità di luce da far entrare nella stanza.