Come stirare senza asse da stiro: le soluzioni possibili

Spesso capita di trovarsi in situazioni in cui è necessario stirare capi di abbigliamento, ma non si ha a disposizione un asse da stiro. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni alternative che vi permetteranno di utilizzare comunque il ferro da stiro o di optare per altri strumenti, per ottenere indumenti ben stirati e privi di pieghe.

Pertanto, in questo articolo, vi guideremo attraverso diverse tecniche per stirare senza asse da stiro, così da essere preparati a qualsiasi evenienza, sia che vi troviate in viaggio, sia che siate alle prese con uno spazio ridotto in casa senza angolo stireria.

Usare un altro piano di lavoro

È possibile stirare senza asse da stiro utilizzando un tavolo o il pavimento come superficie di appoggio. Tuttavia, è importante assicurarsi che il tavolo sia in legno e non in marmo o in vetro, poiché questi materiali delicati potrebbero rovinarsi a causa del calore del ferro da stiro. In ogni caso, sia che si utilizzi un tavolo in legno che il pavimento, è consigliabile utilizzare una copertura da stiro apposita da poggiare sopra la superficie scelta. Questo permette di proteggere il tavolo o il pavimento dal calore e facilita lo stiraggio, garantendo risultati migliori.

La copertura da stiro è un accessorio particolarmente utile anche da portare in viaggio, in quanto permette di stirare facilmente anche quando non si ha a disposizione un asse da stiro. Leggera e compatta, può essere ripiegata e inserita nel bagaglio senza occupare molto spazio. In questo modo, potrete mantenere i vostri indumenti in ordine e privi di pieghe anche durante i vostri spostamenti.

copertura da stiro
Esempio di copertura da stiro (questa è il modello Encasa)

Oltre al tavolo e al pavimento, è possibile utilizzare anche il letto come superficie di appoggio per stirare, seppur con qualche limitazione. Poiché il letto è più morbido rispetto ad un asse da stiro, potrebbe non fornire il supporto ideale per eliminare le pieghe dai tessuti in modo efficace. Tuttavia, può essere considerato come una soluzione di emergenza in determinate circostanze.

Ad esempio, se vi trovate in una piccola camera d’albergo e non avete a disposizione un tavolo adeguato o il pavimento è in moquette, poco adatto a questo scopo, il letto può essere una soluzione temporanea. In questo caso, è sempre consigliabile utilizzare una copertura da stiro o, in mancanza di questa, un asciugamano o un lenzuolo per proteggere le lenzuola e il materasso dal calore del ferro da stiro. Questo metodo, pur non essendo ottimale, può comunque aiutarvi a sistemare i vostri capi in caso di necessità.

Ferro da stiro verticale

ferro da stiro verticale
Esempio di ferro da stiro (questo è il modello di marchio IAB)

In alternativa al ferro da stiro tradizionale, se non avete a disposizione un asse da stiro, potreste prendere in considerazione l’acquisto di un ferro da stiro verticale. Questo tipo di ferro da stiro è stato progettato per essere utilizzato in posizione verticale, senza la necessità di una superficie di appoggio come un asse da stiro, rendendolo particolarmente utile in situazioni in cui lo spazio è limitato o quando si è in viaggio.

Un ferro da stiro verticale funziona utilizzando il vapore per distendere le fibre dei tessuti e rimuovere le pieghe. Di solito è dotato di un serbatoio d’acqua che viene riscaldato all’interno dell’apparecchio e trasformato in vapore. Il vapore viene poi erogato attraverso una piastra o un ugello, che viene passato sulla superficie del capo appeso verticalmente, come ad esempio su un appendiabiti o su una gruccia.

Per utilizzare il ferro da stiro verticale, riempite il serbatoio d’acqua, accendete l’apparecchio e attendete che il vapore si formi. Una volta pronto, appoggiate il capo su un appendiabiti o una gruccia e procedete a passare il ferro da stiro verticale sulla superficie del tessuto, mantenendo una distanza di sicurezza per evitare di scottare il materiale o di danneggiare il capo. In questo modo, potrete rimuovere facilmente le pieghe dai vostri indumenti senza l’ausilio di un asse da stiro.

Soluzione di emergenza: l’asciugacapelli

Se vi trovate in una situazione di emergenza in cui dovete stirare un indumento e non avete a disposizione un asse da stiro o una superficie adeguata per sostituirlo, o se addirittura non avete nessun tipo di ferro da stiro, sia esso tradizionale o verticale, potete provare ad utilizzare un asciugacapelli come soluzione temporanea.

Per stirare con l’asciugacapelli, seguite questi passaggi:

  1. Inumidite leggermente il capo di abbigliamento. Potete farlo spruzzando un po’ d’acqua sul tessuto con un flacone spray o utilizzando un panno umido.
  2. Appendete il capo su un appendiabiti o una gruccia, in modo che sia disteso il più possibile.
  3. Accendete l’asciugacapelli e impostate la temperatura su un livello medio per evitare di danneggiare il tessuto con un calore eccessivo.
  4. Tirate delicatamente il capo per distendere le fibre mentre dirigete il getto d’aria calda dell’asciugacapelli sulle pieghe. Mantenete una distanza di almeno 15-20 centimetri tra l’asciugacapelli e il tessuto per evitare di danneggiare il capo.
  5. Continuate a tirare il tessuto e a soffiare aria calda sulle pieghe fino a quando queste saranno scomparse.

Ricordate che questa tecnica potrebbe non essere altrettanto efficace come utilizzare un ferro da stiro, ma può comunque offrire un risultato accettabile in caso di emergenza o quando non si dispone di altre opzioni.